PEZZI DI MERDOGAN - IL GOVERNO TURCO DICHIARA GUERRA A MILITARI E GIORNALISTI (CI SONO PIÙ CRONISTI IN CARCERE IN TURCHIA CHE IN CINA)

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

I militari e la stampa, due poteri fra i più forti in Turchia, sono ormai sotto il tacco di Erdogan. Il pugno del primo ministro, sempre più allergico alle critiche e accusato - ora anche dall'estero - di avere un'agenda islamica nascosta, si abbatte contro tutti coloro che gli si oppongono.

Ieri è stato condannato all'ergastolo quello che fino a solo tre anni fa era il comandante supremo delle Forze armate turche. E con lui mandate in carcere una serie di persone accusate di tentato golpe contro il governo islamico da 11 anni al potere. Ma in prigione, accusati spesso di terrorismo o addirittura per semplici reati di opinione, languono anche tanti giornalisti.

E hanno toccato adesso il numero di 60 quelli licenziati di recente, o che hanno dovuto lasciare la propria testata, per le critiche mosse al partito di governo dopo la rivolta "laica" di Piazza Taksim lo scorso giugno a Istanbul. Alcuni, ora, parlano addirittura di un clima di "maccartismo", di una caccia alle streghe lanciata contro chi non è allineato al pensiero dominante.

Che cosa sta succedendo in Turchia? La formazione al governo, che negli ultimi tempi ha mostrato segni di una matrice religiosa sempre più spiccata, sta serrando le fila contro coloro che, in maniera lecita o meno, la combattono. E il durissimo braccio di ferro in atto vede al momento trionfare il premier Recep Tayyip Erdogan, mentre il suo piglio autoritario riduce al tappeto gli ufficiali, secondo la Costituzione considerati come i garanti della laicità del Paese, e la libera stampa.

Un tribunale nei pressi di Istanbul ha infatti emesso la sentenza sul processo "Ergenekon", una presunta rete golpista formata da militari, giornalisti e accademici che avrebbe puntato a rovesciare il potere del governo islamico. Alla sbarra sono andati 275 imputati e, salvo 21 assoluzioni, gli altri sono stati condannati a pene dure.

Il nome più pesante è quello di Ilker Basbug, generale ed ex capo di Stato maggiore. Con lui molti altri ufficiali e civili, 25 dei quali dovranno scontare l'ergastolo. La decisione è stata accolta con rabbia dai sostenitori degli imputati, e centinaia di agenti in assetto anti-sommossa hanno dovuto sparare gas lacrimogeni per calmare la folla.

Il processo "Ergenekon", dal nome di un luogo di montagna nell'Asia centrale che secondo la leggenda custodisce la patria ancestrale del popolo turco, è considerato una prova chiave per la tenuta del governo. Le indagini furono avviate nel luglio del 2007, dopo la scoperta da parte della polizia di un deposito di armi intestato a un sergente in pensione, con 27 bombe a mano, piani e mappe militari, in una baraccopoli di Istanbul.

La magistratura ha giudicato gli imputati di aver creato «un'organizzazione terrorista per rovesciare il governo di Erdogan» manipolando i media, organizzando attentati e assassini politici (come quello tentato contro il premio Nobel per la letteratura, Orhan Pamuk), per creare un clima favorevole a un golpe militare.

Ma oggi l'atmosfera in Turchia appare avvelenata dopo la dura repressione del movimento sorto a Piazza Taksim e nel vicino Gezi Park contro quelle che vengono percepite come imposizioni dal sapore religioso (una per tutte, le tasse sempre più alte contro gli alcolici).

A farne le spese è ora soprattutto la stampa. Una serie di nomi importanti, alcuni dei veri e propri totem della professione giornalistica, come quello dell'editorialista di Milliyet, Hasan Cemal, hanno dovuto lasciare il lavoro (Cemal oggi è impiegato presso il quotidiano online T24).

Negli ultimi giorni altri autori si aggiungono alla lista. Come quello dell'editorialista e conduttore di programmi tv Can Dundar, licenziato, secondo il quotidiano Radikal, per avere criticato il premier. Un altro caso illustre è anche quello di Yavuz Baydar, editorialista e ombudsman, cioè garante dei lettori, del quotidiano Sabah.

Il giornalista ha perso il lavoro dopo aver scritto un articolo per il New York Times in cui accusava i proprietari dei mezzi di comunicazione di massa turchi di avere un ruolo «vergognoso» nelle limitazioni della libertà di stampa. In una conferenza tenuta sotto l'egida della Ue, Baydar ha poi parlato di «una caccia alle streghe comparabile all'èra di Mc-Carthy». Ankara risulta adesso al 154° posto su 179 Paesi nella graduatoria della libertà della stampa nel mondo stilata da Reporters Senza Frontiere. Secondo i dati più recenti il numero di giornalisti in carcere in Turchia è più alto rispetto alla Cina.

 

Sumeyye Erdoganproteste in turchia contro il governo erdogan ERDOGAN E OBAMA IN COREA DEL SUD TURCHIA - UN MANIFESTANTE CON LA BANDIERA TURCA NEI PRESSI DEL TRIBUNALE DI SILVIRITURCHIA - LA POLIZIA DISPERDE I MANIFESTANTI CON GLI IDRANTITURCHIA MANIFESTANTI STESI A TERRA TURCHIA MANIFESTANTI STESI A TERRA

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…