LE PENSIONI SÌ, MA LE VACANZE NON SI TOCCANO - RIGOR MONTIS MANDA I LAVORATORI IN VACANZA FORZATA, E I PARLAMENTARI IN VACANZA DI PIACERE: MONTECITORIO, FRA PASQUA, 25 APRILE ED ELEZIONI AMMINISTRATIVE, CHIUDERÀ PER UNA VENTINA DI GIORNI - I PARTITI GODONO: SLITTA L’APPROVAZIONE DELLA RIFORMA DEL LAVORO E ANCHE LA DISCUSSIONE SULLA GIUSTIZIA E SULLE FREQUENZE TELEVISIVE - FINO ALLE ELEZIONI 2013 RESTANO 200 GIORNI DI LAVORO (CIAO CORE)...

Filippo Conti per "Lettera43.it"

Le riforme premono, ma la casta se ne va in ferie. Con la successione di Pasqua, 25 aprile, Primo maggio ed elezioni amministrative (che si svolgeranno il 6 maggio, con i ballottaggi il 20), Montecitorio chiuderà i battenti per una ventina di giorni.
Alla faccia della sobrietà montiana e dell'efficienza del governo tecnico. I parlamentari possono rinunciare a tutto, tranne che alle feste comandate. Se poi la tornata elettorale amministrativa permette di stare a casa un altro po', ben venga.

SOSTA TATTICA PER I PARTITI. I giorni di sosta potrebbero far comodo a tutti. Anche dal punto di vista politico. Al Pdl per far slittare la discussione sulla giustizia e sulle frequenze televisive. Al Pd perché, in questo modo, i tempi di approvazione della riforma del lavoro si allungano a dismisura, tanto che il disegno di legge potrebbe addirittura vedere il traguardo (se mai lo vedrà) dopo la pausa estiva.

In barba a tutti quelli che avevano auspicato l'approvazione prima dell'estate come Angelino Alfano e il presidente del Senato, Renato Schifani. Insomma, chi con il governo di super Mario si aspettava un Parlamento più efficiente, si sbagliava di grosso.

TRA PASQUA, PASQUETTA E PONTI 20 GIORNI DI STOP. Ma facciamo un po' di conti. A Pasqua il Parlamento chiuderà i battenti da giovedì 5 e lunedì 9 aprile (giorno di Pasquetta). Non molto, a dire il vero, quasi il minimo sindacale. Poi però arriva il 25 aprile, che cade di mercoledì. E quella settimana l'Aula non lavorerà. Si riapre mercoledì 2 maggio, si lavora anche il 3, e poi ancora chiusura fino lunedì 14, giorno in cui si torna alla normalità. Insomma, circa 17 giorni di stop. Che potrebbero anche allungarsi a 20: la decisione spetta alla conferenza dei capigruppo che si riunirà in questi giorni per decidere il calendario.

ANCORA 200 GIORNI DI LAVORO. Ma sì, tanto c'è ancora un anno abbondante di legislatura...Non è proprio così. È vero che alle elezioni politiche, che si terranno tra maggio e giugno del 2013, manca ancora un anno, ma, tra amministrative, pausa estiva, ferie natalizie, sessione di bilancio e altro, alla fine i giorni di effettivo lavoro del Parlamento arrivano a malapena a 200.

AGENDA STRAPIENA. Davvero pochi se si guardano i provvedimenti da approvare. Ci sono le semplificazioni, la riforma del lavoro, le future misure per la crescita e lo sviluppo, la legge sulla giustizia e sulla corruzione, la legge elettorale. Poi ci sono le riforme istituzionali che, toccando la Costituzione, hanno bisogno di un doppio passaggio parlamentare, con un intervallo di tre mesi tra una lettura e l'altra.

INCOGNITA OSTRUZIONISMO. Insomma, agenda alla mano il governo Monti potrebbe non riuscire a realizzare tutto quello che si è prefissato. Anche perché, poi, dovrà fare i conti con l'opposizione di Idv e Lega che, se si trasformerà in ostruzionismo, avrà il potere di ritardare parecchio il cammino dei provvedimenti nelle commissioni e in Aula.

LA TENTAZIONE DEL GOVERNO. I tempi lunghi, però, oltre che ai partiti paradossalmente potrebbero anche giocare a favore del Professore. Il quale, se non dovesse riuscire a realizzare tutto il programma, potrebbe essere tentato di continuare l'opera, chiedendo agli italiani e ai partiti di rimanere in sella alla guida di un governo bipartisan, presentandosi alle elezioni come candidato premier di una larga coalizione.
Senza addentrarci troppo nella fantapolitica, possiamo tornare tranquillamente alla realtà, con Palazzo Madama e Montecitorio pronti a chiudere i battenti e a concedersi un bel po' di vacanza. A dimostrazione che la classe politica italiana, anche in tempi di crisi, perde il pelo ma non il vizio.

 

montecitoriomontecitorioPIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA GIANFRANCO FINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”