PER LA BOCCASSINI I GIUDICI DI PALMI E LOCRI “NON CAPISCONO NULLA” DI MAFIA: ESPOSTO AL CSM CONTRO ILDA LA ROSSA

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

I giudici penali del Tribunale di Busto Arsizio hanno sottoscritto e inviato al Consiglio superiore della magistratura un documento sul procuratore aggiunto e capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, Ilda Boccassini, nel quale chiedono all'organo di autogoverno delle toghe di valutare le affermazioni a loro avviso «gratuite», «denigratorie» e «generiche» pronunciate dal pm l'11 ottobre alla Bocconi sui «giudici di provincia che, con tutto il rispetto, non capiscono nulla».

Dal Csm i magistrati di Busto vogliono sapere da un lato «se esse siano deontologicamente corrette» per un pm, e dall'altro lato «se non delegittimino i giudici» proprio mentre costoro trattano processi con detenuti di criminalità organizzata nei quali l'accusa è rappresentata dal pool milanese di Boccassini.

L'11 ottobre assieme al collega di pool Paolo Storari, e ai vertici della Procura di Roma Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino (già alla guida di Reggio Calabria negli anni della fruttuosa collaborazione con la Dda milanese nell'operazione «Infinito-Crimine»), Boccasini era intervenuta alla presentazione dello studio «L'espansione della criminalità organizzata nell'attività d'impresa al Nord», realizzato dalla Camera di commercio di Milano con la Bocconi, in collaborazione con Assimpredil, Ance e il Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, sotto la direzione scientifica dei professori Alberto Alessandri e Giovanni Fiandaca.

Una ricerca che tra l'altro riassumeva come, rispetto ai 762 indagati nel 2000-2010, 1 su 5 fosse un imprenditore, e nel 12,8% dei casi addirittura organizzatore e/o promotore dell'associazione criminosa. Dopo 406 archiviati, fra i 315 rinviati a giudizio solo 23 (dati relativi al primo grado) sono stati assolti.

I primi processi che sono intanto approdati in Cassazione sono per ora tornati in Appello, dopo che la Suprema Corte (nei casi Parco Sud, Cerberus e Paparo) ha annullato alcune posizioni sulla questione giuridica appunto di quali siano nel Nord Italia i parametri di una associazione di stampo mafioso.

Altri segmenti di dibattimenti sono stati celebrati dai pm milanesi per competenza territoriale non a Milano ma in altre sedi, come appunto Busto (ad esempio l'operazione Bad Boys, che ha retto anche in Cassazione) o Pavia, dove invece un'imputazione di voto di scambio a carico di un ex vicesindaco e di un ex direttore dell'Asl è sfociata in una assoluzione confermata poi in Appello a Milano dal collegio presieduto da Alessandra Galli, la giudice anche del processo Mediaset.

Nel convegno in Bocconi, dunque, Boccassini aveva lamentato che nel 1992 l'iniziale progetto legislativo di accentramento delle risorse e capacità investigative in capo a una unica Procura per ogni distretto giudiziario, motivato dalla necessità di affrontare l'unitarietà di organizzazioni come Cosa nostra e 'ndrangheta, e da lei fortemente condiviso, fosse però rimasto orbo, a suo parere, della mancata introduzione di una contemporanea competenza a livello distrettuale anche per i Tribunali.

Con il risultato, secondo Boccassini, di disperdere, in tanti diversi processi davanti a tanti diversi Tribunali, quella precomprensione (quasi culturale prima che giuridica) di substrati e codici mafiosi che il pm ritiene imprescindibile e acquisibile soltanto da una specializzazione anche dei giudici in questi processi.

Tema però molto delicato, perché è sottile il confine tra le esigenze di efficacia e competenza (pezzo forte delle tesi pro-specializzazione) e invece i rischi di condizionamento interno, di preponderanza «culturale» della cornice del pm ai danni della difesa, di sacrificio degli automatismi a garanzia del giudice naturale.

In questo contesto Boccassini aveva aggiunto: «Una visione globale la può avere solo il Tribunale distrettuale, ma non sono mai stati attivati. E questo è un problema serio. Se no, dobbiamo (noi della Dda di Milano, ndr ) andare a fare i processi a Busto Arsizio, a Como, a Lecco, e Reggio Calabria deve andare a Locri, a Palmi: il che significa polverizzare il tutto, e mettere nelle mani di giudici di provincia che, con tutto il rispetto, non sanno nulla».

E ora a Busto Arsizio i giudici del settore penale (Bossi, Bovitutti, Frattini, Guerrero, Lualdi, Novick, Zoncu) investono il Csm per farsi dire se sia deontologicamente corretto il comportamento del pm e se quell'espressione non sia tale da delegittimare il loro lavoro.

 

 

ILDA BOCCASSINIilda boccassiniILDA BOCCASSINI SU CHI toghe large ro medium toghe rosseGiuseppe Pignatone Pignatone Severino Fornero Vietti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO