charlie gard

UN ALTRO NO PER CHARLIE: “NON PUÒ ANDARE A ROMA" - SCONTRO DIPLOMATICO CON LA GRAN BRETAGNA CHE RIFIUTA L’OFFERTA DEL RICOVERO IN ITALIA: "IMPOSSIBILE PER MOTIVI LEGALI" – AL BAMBINO GESU’ DI ROMA SI LAVORA A UN PROTOCOLLO SPERIMENTALE PER EVITARE CHE VENGA STACCATA LA SPINA AL BIMBO

chris gard connie yates charliechris gard connie yates charlie

Flavia Amabile per la Stampa

 

La via italiana per il piccolo Charlie non è ancora percorribile ma esiste, a differenza di quello che si è temuto ad un certo punto ieri tra convulse trattative che hanno coinvolto governi, diplomazie e i vertici della medicina italiana e britannica.

 

A far capire quanto il percorso fosse difficile è stata una telefonata tra il ministro degli Esteri britannico, Boris Johnson, e il titolare della Farnesina, Angelino Alfano per offrire l' ospitalità dell' ospedale Bambino Gesù al piccolo di 10 mesi.

 

«E' impossibile per ragioni legali», ha risposto Johnson ringraziando comunque l' ospedale e l' Italia.

 

Il piccolo Charlie Gard a dieci mesi di vita è al centro di una complessa battaglia legale fra i genitori che vogliono tenerlo in vita nonostante la malattia rara e degenerativa che lo ha colpito e il Great Ormond Street Hospital di Londra che invece è pronto a staccare la spina ai macchinari che lo tengono in vita, per far cessare quella che considerano un' inutile sofferenza.

 

ospedale bambino gesuospedale bambino gesu

Una settimana fa sembrava che la storia fosse terminata, con l' ospedale pronto a eseguire la sentenza. Venerdì invece il Great Ormond Street ha concesso ai genitori ancora un fine settimana con il figlio. Lunedì sera l' Ospedale Bambino Gesù di Roma ha riacceso le loro speranze offrendo competenza e assistenza. Ieri il nuovo rifiuto inglese: l' ospedale di Londra si è opposto, non è possibile un trasferimento in una struttura non disposta a staccare la spina ai macchinari che lo tengono in vita, eseguendo così le sentenze che danno ragione ai medici inglesi.

 

Al Bambino Gesù non hanno alcuna intenzione di staccare la spina, infatti, ma nemmeno di rinunciare all' idea di tenere accesa la speranza. Sono al lavoro con alcuni esperti americani per elaborare un protocollo sperimentale per salvare la vita al bimbo.

chris gard connie yates genitori di charliechris gard connie yates genitori di charlie

 

Anche da un punto di vista legale si sta provando a capire quale possa essere la soluzione. Il giurista Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita e ordinario dell' Università Europea di Roma, spiega che secondo l' ordinamento britannico «il trasferimento negli Stati Uniti è considerato possibile ma è stato scartato perché, come si legge nella sentenza, "non è nell' interesse del bambino" non essendo stata comprovata l' efficacia della terapia sperimentale individuata dai genitori. In Italia, però, non è lo stesso perché qui non si vuole offrire a Charlie una terapia ma una cura. Sono due cose diverse, due diritti diversi, ci sono persone inguaribili ma non incurabili».

art estopinan ha una sindrome mitocondriale simile a quella di charlieart estopinan ha una sindrome mitocondriale simile a quella di charlie

 

Anche il mondo politico sta facendo registrare alcune aperture rispetto ai giorni scorsi. Sul fronte britannico la vicenda è arrivata alla Camera dei Comuni dove la premier Theresa May si è detta «fiduciosa sul fatto che il Great Ormond Street Hospital stia valutando ogni offerta su nuove informazioni» considerando «il benessere di un bambino gravemente malato», ha risposto durante il question time a una domanda rivolta da Seema Malhotra, deputata laburista nella circoscrizione in cui vive la famiglia Gard, che chiedeva della possibilità di trasferire il neonato negli Usa per sottoporlo a una terapia sperimentale, evitando quindi che gli venga staccata la spina.

 

La premier si è detta vicina ai genitori di Charlie e ha assicurato di comprendere il loro sforzo nel cercare di fare tutto il possibile per il piccolo ma allo stesso tempo ha riconosciuto le difficoltà per i medici che devono prendere decisioni in circostanze tanto drammatiche.

 

i genitori di charliei genitori di charlie

Nel frattempo quaranta europarlamentari hanno scritto una lettera aperta in cui esprimono il «pieno appoggio a Charlie Gard, a Chris Gard e a Connie Yates» e affermano di sentirsi «obbligati ad esprimere le preoccupazioni più profonde riguardo al risultato oltraggioso del caso di Charlie, che infrange i valori fondamentali dell' Europa, in particolare il diritto alla vita, il diritto alla dignità umana e all' integrità personale».

charlie gardcharlie gardcharlie gard 6charlie gard 6charlie gard 4charlie gard 4charlie gard 7charlie gard 7

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO