MAGHI E CHIROMANTI NEMICI DEL POPOLO! PECHINO METTE AL BANDO LA SCARAMANZIA – DOPO LA GUERRA ALLA CORRUZIONE XI JINPING SE LA PRENDE ANCHE CON GLI INDOVINI E I MAESTRI DEL FENG SHUI: ‘CIARLATANI’

Giampaolo Visetti per "la Repubblica"

Chiuso per iella. Lo storico salone Silian, due passi da piazza Tienanmen, ha mandato i suoi barbieri in vacanza. Fosse aperto, sarebbe vuoto. Nemmeno i più alti funzionari del partito, clienti dal 1956, sfiderebbero la tradizione: chi taglia i capelli nel primo mese dopo il capodanno lunare, chiama sventura per la famiglia della madre.

Abbassare la saracinesca fino al giorno del «drago che alza la testa», ricorrenza di fortuna estrema per una cotonatura, non risponde al senso speciale dell'Oriente per gli affari. Oggi in Cina è semplicemente un atto sovversivo, che viola l'ultima legge del presidente Xi Jinping. Il nuovo leader, prima ha dichiarato guerra alla corruzione, poi a «eccessi e stravaganze». Passi.

Ora però l'azzardo è massimo e al bando di Stato finisce nientemeno che la superstizione, millenario patrimonio di massa. All'indice, oltre agli indovini di strada, anche i riveriti maestri del Feng Shui, le sale dei chiromanti, gli editori specializzati in manuali profetici, i botti anti-demoni della festa di primavera e perfino i costruttori più sensibili ai numeri del malaugurio, rei di saltare i piani aborriti dai clienti. «Ciarlatani», ha tuonato Xi Jinping, e Pechino ha ri-annusato quel certo profumo della repressione maoista.

Erano gli anni della rivoluzione culturale. Le dicerie popolari, eredità imperiale, furono definite «residui feudali». Maghi e geomanti, rispettati come dei, si scoprirono «nemici del popolo». Finirono alla gogna: al collo il cartello dell'infamia, come i controrivoluzionari. Per quasi 40 anni, fino a qualche giorno fa, la libertà di scongiuro ha sancito poi il volto più intimo del silenzioso commiato dei cinesi dal Grande Timoniere.

Si è potuto professare impunemente la "tetrafobìa", l'orrore per il numero quattro, il cui ideogramma mandarino richiama quello della morte. Il ritorno della numerologia ha sedotto anche la nomenclatura dei tecnocrati: le Olimpiadi di Pechino furono inaugurate alle 8 e 8 della sera dell'8 dell'8 del 2008, tributo devoto degli ex proletari alla cifra della ricchezza.
Troppo, per l'"americano" Xi Jinping, ideologo del "sogno cinese" fondato su nazionalismo
e nostalgia dei valori rossi.

Assieme al dissenso, nella stretta finisce così anche la scaramanzia. Un paradosso, presentarla in Cina come «deriva occidentale» e «deviazione dai comandamenti patriottici». I divieti però, al di qua della Grande Muraglia, non sono consigli. Sono bastate poche ore e dalla nazione, pur chiusa per ferie, sono scomparsi i best seller
delle predizioni, i volumi di bioarchitettura e le meravigliose agende della smorfia cinese.

Vietate le allusioni iettatorie sulla tivù di Stato. Una direttiva del governo intima ai tycoon delle costruzioni di ripristinare i piani 4, 13 e 14 nei nuovi grattacieli, astenendosi poi dallo svenderli. I funzionari pubblici non potranno più intascare mazzette per saltare i civici iellati e le «false teorie numerologiche» costeranno il licenziamento agli impiegati dei colossi pubblici.

Al giornale del partito, improvvisamente, è tornata la memoria. Ad Hangzhou una targa per l'auto, con cinque numeri 8 di fila, è stata assegnata per l'equivalente di 140mila euro. A Chengdu, un neo-abbonato iPhone ha investito 217mila euro per un numero composto di soli 8. Le scarpe di Jimmy Choo, impreziosite dai cristalli custodi del "qi", l'energia della vita, valgono fino a tre mesi di stipendio.

L'effetto della nuova repressione anti-superstizione è quanto di più pragmatico si possa immaginare: boom di copie-pirata di libri sul Feng Shui, contrabbandate da Seul, affari d'oro per i volumi elettronici di profezie, offerti clandestinamente dai negozi online, ed esodo di veggenti cinesi a Singapore, Macao e Bangkok, prese d'assalto dai connazionali turisti della futurologia.

A Nanchino rischia di chiudere il solo corso universitario autorizzato in «dottrina del vento e dell'acqua», mentre i giornali di Hong Kong parlano di «corsa all'accaparramento di testi sulla chiromanzia», da rivendere tra gli operai di Shenzhen. Obbedienza attiva alla censura del partito e disobbedienza passiva al divieto di superstizione, che sarebbe come ordinare ad un cinese di smettere di essere se stesso. Solo su un fronte Xi Jinping è stato preso alla lettera.

Per celebrare l'anno del cavallo, meno petardi anti-spiriti cattivi e stop ai banchetti a base di cane. I primi inquinano, va bene. I secondi, pare, di notte tornano per vendicarsi di chi li ha mangiati. Anche l'ultimo "principe rosso" questa volta potrebbe alzare la sua prima
bandiera bianca.

 

MAGO CINESE MAGO CINESE MAGO CINESE MAGO CINESE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO