GATTOPARDI CINESI - A PECHINO SCATTA LA CORSA ALLA SUCCESSIONE A HU JINTAO, ORMAI A FINE CICLO DOPO DUE MANDATI - A CONTENDERSI IL POTERE IL “RIVOLUZIONARIO ROSSO” BO XILAI E IL “CAPITALISTA BUONO” WANG YANG - MA LE DIFFERENZE TRA I DUE SONO PIÙ CARATTERIALI CHE DI PROGRAMMA PERCHÉ LA LINEA POLITICA RESTA UNICA: DIRITTI ZERO, REPRESSIONE DEL DISSENSO, CONTROLLO SULL’INFORMAZIONE - CINESERIE D’ALTA CLASSE: IL TEMA DELL’ULTIMO CONGRESSO DEL PARTITO È LO “SVILUPPO CULTURALE” - (OVVERO COME CONTROLLARE I SITI DI MICROBLOGGING)…

Ilaria Maria Sala per "la Stampa"

L'evento più importante dell'anno politico cinese si svolgerà, come sempre, a porte rigorosamente chiuse. Solo un breve comunicato al termine dei lavori, martedì, informerà il mondo sull'esito del complesso spettacolo che Hu Jintao metterà in piedi per preparare la sua uscita di scena.

Il tema dell'ultimo Congresso del Partito Comunista sotto l'attuale dirigenza, apertosi ieri a Pechino, è lo «sviluppo culturale». Sul tappeto, però, ci sono almeno due scottanti temi: uno, quello di riuscire a controllare i siti di microblogging come Weibo (il Twitter cinese) utilizzandoli anche per la propaganda, e l'altro quello della successione al potere e della selezione del nuovo Politburo e del suo Comitato Permanente, previste per il prossimo anno.

L'attuale Presidente cinese è infatti agli ultimi mesi del suo secondo mandato, e questo Congresso è una delle ultimissime occasioni per imporre i «suoi» uomini alla guida del Paese per i prossimi dieci anni. Lo stesso vale anche per Wen Jiabao, il primo ministro, anche lui intento a cercare di definire meglio l'eredità politica che si lascerà alle spalle.

Fra gli sfidanti all'esclusivo Comitato Permanente del Politburo, che comprende appena 9 persone, ad attirare maggiormente l'attenzione dei media e la fantasia popolare sono Bo Xilai, governatore di Chongqing, e Wang Yang, segretario del Partito del Guangdong, entrambi componenti dell'attuale Politburo (24 membri) e aspiranti al sancta sanctorum del potere cinese.

L'immagine che i due uomini proiettano è agli antipodi: Bo, appartenente a quello che viene chiamato in Cina il «Partito dei Principi», dato che suo padre, il generale Bo Yibo, era considerato uno degli «immortali» della Rivoluzione del 1949, è un personaggio che fa parlare molto di sé. Populista, imprevedibile e indipendente, è il più noto appartenente alla corrente della «Nuova Sinistra» - e difatti Chongqing è oggi la «città rossa» per eccellenza, con canzoni rivoluzionarie obbligatorie, sms rivoluzionari spediti ogni giorno ai 17 milioni di cellulari della municipalità, reti televisive senza pubblicità ma infarcite di film sulla Rivoluzione. Ma è anche la città dove vengono davvero costruite le case popolari, per dare un tetto ai lavoratori poveri, e dove i migranti possono fare domanda per la residenza piena, caso unico in Cina dove la popolazione è divisa fra rurali e urbani in modo molto rigido.

Wang Yang, invece, che ha coniato lo slogan «Happy Guangdong» contrapposto a quello della «Chongqing rossa», ha deciso che insieme allo sviluppo economico (il Guangdong è la regione più ricca della Cina) è ora di pensare a quella «Felicità Interna Lorda» che per il momento almeno sembra aver eluso la popolazione. Nel programma per un Guangdong Felice vi è la protezione ambientale e maggiori diritti dei lavoratori, ma anche la continuazione dell'ormai storica apertura verso l'estero.

La sfida, sfumature a parte, non ha profonde radici ideologiche, dato che oltre agli slogan che li contraddistinguono (canzoni rosse da una parte, felicità interna lorda dall'altra) né Bo né Wang oserebbero proporre nulla che si discosti troppo dal volere di Pechino. Determinanti sono invece le personalità dei due uomini: e in questo campo sembrerebbe avvantaggiato Wang, meno vistoso: il modo di fare di Bo, infatti, che si atteggia come se fosse in campagna elettorale, è considerato troppo inusuale per una tradizione politica che, pur utilizzando ad arte la propaganda, preferisce individui più grigi e malleabili.

 

 

Hu JintaoKIM JONG IL E IL PREMIER CINESE WEN JABAObo xilaiWANG YANG

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…