berlu article

DOPO VENTI ANNI DI BERLUSCONI, IL VUOTO - UN PDL CON L’ELMETTO CHE RISCHIA DI TRASFORMARSI IN UN GRANDE MSI DELLA SECONDA REPUBBLICA

Ernesto Galli della Loggia per Corriere della Sera

Già a distanza di tre giorni è chiaro che porre termine all'era Berlusconi non è per nulla facile, a dispetto di chi ci aveva assicurato del contrario appena conosciuta la decisione della Cassazione che ha condannato in via definiva il Cavaliere.

Non è facile, non solo perché il diretto interessato non sembra troppo disposto a farsi da parte; non solo perché né il Pd né il Pdl sembrano effettivamente intenzionati a muovere il primo passo verso la caduta del governo Letta e lo scioglimento delle Camere (così sfidando, tra l'altro, l'orientamento del presidente della Repubblica, presumibilmente per nulla entusiasta di una simile prospettiva), ma non è facile per un'altra e forse più sostanziale ragione. E cioè che politicamente dopo la fine dell'era Berlusconi non è dato vedere ancora nulla. Politicamente c'è il vuoto.

Sono anni, ormai, che il Paese aspetta un nuovo che non c'è. Da anni siamo un Paese che nell'ambito delle idee sulla società e sull'economia, così come sul piano delle proposte politiche e delle relative leadership, nella lotta contro i suoi mali storici, non riesce più a pensare e a produrre nulla di nuovo.

Scelta civica e il Movimento 5 Stelle sono stati gli ultimi tentativi abortiti di una ormai lunga serie: così Monti ha cessato da tempo di essere una riserva della Repubblica, Beppe Grillo è rimasto un attempato comico televisivo, mentre Matteo Renzi, dal canto suo, è già sul punto di apparire l'uomo di una stagione ormai trascorsa.

Ci mancano energie, idee, donne e uomini nuovi. Non per nulla, nell'assenza di qualunque soluzione audacemente imprevedibile, di una qualsivoglia inedita, valida, vocazione collettiva e personale, e stante l'incapacità sempre più clamorosa dei partiti di essere qualcosa di diverso dal passato, non ci è restato altro, per far comunque qualcosa di fronte all'emergenza, che ricorrere all'union sacrée di tutto il vecchio. A una versione aggiornata delle «convergenze parallele».

La verità è che siamo un Paese politicamente stanco, sfibrato, il quale troppo a lungo invece di guardare avanti si è perso nei reciproci risentimenti e nella recriminazione universale. I venti anni alle nostre spalle - i venti anni dell'era dominata sì da Berlusconi, ma in cui sulla scena c'erano pure tutti gli altri, pure tutti i suoi avversari - sono stati gli anni perduti della nostra storia repubblicana, i più inconcludenti e i più grigi. Gli anni della nostra dissipazione.

Più che quelli dell'era Berlusconi essi, a considerarli retrospettivamente oggi, appaiono soprattutto come l'ultimo ventennio del Dopoguerra italiano. Quello in cui abbiamo creduto che fosse ancora possibile continuare a mantenere in vita il vecchio modello precedente, al massimo con qualche aggiustamento ma conservando la sostanza di molte, di troppe cose.

D'altra parte, anche tutto questo sbraitare di grazie da estorcere e di Aventini da mimare potrebbe non essere altro che il frutto di un comprensibile choc emotivo, combinato con un meno comprensibile analfabetismo costituzionale. Pur tuttavia deve finire al più presto, perché produce danni, eccita le menti più deboli, degrada ulteriormente il dibattito pubblico e lascia nuove cicatrici sul corpo già martoriato delle istituzioni repubblicane. In momenti così sarebbe consigliabile ragionare con freddezza.

Il Pdl ha indubbiamente un problema politico molto grave, si potrebbe dire vitale: una leadership mutilata, e senza una seria alternativa. Il suo padre, fondatore e padrone, sta per uscire dal Parlamento a causa di una condanna penale contro la quale non vale più la pena di opporsi perché è definitiva. Una volta accertato - ci vorrà poco - che nessuno può cassare una sentenza della Cassazione, non resterà che decidere il che fare.

La soluzione che sembra prevalere in queste ore è la ritorsione. Il Pdl potrebbe far cadere il governo nella speranza di ottenere le elezioni il 27 ottobre, nella speranza di vincere, nella speranza di vincerle anche al Senato, nella speranza di fare una legge che miracolosamente ripulisca la fedina penale del capo e lo riconsegni immacolato alla Storia.

Non ripeteremo qui quale prezzo può pagare il Paese a un così traumatico e caotico azzardo politico. Si tornerebbe alle urne, nel cuore di una crisi drammatica, i cui esiti dipendono anche dal giudizio che sulla nostra stabilità danno i mercati e i governi europei, con un sistema elettorale incapace di produrre un vincitore. Più che alla greca, sarebbero uno scenario alla somala.

Ma consideriamo invece per un momento l'interesse di parte: quello del Pdl. Per quanto faccia, è altamente improbabile che ottenga le elezioni a ottobre. Non si può votare con una legge, il Porcellum, che poco più di un mese dopo, a dicembre, la Consulta si appresta a dichiarare incostituzionale.

Invece delle elezioni, la crisi di governo potrebbe invece provocare le dimissioni di Giorgio Napolitano, che del resto le aveva messe sul piatto come garanzia del senso di responsabilità comune lo stesso giorno in cui Berlusconi e Bersani gli andarono a chiedere, per favore, di accettare la rielezione.

È facile prevedere che il Pdl non farebbe parte della maggioranza per eleggere il nuovo capo dello Stato. In ogni caso, al governo Letta succederebbe un governo tecnico, di scopo, il quale farebbe una nuova legge elettorale senza il Pdl, e forse contro di esso, e che magari potrebbe approfittarne per dare libero sfogo legislativo a qualche storica ossessione antiberlusconiana.

Il Pdl infilerebbe così il vasto elettorato di centrodestra in un ghetto politico, in cui non potrebbe che coltivare l'estremismo, il vittimismo e l'agitazione, rischiando così di trasformarsi in un grande Msi della Seconda Repubblica. E quando pure arrivasse alla agognata meta del voto, tra mesi e mesi, avrebbe lo stesso il suo leader agli arresti domiciliari, fuori dal Senato, e incandidabile.

Come fa il Pdl a non vedere che questo è esattamente ciò che sperano i suoi peggiori nemici, i quali infatti soffiano quotidianamente sul fuoco dell'identità del Pd pur di appiccare comunque l'incendio? Ci deve essere un'altra strada per salvare, insieme all'onore politico, anche la prospettiva di un moderno partito moderato e conservatore, di destra europea, di cui l'Italia non può e non deve fare a meno.

E questa strada la deve trovare, ancora una volta, Silvio Berlusconi. Come lui stesso ha detto, egli è «quasi alla fine della sua vita attiva». In quel «quasi» c'è lo spazio e la chiave per risolvere il suo dilemma personale senza distruggere il suo lascito politico.

 

ernesto galli della loggiaLA CONDANNA DI BERLUSCONI LIBERATION ANTI BERLUSCONI DAVANTI ALLA CASSAZIONE LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO BRUNETTA BEPPE GRILLO SBERTUCCIA RENZI E LE NONNE FOTOMONTAGGIO SU RENZI DAL BLOG DI BEPPE GRILLO LILLI GRUBER E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…