DIPARTITO DEMOCRATICO - IL TAFAZZISMO DEL PD È VIVO E LOTTA INSIEME A NOI: PER SILURARE BERSANI, VELTRONI E GLI EX PPI ALIMENTANO IL CAOS SUI POSTI DI SOTTOGOVERNO E TIFANO PER LE MISURE SGRADITE ALLA CGIL - IL VETO DEL PD A GIANNI LETTA, SERVIVA CONTRO IL NIPOTE PIÙ CHE CONTRO LO ZIO - GLI EX DS TEMONO CHE IL RITORNO DEI DEMOCRISTI SPINGA VERSO LA GUIDA DEL PARTITO UN CANDIDATO NON SINISTRATO COME MATTEO RENZI - MA PRIMA BISOGNA VEDERE SE IL PD SOPRAVVIVE ALLA CURA MONTI (PASSERA VOLA SOPRA)…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

La partita dei sottosegretari prevede ufficialmente un disarmo bilaterale dei partiti a favore di «tecnici», al massimo «di area». Ma ieri, dentro il Pd (come peraltro nel Pdl o nell'Udc) eratutto un rincorrersi di voci, pettegolezzi e sospetti. «D'Alema vuole Antonio Bargone», assicuravano gli antidalemiani, evocando l'ex sottosegretario brindisino che l'attuale presidente Copasir aveva affiancato a Di Pietro ai Lavori pubblici nel governo Prodi, e che recentemente è stato nominato commissario straordinario per l'autostrada Tirrenica: più tecnico di così.

«Veltroni candida Luca Petrucci», giuravano i nemici di Walter, riferendosi all'avvocato romano (difensore tra l'altro di Piero Marrazzo) che l'allora sindaco di Roma nominò presidente dello Iacp, l'Istituto case popolari. Non a caso Emma Bonino, radicale eletta nelle liste del Pd, ma grande amica di Monti di cui è stata collega alla Commissione Ue, ieri è sbottata: «Pd e Pdl, che non hanno voluto per veti contrapposti mettere la faccia sul governo Monti ora invece di tacere interferiscono su viceministri e sottosegretari: è una cosa irresponsabile».

I veti contrapposti cui fa riferimento la Bonino non sono solo quelli tra centrosinistra e centrodestra, ma anche quelli tutti interni ai partiti: nel Pd, ad esempio, racconta un parlamentare, «si è scatenata nelle settimane scorse una silenziosa guerra che ha portato gli aspiranti ministri, D'Alema come Veltroni come Letta, ad elidersi a vicenda: il veto del Pd a Gianni Letta, ad esempio, serviva contro il nipote più che contro lo zio».

Ma comunque si concluda la vicenda della composizione del nuovo esecutivo, saranno le misure che il governo Monti prenderà la vera prova per la tenuta degli attuali schieramenti. A cominciare dal centrosinistra. L'operazione Monti, assicura un esponente veltroniano, «è stata avallata da Napolitano anche per aprire un solco tra il Pd e gli alleati di Vasto, Di Pietro e Vendola: era chiaro a tutti che avremmo vinto le elezioni anticipate, ma poi sarebbe stato impossibile governare, tanto più in questa crisi economica drammatica».

Ora però le diverse impostazioni sulla politica economica rischiano di spaccare anche il Pd, al momento delle scelte. Bersani si assume l'arduo compito di tenere insieme le anime: «Il Pd viene sempre presentato come controverso, ma anche la Clinton e Obama non sempre la pensano allo stesso modo- dice - siamo un partito che discute, ma al momento giusto trova una posizione comune». Intanto però ieri il responsabile economico Pd, Stefano Fassina, tornava a lanciare anatemi contro la Ue e le indicazioni «deprimenti dal punto di vista intellettuale oltre che economico» del commissario Rehn, reo di insistere sulla «flessibilità del lavoro».

Un altolà a suocera (Rehn) perché nuora (Monti e Ichino) intenda. Intanto c'è chi, nella vecchia guardia post-Pci, dietro il governo Monti vede già all'orizzonte un «destino spagnolo» per il Pd. La Velina Rossa, dando voce alle preoccupazioni di numerosi parlamentari ex Ds, denunciava ieri il «vero e proprio accerchiamento» del partito da parte di una risorgente ondata post democristiana, che trova una sponda interna in «un'operazione volta perfino ad indire un nuovo congresso in cerca di un nuovo segretario».

Tecnicamente, il congresso (con relativa elezione o conferma del segretario) dovrebbe tenersi nel 2013. Ma più voci si stanno levando per anticiparlo a prima delle prossime elezioni politiche, quindi nel 2012. Con la filiera Veltroni-Letta-Franceschini, saldata dal comune impegno pro-Monti e anti-elezioni anticipate, che potrebbe- secondo i timori dell'ala ex Ds- lanciare in pista un candidato senza cromosomi di sinistra, e si torna a fare il nome di Matteo Renzi. «Ma prima di pensare a futuri segretari - dice un parlamentare - bisogna vedere se il Pd sopravviverà alla cura Monti».

 

VELTRONI PIERLUIGI BERSANI ENRICO LETTA MASSIMO DALEMA MATTEO RENZI Mario Monti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....