CUPERLO FA IL CULO A RENZI – “MATTEO HA POCO CORAGGIO, QUELLO CHE FA NON BASTA” – ANZICHE’ LA LEGGE SUL LAVORO, PENSASSE AL LAVORO – IL 41 PER CENTO ALLE EUROPEE? UNA BOTTA DI CULO: PAURA DI GRILLO E DESTRA GIU’

Elisa Calessi per "Libero Quotidiano"

 

Gianni Cuperlo Gianni Cuperlo

Gianni Cuperlo non riesci a immaginarlo arrabbiato. Sarà il sangue triestino, con quella vena ironica e autoironica che fa sembrare sempre un po’ distaccati. Eppure oggi, nel cortile di Montecitorio, non risparmia giudizi durissimi nei confronti del presidente del Consiglio, che poi è anche l’uomo che un anno fa lo ha battuto alle primarie.

 

Renzi ieri ha detto che o si fanno le riforme o si va al voto. Ha ragione? «Che non abbia paura del voto posso crederci. Il 41% fa una certa impressione. A noi e agli altri. Il punto è che o questo Paese riceve una scossa o non ce la fa a uscire dalla crisi. Se il governo non è nelle condizioni di farlo, il voto è un elemento di chiarezza».

 

Questo governo la scossa la sta dando? «Molte cose le ha iniziate a fare. Ma gli indicatori economici parlano un linguaggio di verità. L’idea che tu possa metterti alle spalle una stagione che ha ridotto di un quarto la produzione industriale e ha portato la disoccupazione a oltre il 12%, con la tecnica del cacciavite non basta». Non la convince il passo dopo passo e i mille giorni? «Diciamo che tra lo slogan “Passo dopo passo” e “Adesso”, preferivo “Adesso”».

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Però sulla riforma del mercato del lavoro, altro che cacciavite: l’emendamento presentato oggi supera l’articolo 18. «Pensare che di fronte a una crisi di questo tipo tu ne possa venire a capo manomettendo la disciplina del lavoro, è fare come quello che, dopo aver pagato 50mila euro una Mercedes, non riesce a farla funzionare perché non ha una goccia di benzina. Incaponirsi con l’eccesso di regole è come concentrarsi sull’olio, quando il problema è mettere carburante nel serbatoio».

 

Ma se il carburante, i soldi, non ci sono, il governo cosa può farci? «Può avere una risposta strategica, una visione. Certo se non riesce a dare quella scossa, meglio il voto». Sembra quasi augurarsi un voto anticipato. «No, ma veniamo da una anomalia. È dal novembre 2011 che il Paese è retto da governi che sono frutto di una legittimazione parlamentare, ma non di una legittimazione popolare. Questa anomalia si giustifica se il governo è in grado di proseguire le riforme».

 

RENZI COL GELATO A PALAZZO CHIGIRENZI COL GELATO A PALAZZO CHIGI

Il governo Renzi non ha legittimazione, nonostante le elezioni europee? «Intendiamoci: il governo è pienamente legittimo perché siamo in una repubblica parlamentare. Il voto delle Europee ha inequivocabilmente rafforzato il profilo del governo e legittimato il premier sotto il profilo del consenso. Ma Renzi è il primo a essere consapevole di non essere a Palazzo Chigi per un mandato popolare».

 

L’Ocse e la Bce hanno fatto una fotografia drammatica della situazione. Come se in questi sette mesi il governo non avesse impresso alcuna svolta. Esagerano? «Ieri il premier ha detto: abbiamo arrestato la caduta, la crescita è a -0,2%. Poi lui per primo dice che non si può gioire per questo. Il problema è che l’Eurozona va a velocità ridotta. Serve una politica espansiva, servono investimenti, mentre ridurre la sfera dei diritti va nella direzione opposta».

Palazzo ChigiPalazzo Chigi

 

Il governo non ha fatto abbastanza? «Ha fatto cose buone. Però come diceva Keynes “nelle fasi di crisi il problema dei governi non è fare un po’ meglio o peggio quello che altri fanno, ma fare quello che nessuno fa”». E cioè cosa? «Investimenti. Non c‘è dubbio che dobbiamo favorire investimenti pubblici e privati, che c'è un problema di regole, di lentezza della giustizia, ma c’è anche un problema di visione della politica industriale. Puoi mettere in fila riforme come quella sulla p.a., sulla scuola, gli 80 euro, però devi individuare una rotta del Paese fra 5-10 anni».

 

E il governo questa rotta non l’ha individuata? «Si sta impegnando nella direzione giusta, ma bisogna incentivarlo. Si parla del modello tedesco. Che cosa vogliamo importare? I bassi salari? I mini-job che hanno aumentato richieste di sussidi?». Eppure Renzi ha ancora un consenso molto alto.

 

silvio berlusconi silvio berlusconi

«Però bisogna lavorare per consolidarlo. Il 41% delle Europee è figlio di un contesto particolare: la campagna aggressiva dei 5 Stelle, la destra nel suo momento più basso. Ma il campo politico andrà riorganizzandosi». E allora addio 41%? «Non basta gestire l’ordinaria amministrazione. Bisogna dare una scossa radicale. Deve avere più coraggio».

 

Si può dire tutto a Renzi, ma non che gli manchi coraggio. O no? «Siamo un Paese che ha troppi problemi e troppi grandi per correre il rischio che il passo dopo passo diventi la logica del rinvio». Il premier le direbbe che la colpa è di quelli come voi che frenano su tutto.

 

«Ecco non mi convince questa retorica dei gufi, la caricatura di una parte del Pd che lavora per il cambiamento e di un’altra asserragliata a Forte Alamo con il vessillo della Cgil. Io penso sia sbagliato pensare che la causa della disoccupazione sia un eccesso di tutele. E non avrei usato la parola apartheid». Eugenio Scalfari ha detto che Renzi è l’erede di Berlusconi. Ha ragione? «Ma no, casomai ha tratti di guasconeria persino eccessivi. Non so se Berlusconi avrebbe mai portato il carretto di Grom a Palazzo Chigi».

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...