PER LA BOCCASSINI I GIUDICI DI PALMI E LOCRI “NON CAPISCONO NULLA” DI MAFIA: ESPOSTO AL CSM CONTRO ILDA LA ROSSA

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

I giudici penali del Tribunale di Busto Arsizio hanno sottoscritto e inviato al Consiglio superiore della magistratura un documento sul procuratore aggiunto e capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, Ilda Boccassini, nel quale chiedono all'organo di autogoverno delle toghe di valutare le affermazioni a loro avviso «gratuite», «denigratorie» e «generiche» pronunciate dal pm l'11 ottobre alla Bocconi sui «giudici di provincia che, con tutto il rispetto, non capiscono nulla».

Dal Csm i magistrati di Busto vogliono sapere da un lato «se esse siano deontologicamente corrette» per un pm, e dall'altro lato «se non delegittimino i giudici» proprio mentre costoro trattano processi con detenuti di criminalità organizzata nei quali l'accusa è rappresentata dal pool milanese di Boccassini.

L'11 ottobre assieme al collega di pool Paolo Storari, e ai vertici della Procura di Roma Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino (già alla guida di Reggio Calabria negli anni della fruttuosa collaborazione con la Dda milanese nell'operazione «Infinito-Crimine»), Boccasini era intervenuta alla presentazione dello studio «L'espansione della criminalità organizzata nell'attività d'impresa al Nord», realizzato dalla Camera di commercio di Milano con la Bocconi, in collaborazione con Assimpredil, Ance e il Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, sotto la direzione scientifica dei professori Alberto Alessandri e Giovanni Fiandaca.

Una ricerca che tra l'altro riassumeva come, rispetto ai 762 indagati nel 2000-2010, 1 su 5 fosse un imprenditore, e nel 12,8% dei casi addirittura organizzatore e/o promotore dell'associazione criminosa. Dopo 406 archiviati, fra i 315 rinviati a giudizio solo 23 (dati relativi al primo grado) sono stati assolti.

I primi processi che sono intanto approdati in Cassazione sono per ora tornati in Appello, dopo che la Suprema Corte (nei casi Parco Sud, Cerberus e Paparo) ha annullato alcune posizioni sulla questione giuridica appunto di quali siano nel Nord Italia i parametri di una associazione di stampo mafioso.

Altri segmenti di dibattimenti sono stati celebrati dai pm milanesi per competenza territoriale non a Milano ma in altre sedi, come appunto Busto (ad esempio l'operazione Bad Boys, che ha retto anche in Cassazione) o Pavia, dove invece un'imputazione di voto di scambio a carico di un ex vicesindaco e di un ex direttore dell'Asl è sfociata in una assoluzione confermata poi in Appello a Milano dal collegio presieduto da Alessandra Galli, la giudice anche del processo Mediaset.

Nel convegno in Bocconi, dunque, Boccassini aveva lamentato che nel 1992 l'iniziale progetto legislativo di accentramento delle risorse e capacità investigative in capo a una unica Procura per ogni distretto giudiziario, motivato dalla necessità di affrontare l'unitarietà di organizzazioni come Cosa nostra e 'ndrangheta, e da lei fortemente condiviso, fosse però rimasto orbo, a suo parere, della mancata introduzione di una contemporanea competenza a livello distrettuale anche per i Tribunali.

Con il risultato, secondo Boccassini, di disperdere, in tanti diversi processi davanti a tanti diversi Tribunali, quella precomprensione (quasi culturale prima che giuridica) di substrati e codici mafiosi che il pm ritiene imprescindibile e acquisibile soltanto da una specializzazione anche dei giudici in questi processi.

Tema però molto delicato, perché è sottile il confine tra le esigenze di efficacia e competenza (pezzo forte delle tesi pro-specializzazione) e invece i rischi di condizionamento interno, di preponderanza «culturale» della cornice del pm ai danni della difesa, di sacrificio degli automatismi a garanzia del giudice naturale.

In questo contesto Boccassini aveva aggiunto: «Una visione globale la può avere solo il Tribunale distrettuale, ma non sono mai stati attivati. E questo è un problema serio. Se no, dobbiamo (noi della Dda di Milano, ndr ) andare a fare i processi a Busto Arsizio, a Como, a Lecco, e Reggio Calabria deve andare a Locri, a Palmi: il che significa polverizzare il tutto, e mettere nelle mani di giudici di provincia che, con tutto il rispetto, non sanno nulla».

E ora a Busto Arsizio i giudici del settore penale (Bossi, Bovitutti, Frattini, Guerrero, Lualdi, Novick, Zoncu) investono il Csm per farsi dire se sia deontologicamente corretto il comportamento del pm e se quell'espressione non sia tale da delegittimare il loro lavoro.

 

 

ILDA BOCCASSINIilda boccassiniILDA BOCCASSINI SU CHI toghe large ro medium toghe rosseGiuseppe Pignatone Pignatone Severino Fornero Vietti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO