LA CINA SI AVVICINA - LA NUOVA BANCA DI INVESTIMENTI CINESE, CON 50 MLD $ DI CAPITALE, FINANZIA A INTERESSI ZERO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO IN CAMBIO DI APPOGGIO POLITICO

Maurizio Stefanini per "Libero quotidiano"

Asian Infrastructure Investment Bank: così si chiama la «Super-banca» pensata da Pechino come arma forse risolutiva nella sua guerra economia e diplomatica per il predominio mondiale, e per cui sarebbe pronto uno stanziamento iniziale da 50 miliardi di dollari.

«La Cina è pronta per i colloqui preliminari con le parti in causa, speriamo di poter inaugurare la nuova banca entro un breve termine», ha trionfalmente annunciato il primo ministro Li Keqiang durante il discorso di apertura del Forum asiatico di Boao. Le «parti in causa» sarebbero quelle nazioni asiatiche che finora per prestiti e investimenti si sono rivolti all'Asian Development Bank: un istituto che ha agli occhi di Pechino il doppio problema di avere sede a Manila, e di avere per tradizione un governatore giapponese, così come quello della Banca Mondiale è tradizionalmente statunitense e quello del Fondo Monetario Internazionale un europeo.

NEMICI
Sia il Giappone che le Filippine sono in questo momento ai ferri corti con Pechino per questioni piuttosto simili di arcipelaghi contesi: tra Pechino e Tokyo per quelle che i cinesi chiamano Diaoyu e i giapponesi Senkaku; tra Pechino e Manila per le Spratly, che peraltro sono contemporaneamente rivendicate anche da Taiwan, Vietnam,Malaysia e Brunei.

Anche col Vietnam è peraltro esploso il contenzioso per le isole Paracels, con le navi cinesi che a protezione di una piattaforma di estrazione hanno sparato contro le vietnamite con cannoni a acqua. Gli Stati Uniti dopo aver garantito al Giappone che anche le Senkaku-Diaoyu sono coperte dal patto di alleanza bilaterale hanno iniziato con Filippine un'importante esercitazione militare congiunta, e al vertice dell'Asean Vietnam e Filippine si sono appunto presentate sbraitando contro Pechino.

E in questo momento c'è pure un pubblico ministero filippino che accusa 11marinai di Pechino per la cattura di «specie protette»,dopo essere stati sorpresi con centinaia di tartarughe di mare a bordo. Di fronte al rischio di una condanna fino a 20 anni di galera Pechino minaccia ritorsioni e rivendica una «indiscutibile sovranità» sulla zona. Per giunta la vittoria del nazionalista Bjp alle elezioni indiane rischiadi aumentare i fronti di tensione.

Accusando gli Stati Uniti di starle costruendo attorno una «Grande Muraglia» marittima di nazioni ostili, Pechino cerca di premurarsi costruendo a sua volta una contro- catena di basi e punti di appoggio per assicurarle la rotta dell'Oceano Indiano fino alla costa africana,e che si basa in particolare su porti e altre strutture che stanno venendo costruiti con fondi cinesi in Thailandia, Myanmar, Sri Lanka, Pakistan, Maldive e Africa.

È la cosiddetta strategia del «Filo di Perle». Ma è un«filo» che appunto esaspera i litigi marittimi con i dirimpettai, e che è accusato dai nazionalisti di New Delhi di strozzare invece l'India.

Di fronte a un montare di tensioni che attizza antipatie anti-cinesi ataviche, dunque, Pechino pensa bene di rispondere mettendo mano alla borsa. Detto meglio ancora: con un dumping creditizio analogo a quello salariale con cui ha messo a mal partito l'industria manifatturiera dell'Occidente, perché in pratica la nuova Asian Infrastructure Investment Bank spiazzerebbe Asian Development Bank, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale a un tempo, offrendo prestiti a tasso zero in cambio e senza neanche quei canoni standard come la richiesta di riforme o comportamento virtuosi in campo politico e/o economico.

A Pechino basterebbe solo che i beneficati sostengano sistematicamente la posizione cinese in arene internazionali come Nazioni Unite, Asean o Corte penale dell'Aja su questioni come il Tibet, il Xinjiang, Taiwan, i confini terresti con l'India o quelli marittimi.

STRATEGIA
Paradossalmente, e proprio per la presenza di radicati interessi e sentimenti anti- cinesi, finora la penetrazione dell'egemonismo di Pechino in Asia è stata molto più lenta che non in Africa, dove i primi problemi stanno emergendo solo ora; o in America Latina, dove invece in nome del tradizionale anti-americanismo le cose vanno a gonfie vele.

Sul fronte africano, dove la Cina si sarebbe già impadronita del 40% delle risorse locali, LiKeqiang ha fatto un viaggio di una settimana in Etiopia, Nigeria, Angola e Kenya, in cui ha ammesso che nel rapporto sino-africano «ci sono ancora dei punti dolorosi», anche se ha promesso che questi nodi «verranno sciolti presto».

Proprio per superare la nascente ostilità anti-cinese ha prospettato entro il 2010 100 miliardi di dollari in più di investimenti in Africa e una bilancia commerciale bilaterale da 400 miliardi, anticipando intanto un prestito da 10 milioni di dollari per la protezione dell'ambiente in Africa e un altro da 8milioni per le vittime della terribile guerra civile in Sud Sudan.

Mentre in America Latina la Cina ha pompato tra 2005 e 2013 102 miliardi di prestiti, facendo in più uno shopping in cui figurano 5,8 miliardi pagati in Perù per acquisire dalla svizzera Glencore la miniera di rame Las Bambas; 42miliardi di investimenti nell'industria petrolifera del Venezuela; 12,1 miliardi nell'industria petrolifera del Brasile; 13miliardi in quella argentina.

 

Smog in Cina La Cina sotto una coltre di smog Il regno del Piccolo Popolo in Cina Li Keqiang Manmohan Singh TIM COOK CON LI KEQIANG IN CINA

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")