UNO STATO DIS-ONORATO - IL PENTITO ACCUSA CRAXI E ANDREOTTI: “FECERO UCCIDERE IL GENERALE DALLA CHIESA” - SCONTRO APERTO TRA NAPOLITANO E LA MAGISTRATURA

Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

Il primo pentito del processo convocato dalla Procura dice che la trattativa «non è mai esistita». E nell'aula bunker dell'Ucciardone cala un silenzio pesante. «Fra mafia e politica non c'è stata trattativa, ma di più, c'è stata convivenza», taglia corto Francesco Onorato, uno dei killer fidati della Cupola, testimone diretto della stagione delle stragi.

Dice: «Quando Totò Riina accusa lo Stato nelle sue interviste ha ragione. Prima gli hanno fatto fare tanti omicidi, e adesso stanno pagando solo i mafiosi». I pm Di Matteo, Del Bene e Teresi gli chiedono di questi omicidi. E Onorato non se lo fa ripetere: «Prenda Dalla Chiesa. Che interesse avevano i mafiosi ad ammazzarlo? Sono stati Craxi e Andreotti a chiederlo, perché si sentivano il fiato sul collo. Anche l'omicidio Mattarella fu voluto da altri politici».

Il presidente della corte d'assise chiede chiarimenti: «Da chi ha saputo queste notizie? ». Onorato spiega: «Ero vicinissimo a Salvatore Biondino, l'ambasciatore della commissione ». E poi precisa: «Io ero uno dei prediletti, perché fare parte del gruppo di fuoco della commissione era come fare parte della nazionale di calcio. I migliori mafiosi entravano in squadra».

All'inizio del 1992, comunque, Totò Riina aveva una sua personale lista di nomi da eliminare. «Dopo le condanne in Cassazione del maxi processo, era impazzito », spiega Onorato, che eseguì la prima condanna a morte, quella dell'eurodeputato Salvo Lima. «Un mese dopo quella sentenza, Riina aveva convocato all'hotel Perla del Golfo alcuni politici - prosegue il pentito - Salvo Lima, Calogero Mannino, Carlo Vizzini, e pure Ignazio Salvo. Seppi da Biondino che Lima aveva dato buca».

Degli altri politici, Onorato non sa nulla. Però, poi dice: «Qualche tempo dopo, Biondino mi comunicò chi doveva essere ucciso, erano i politici che non si erano impegnati per evitare la condanna in Cassazione». Dopo Lima, «c'erano Andreotti e suo figlio, gli ex ministri Mannino, Vizzini e Martelli, Ferruzzi e Gardini».

Onorato racconta che Cosa nostra aveva già avviato i pedinamenti a Roma per uccidere l'allora presidente del Consiglio Andreotti e il figlio: «Se ne occupavano i fratelli Graviano». I boss sembravano determinati anche a colpire Martelli. «Siamo stati noi a farlo eleggere ministro - dice il pentito - nel 1987 ho tirato fuori dalla cassa di famiglia 200 milioni di lire per la sua campagna elettorale ».

Insorge Bobo Craxi, il figlio di Bettino: «Non penso valga neanche la pena di commentare e querelare. Di quale tenore fossero i rapporti fra Dalla Chiesa e mio padre ne sono bene a conoscenza i suoi figli». Anche Vizzini replica: «Io l'antimafia l'ho fatta con gli atti concreti, negli anni 80».

Ieri, intanto, è arrivata alla cancelleria della corte d'assise la lettera del presidente Giorgio Napolitano, citato come testimone nel processo per la trattativa. Il capo dello Stato, come preannunciato la settimana scorsa dal Quirinale, si dice «ben lieto» di dare «un utile contributo all'accertamento della verità».

Però, sul tema che interessa la Procura, le preoccupazioni del consigliere giuridico Loris D'Ambrosio sulla stagione 1989-1992, Giorgio Napolitano anticipa di non avere molti elementi da offrire, lo lascia intendere parlando di «limiti delle mie reali conoscenze». Il presidente della corte ha annunciato che metterà la lettera a disposizione di pm e avvocati, «per le eventuali rispettive valutazioni e determinazioni ». La citazione di Napolitano potrebbe essere dunque oggetto di una nuova discussione in aula: i pm insisteranno per l'audizione del capo dello Stato.

 

CAF - Craxi con Andreotti e Forlani - (Copyright Umberto Cicconi) dal RiformistaANDREOTTI E CRAXICRAXI-ANDREOTTImafia stato mafia francesco onorato nel novantatre a trentatre anniSALVO LIMA Generale Dalla ChiesaCALOGERO MANNINO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO