SVENDOLA! - PER I RIVA L’“AMICO NICHI” ERA UNA MANNA DAL CIELO - RISATE, ABBRACCI E “AIUTINI” TRA VENDOLA E ARCHINA’

Giacomo Amadori per "Libero"

Ieri, sul suo blog personale, Nichi Vendola si è esibito nel suo pezzo forte: la narrazione. Si è difeso dopo lo tsunami di critiche che gli è piovuto addosso all'ascolto delle sue risate telefoniche con Girolamo Archinà, responsabile dei rapporti istituzionali della famiglia Riva, il loro Richelieu.

E però sghignazzare sui maltrattamenti subiti in conferenza stampa da un giornalista poco gradito ai Riva non gli ha portato applausi né consensi. Allora Vendola, «umiliato», ha preso il computer e ha raccontato: «Sono stato eletto per migliorare la vita della mia comunità. E la vita dei tarantini e dei pugliesi non sarebbe migliorata chiudendo la fabbrica e cacciando nella disperazione ventimila famiglie. Sarebbe migliorata solo costringendo la fabbrica a diventare moderna. E questo, per me che non avevo i poteri della legge marziale o dell'esproprio proletario, passava attraverso la trattativa. Anche con chi consideravo il nemico. Questo dovrò e vorrò chiarire ai giudici».

RASSICURAZIONI PRESIDENZIALI
«Con chi consideravo un nemico» scrive Vendola, ossia con i Riva. Peccato che gli inquirenti, in anni di indagini, non abbiano percepito questa presunta ostilità, tanto da iscrivere l'affabulatore di Terlizzi sul registro degli indagati per abuso d'ufficio. Un abuso che sarebbe stato realizzato per favorire i padroni delle cokerie. Tra le motivazioni di questa decisione c'è la telefonata con cui Vendola rassicura Archinà sulla sua disponibilità: «Volevo dirglielo perché poteva chiamare Riva e dirgli che il presidente non si è defilato».

Il problema in quel momento sono i dati sulle emissioni dell'Arpa, l'agenzia regionale per la protezione ambientale, che rischiano di essere per l'Ilva una mazzata. Nel giugno del 2010 i vertici dell'azienda sono stati raggiunti dal primo avviso di garanzia in relazione alle emissioni di benzo(a)pirene da parte delle cokerie Ilva. Per questo, secondo l'accusa, occorre mettere la museruola ad Arpa e al suo direttore, il professor Giorgio Assennato.

Scrivono i giudici: «Il complesso delle intercettazioni relative alle pressioni sul professor Assennato è da ritenersi oltre ogni ragionevole dubbio assolutamente attendibile così come è altrettanto evidente che il tutto si era svolto sotto l'attenta regia del presidente Vendola e del suo capo di gabinetto avvocato Manna».

Per questo il 15 luglio Vendola & C. incontrano Fabio Riva (figlio del patròn Emilio) in Regione. Mentre, a mo' di lezione, Assennato sarebbe stato tenuto fuori e rimproverato da un dirigente su incarico di Vendola. Ma è il giorno dopo che avviene un fatto particolarmente interessante e sinora poco evidenziato. Viene notificato ai vertici dell'Ilva un'ulteriore richiesta di incidente probatorio nel procedimento in cui sono indagati Emilio Riva e l'altro figlio Nicola, insieme con due dirigenti.

Continuano i magistrati: «La nuova iscrizione nel registro degli indagati e la connessa richiesta di incidente probatorio, unita ai recenti dati delle emissioni rilevati dall'Arpa nel periodo gennaio/maggio che registravano un raddoppio delle medesime emissioni rispetto ai dati precedenti, immediatamente scatenavano le reazioni del management Ilva».

LA TRIANGOLAZIONE
In quelle ore scoppia ufficialmente la guerra tra la procura di Taranto e l'Ilva. E la presidenza della Regione non appare esattamente neutrale. Infatti una copia dell'avviso giudiziario viene immediatamente inviata dall'ingegner Luigi Capogrosso, ex direttore dello stabilimento e tra i destinatari del provvedimento, ad Archinà.

E Archinà che fa? Lo gira all'avvocato Francesco Manna, capo di gabinetto di Vendola, neanche si trattasse dell'ufficio legale dell'Ilva. Questa triangolazione è puntualmente descritta nell'informativa della Guardia di finanza, dove si legge che il 16 luglio 2010 alle ore 14 e 18 Archinà scrive a Manna: «Gentile, ciò che temevo si è verificato grazie ad Arpa Puglia e al sindaco di Taranto. Mi chiedo a che serve essere leali e collaborativi? Ti saluto cordialmente».

Alle 15 e 44 dello stesso giorno Manna inoltra ad Archinà la seguente risposta: «Ho dato copia dell'allegato al Presidente. Un abbraccio». In pratica, tra un abbraccio, una risata e un saluto, Vendola e il suo capo segreteria trovano il tempo di occuparsi delle carte giudiziarie del loro «nemico».

Eppure, ieri, dal suo blog, Vendola ha concionato: «Nessuno si è mai chiesto perché nessuna autorità avesse mai collocato a Taranto una sola centralina che monitorasse gli inquinanti sputati dalla bocca del siderurgico? Quei monitoraggi li facciamo noi. Raccogliamo i dati sull'inquinamento, che nessuno, sottolineo nessuno, aveva voluto certificare fino ad allora». Ma quando la procura decide di fermare quei fumi, allora Vendola & C. diventano i migliori difensori dei Riva.

 

RIVA E VENDOLA resize MAURO FORTINI DIETRO NICHI VENDOLA x vendola NICHI VENDOLA FABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINAGIROLAMO ARCHINA' - ILVAfabio riva NICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…