LA VENDETTA DI RE GIORGIO - NON SI SBLOCCA LA PARTITA PER LA NOMINA DEL NUOVO PROCURATORE CAPO DI PALERMO, CHE DEVE NORMALIZZARE UNA PROCURA CHE HA PRODOTTO UN PROCESSO “EVERSIVO” COME QUELLO SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA

Liana Milella per “la Repubblica”

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpeg

 

L’ambita poltrona di procuratore di Palermo divide ancora il Csm. Era già accaduto a luglio, durante la vice presidenza di Vietti. Accade di nuovo adesso, con quella di Legnini. Proprio Giovanni Legnini si sta dando da fare per garantire due fatti, innanzitutto una nomina rapida, entro Natale, addirittura nel plenum del 17 dicembre, perché «un ufficio come quello di Palermo non può restare scoperto a lungo».

 

Per il successore di Francesco Messine, Legnini chiede poi una nomina il più possibile condivisa perché, ragiona il numero due di Napolitano, l’avamposto di Palermo è troppo importante per affidarlo a un procuratore debole, eletto da un Csm spaccato, esposto a possibili ricorsi. La lotta alla mafia, dice Legnini, chiede ben altra unità.

FRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpegFRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpeg

 

Invece non va per niente così. Almeno per ora, va in una direzione del tutto opposta. Il Csm, nella commissione per gli incarichi direttivi, ieri si è spaccato in tre pezzi. I protagonisti dello scontro sono sempre gli stessi, toghe famose come Sergio Lari, ex Csm, oggi procuratore di Caltanissetta, Guido Lo Forte, stesso incarico a Messina dopo anni da aggiunto a Palermo nella stagione di Caselli e dei processi su mafia e politica, Franco Lo Voi, anche lui ex pm a Palermo ed ex Csm, oggi rappresentante italiano ad Eurojust. Tre correnti diverse e solitamente contrapposte. La sinistra di Area per Lari, Unicost per Lo Forte, Magistratura indipendente per Lo Voi.

 

ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO

E per correnti si è votato ieri nella commissione per gli incarichi direttivi, la quinta: Lari si aggiudica 2 voti, quelli della sinistra di Area (Fabio Napoleone e Lucio Aschettino), due vanno a Lo Voi, quelli di Magistratura indipendente (Claudio Galoppi) e della laica del Pdl Elisabetta Alberti Casellati, uno per Lo Forte da Unicost, la presidente Maria Rosaria Sangiorno. Si astiene invece il laico del Pd Giuseppe Fanfani che non sceglie il suo candidato.

 

Che succede adesso? Innanzitutto le tre proposte saranno spedite al ministro della Giustizia Andrea Orlando, per il cosiddetto “concerto”, cioè solo un visto non vincolante. In questo caso tutti e tre i designati avranno il lasciapassare di via Arenula.

Il PM Sergio LariIl PM Sergio Lari

 

Lo show down ci sarà nell’aula Bachelet, quando si dovrà votare. Impossibile dire adesso con certezza chi vincerà, perché non è chiaro chi sceglieranno non solo i laici del centrosinistra (oltre a Fanfani, Renato Balduzzi di Sc, Paola Balducci di Sel, Alesso Zaccaria di M5S)), ma soprattutto le due alte toghe della Cassazione, il primo presidente e il procuratore generale, Giorgio Santacroce e Gianfranco Ciani. C’è poi il vice presidente, che di solito non vota ma che questa volta, vista l’importanza della pratica, potrebbe anche votare. Esclusa la presenza del presidente Napolitano.

 

guido lo forteguido lo forte

I pronostici danno un testa a testa tra Lari e Lo Voi. Il primo si aggiudicherebbe i 7 voti di Area. Lo Voi ne avrebbe altri 7, i 4 di Mi e i 3 dei laici del centrodestra, Casellati, Zanettin e Leone. Fanalino di coda per Lo Forte, che avrebbe i soli voti di Unicost (e forse non tutti). A quel punto una convergenza è inevitabile, pena uno stallo infinito. Su Lari o su Lo Voi? Chi deciderà di votare Unicost? In queste ore, Legnini non nasconde la sua preoccupazione. Ha già avuto numerosi colloqui con i suoi colleghi laici e togati, preme per una soluzione che dia a Palermo un procuratore non eletto con una manciata di voti, ma con una spinta forte.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”