NELLA TELA DEI LIGRESTOS - PERCHE’ LA RUSSA, QUANDO ERA MINISTRO DELLA DIFESA, INCASSAVA 450 MILA EURO DA FONSAI?

Walter Galbiati per "la Repubblica"

Le loro famiglie, originarie della siciliana Paternò, si frequentano da anni. Anzi, da generazioni. Eppure, quelle parcelle pagate dal gruppo Fonsai di Salvatore Ligresti all'avvocato Ignazio La Russa quando - tra il 2008 e il 2011 - era ministro della Difesa del governo Berlusconi, lasciano spazio a cattivi pensieri.

A scoprirle è stata l'inchiesta del pm della procura di Milano Luigi Orsi che vede accusato di corruzione e calunnia l'ex presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini, e di corruzione Salvatore Ligresti. Il finanziere avrebbe promesso al capo dell'istituto di vigilanza sulle assicurazioni private di raccomandarlo a Silvio Berlusconi per una nomina all'Antitrust, in cambio della protezione goduta per tutta la durata del suo mandato.

Ebbene, in una storia che intreccia sempre di più politica e cattiva finanza, dalle carte di Milano sono emersi numerosi pagamenti alla famiglia dell'ex ministro La Russa: al nipote Vincenzo, al figlio Geronimo. Ma soprattutto a lui, che con un primo pagamento da Milano Assicurazioni - nel 2009 - incassa 198.928 euro per "altre prestazioni di servizi". Altri 98mila euro nello stesso anno da Fondiaria Sai per "parcelle per spese sinistri". E ancora nel 2010, 76mila euro da Fondiaria Sai e 150mila da Milano Assicurazioni.

Onorevole, negli anni in cui rivestiva un ruolo istituzionale importante ha ricevuto 450mila euro dalla famiglia Ligresti. Come le spiega?
«In realtà mi sono auto-sospeso dall'Ordine degli avvocati quando sono diventato ministro. Ho mandato due lettere entrambe datate 28 luglio 2008, la prima al presidente di Milano, Paolo Giuggioli, e la seconda al segretario generale dell'Autorità Garante delle comunicazioni e del mercato, in cui dichiaravo di non prendere nuove pratiche e che quelle che avevo le affidavo a colleghi».

Ma il dubbio è che quei lavori le siano stati affidati proprio per la sua attività politica...
«Lo studio legale La Russa lavora per la Sai fin da prima dell'arrivo dei Ligresti. Io ho iniziato la mia collaborazione alla fine degli anni '70, tra il ‘76 e il ‘78 con uno studio distinto da quello di mio padre e di mio fratello. Ligresti entra in Sai a metà degli anni 80, non ricordo nemmeno quando, ma sicuramente io ero già consulente. Mi sono sempre dovuto trattenere. Se avessi voluto fare l'avvocato del gruppo, avrei guadagnato cento volte di più che fare il deputato»

Le sembrano pochi 450mila euro in due anni?
«Ho rivisto tutte le carte: si tratta di circa 300 pratiche da poco più di mille euro. Con quei soldi ci si paga a stento gli avvocati che ci lavorano, anche perché io sono impegnato a fare altro. Io capisco non mi arrabbio: se uno non fosse stato ministro, non ci sarebbe stato nulla di male. Ma mentre ero ministro ho interrotto tutti i rapporti professionali e non ero per nulla obbligato, puoi fare ministro e avvocato se hai pratiche che non riguardano il tuo dicastero. Comunque ho sospeso l'attività, non sono più andato alle udienze. Ho ripreso la toga adesso per difendere Sallusti, la prima cosa che ho fatto. Poi basta guardare la dichiarazione dei redditi: l'anno scorso non ho parcellato niente. Nel 2011, sono passato da redditi per 500mila euro, a uno stipendio di solo parlamentare».

Nel 2009 e nel 2010 comunque ha fatturato per i Ligresti, e la dicitura «altre prestazioni di servizi» non è molto chiara?
«Sono tutte parcelle professionali relative agli anni precedenti e fatturate successivamente, non ho emolumenti, alcune sono sinistri, altre pratiche sanitarie, per i medici, poi non so loro come le classifichino ».

Con il gruppo Fonsai lavora anche suo figlio, Geronimo.
«Quando è morto mio padre nel 2004, alla Sai, siccome sanno che è un avvocato giovane e brillante hanno voluto creare una sorta di prosecuzione, loro non io. Fra l'altro il suo primo nome è Antonino, come il nonno. Hai vantaggi, ma molti svantaggi a essere figlio di un ex ministro. Il suo rapporto con Fonsai inizia quando lavora per lo studio Jaeger».

E ora lei che rapporti ha mantenuto con i Ligresti?
«Avrei voluto parlare con i Ligresti, ma siccome vi conosco, voi giornalisti... sarei andato a trovarli anche in carcere. Io, Giulia e Jonella, le ho conosciute quando sono nate... gli altri avvocati hanno un rapporto di lavoro. Non mi interessa se sono colpevoli o innocenti, umanamente mi dispiace, però mi sono dovuto astenere da ogni contatto con lo stretto entourage familiare».

Non come il ministro Cancellieri...
«La Cancellieri ha fatto una telefonata umanamente comprensibile, ma troppo avventata. La telefonata con il fratello non c'entra niente, ci posso parlare anch'io. L'unica telefonata imprudente, che capisco benissimo e che è evidente che sarebbe stata strumentalizzata, è quella con la famiglia».

 

Ignazio La Russa ROMANO E IGNAZIO LA RUSSAGERONIMO LA RUSSA CON IL PADRE IGNAZIO IGNAZIO LA RUSSA MENTRE MANGIA LARAGOSTA PAOLO BERLUSCONI SALVATORE LIGRESTI IGNAZIO LA RUSSA

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA