L'ARMA AL BIVIO - PER IL RUOLO DI COMANDANTE DEI CARABINIERI È UNA CORSA A DUE TRA LUZI E MARUCCIA, LA CONTINUITÀ E LA ROTTURA - BONINI: ''IL PROSSIMO COMANDANTE GENERALE DOVREBBE RIFORMARE PROFONDAMENTE L'ARMA, SOTTRAENDOLA AL CONTAGIO DELLA CULTURA POPULISTA E AL CINISMO DI UN'IDEA DI LEALTÀ CHE SI MISURA SOLO IN AVANZAMENTI DI CARRIERA. UN UFFICIALE CHE PER ESPERIENZA DI COMANDO (NON FREQUENTAZIONE DI GABINETTI MINISTERIALI) CONOSCA L'ARMA E ABBIA IL CORAGGIO DI RICONOSCERE LA FEBBRE CHE LA AFFLIGGE''

Carlo Bonini per “il Venerdì di Repubblica

 

Per un corpo che ha 206 anni di storia ed è parte della storia del Paese, è sempre difficile indicare in un singolo passaggio, un momento più decisivo di altri. Ma è con qualche ragione e soprattutto con la forza della cronaca di questi ultimi dieci anni, che hanno visto avvicendarsi come comandanti generali Leonardo Gallitelli (2009-2015), Tullio Del Sette (2015-2018) e Giovanni Nistri (2018-2020), che si può dire che mai, come oggi, alla vigilia della scelta di un nuovo comandante generale, l'Arma dei carabinieri si scopra e si riveli sfinita da un male interno figlio di un appuntamento troppe volte rinviato e mai davvero affrontato nella sua complessità e profondità.

carlo bonini foto di bacco

 

Nel tempo, Cucchi, Piacenza, le violenze sessuali di Firenze, gli abusi sugli extracomunitari nelle caserme della Lunigiana - solo per citare alcune delle vicende più recenti che hanno mostrato un volto disturbante e raggelante del corpo - hanno raccontato e raccontano qualcosa di più della devianza di qualche mela marcia.

 

Hanno documentato un'istituzione percorsa da uno scollamento progressivo tra i quadri ufficiali e le migliaia di uomini e donne in uniforme che, ogni giorno, garantiscono la sicurezza delle nostre strade, delle nostre vite. Hanno svelato una cultura del comando spesso inadeguata agli standard di trasparenza minimi richiesti a un apparato moderno in una democrazia moderna. Speculare, per giunta, a una cultura del ricatto prodotta dal risentimento di chi, nelle stazioni, nei reparti territoriali, da quel comando si sente vessato.

generale teo luzi

 

Hanno rivelato come meccanismi di reclutamento e arruolamento ormai palesemente inadeguati a una nuova fase, abbiano eroso progressivamente quello che si usa chiamare spirito di corpo, di appartenenza, degradandolo a spirito di auto-conservazione o di eccezione. Per nessun apparato o corpo chiuso è facile autoriformarsi. E l'Arma non fa eccezione.

 

Per farlo è necessario che al coraggio e alla competenza degli stati maggiori si accompagni il ruolo decisivo della politica. Abituata, al contrario e da tempo, a considerare le nomine dei vertici degli apparati di sicurezza simili a quelli di una partecipata di Stato.

 

O, peggio - ed è quanto abbiamo visto nella stagione del governo giallo-verde - a soffiare sul malessere degli apparati declinando sgangherate parole d'ordine che hanno avuto come effetto soltanto quello di liberare nuove tossine. Di eccitare o far balenare culture di separatezza o di impunità.

 

Sarebbe un buon segnale se la scelta del prossimo comandante generale segnasse l'inizio di una stagione di riforma profonda dell'Arma che la sottraesse al contagio della cultura populista e al cinismo di un'idea di lealtà che si misura solo in avanzamenti di carriera. Dunque, di recupero di ciò che il corpo ha smarrito.

 

GAETANO MARUCCIA

Di finestre aperte in cui cominciare a far circolare aria fresca. Per farlo, serve un ufficiale che, per anzianità, esperienza di comando (piuttosto che frequentazione di gabinetti ministeriali) conosca l'Arma e abbia il coraggio di riconoscere la febbre che la affligge. Di darle dunque un nome e affrontarla perché l'Arma è un bene di tutti. E i carabinieri non sono i moschettieri del Re.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”