PERCHÉ IL RITARDO SUL DL DEBITI DELLA PA? PERCHÉ LO STATO HA UN BILANCIO OCCULTO!

Roberto Sommella per MF-Milano Finanza

Lo Stato inteso nel suo insieme ha una contabilità occulta e nemmeno sa a quanto ammonta perché è tutta nascosta negli archivi degli enti locali. È questo il motivo per cui governo e Tesoro procedono con i piedi di piombo nella stesura del decreto legge sul rimborso dei debiti della pubblica amministrazione, che potrebbe vedere la luce tra mille polemiche in un Consiglio dei ministri domani o domenica.

L'affermazione, che può sembrare molto forte, perché paragona l'amministrazione pubblica alle aziende che vengono pizzicate dalla Guardia di finanza perché mantengono libri di bilancio paralleli a quelli ufficiali, arriva da un'indiscrezione carpita da MF-Milano Finanza a un autorevole esponente della macchina burocratica pubblica.

L'ammissione chiave che nessun ministro ha il coraggio di pronunciare riguarda la presenza di debiti fuori bilancio». Che cosa sono? Tecnicamente, secondo i dettami della Ragioneria generale dello Stato, queste poste si creano quando nel complesso della spesa pubblica annuale, 700 miliardi di euro, non collimano i residui passivi (le spese contabilizzate ma non erogate) e i residui attivi (le entrate accertate e non riscosse che servirebbero appunto a pagare le spese).

Che cosa accade quando un'amministrazione, Regione, Comune o Provincia che sia, si fa emettere una fattura da un fornitore e non ha i soldi per pagarla? Spesso viene messa da una parte e non contabilizzata ai fini Istat. Resta quindi parallela, è un impegno di spesa, un pagherò, nei confronti dell'azienda che ha fornito all'ente locale penne, siringhe o benzina, ma che non trova riscontro nei bilanci ufficiali e quindi nelle contabilizzazioni che il ministero dell'Economia fa attraverso i suoi sistemi informativi come il Siope.

Ecco perché, spiega sempre la fonte, a fronte di un monte debiti che ormai ha raggiunto 100 miliardi di euro (tanto da far tremare i polsi anche a Bruxelles, che ha chiesto all'esecutivo Monti di rivedere bene il provvedimento per evitare tensioni sul deficit), per ora Vittorio Grilli e il suo staff sono disposti a impegnarsi solo per 40 miliardi di euro.

Con buona pace di Confindustria e di Rete Imprese Italia che reclamano invece lo sblocco di entità molto più consistenti rispetto ai 5-7 miliardi di euro previsti per i Comuni e i 14 miliardi appannaggio delle Regioni per i loro debiti sanitari, come ha anticipato ieri milanofinanza.it pubblicando la bozza del testo del decreto legge.

Il motivo di tale prudenza è chiaro: a fronte dell'aumento del debito pubblico, laddove gli enti locali non avessero le somme dovute ai fornitori, il Tesoro dovrà emettere nuovi titoli di Stato: perché farlo per pagare debiti che non compaiono nei bilanci in possesso del Ragioniere Generale, Mario Canzio? Sarebbe un regalo a un sistema che in certi casi ha visto anche collusioni pericolose tra amministrazioni e fornitori (e molte inchieste giudiziarie nella sanità ne hanno dato prova concreta negli ultimi tempi).

Per la verità il fenomeno è stato portato alla luce. Ma una sola volta. In un capitolo del mega rapporto del ministro per i Rapporti col Parlamento, Piero Giarda, sulla spending review vi si legge testualmente: «Il fenomeno dei debiti fuori bilancio (ovvero quelli per i quali non risultano iscritti in bilancio i corrispondenti stanziamenti in termini di competenza) ha avuto un forte incremento a partire dal 2008».

Stime l'esperto di finanza pubblica non ne fa e sarebbe interessante capire se in Via XX Settembre ve ne siano, prima di aumentare un debito pubblico che già così ha raggiunto i 2 mila miliardi di euro e il 130% del pil.

Ora prova a metterci una pezza il meccanismo di controlli messo in piedi dal decreto legge in gestazione che pretende dalle regioni tutte le pezze d'appoggio contabili prima che lo Stato paghi le sue amministrazioni. Qualcuno sostiene che servirebbe una due diligence sull'intero comparto per evitare che a pagare siano le imprese che vantano un credito mai contabilizzato.

2. RIMBORSI TOCCATA E FUGA: 40 MLD € IN DUE ANNI
Fabio Savelli per "Corriere.it"

Le indiscrezioni della vigilia ipotizzavano di un montante complessivo di 60/70 miliardi di pagamenti alle imprese in due anni. Alla fine - da quanto risulta dai dodici articoli contenuti nella bozza di decreto legge elaborata dai tecnici del Tesoro - sarebbero in realtà 40 miliardi in due anni (20 nel 2013 e 20 nel 2014) reperiti mediante l'emissioni di titoli di Stato. Sarebbe questa la copertura del decreto per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Ad ogni modo il provvedimento andrà sabato all'esame del Consiglio dei Ministri per un'ulteriore eventuale rimodulazione prima del successivo passaggio parlamentare.

GLI INTERESSI - Gli interrogativi ora si concentrano sull'eventuale impatto per i conti pubblici. Il compromesso sarebbe stato trovato utilizzando la leva dell'indebitamento, i cui maggiori interessi saranno pagati con «corrispondente riduzione lineare» delle spese rimodulabili dei ministeri. Una sorta di spending review aggiuntiva - rispetto a quella cantierizzata dal supercommissario Enrico Bondi - per tagliare i costi improduttivi della spesa pubblica.

L'IPOTESI SFORAMENTO - Si legge ancora nella bozza che via XX Settembre vigilerà sul pagamento dei debiti e, nel caso in cui ci fosse un sforamento sull'indebitamento, è pronto a intervenire con «l'adozione di provvedimenti correttivi urgenti» per non contravvenire all'obiettivo del pareggio di bilancio - inserito peraltro in Costituzione - e rispondere così ai desiderata di Bruxelles. Ipotesi quindi di manovre di rientro nel caso le finanze pubbliche ne avessero la necessità.

GLI ENTI LOCALI - I maggiori problemi derivano anche da quegli enti locali carenti di liquidità, i quali potranno chiedere un anticipo alla Cassa depositi e prestiti, contenitore della raccolta postale degli italiani. L'anticipazione sarà concessa, entro il 15 maggio 2013, nei limiti delle somme sullo stesso annualmente disponibili ed è restituita, con piano di ammortamento a rate costanti, comprensive di quota capitale e quota interessi, con durata fino a un massimo di 30 anni.

PRIORITA' AI CREDITI PREGRESSI - Altro elemento è il criterio anagrafico del credito vantato nei confronti della pubblica amministrazione. L'impostazione sembra essere quella di una precedenza per i crediti più vecchi «risultante dalla fattura o dalla richiesta equivalente di pagamento», si legge nel testo.

 

 

 

 

ITALIA CRAC BUCO Prodi e Ciampimario DRAGHI E MONTI MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegmario canzio Piero Giarda

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?