PEZZI DI MERDOGAN - IL GOVERNO TURCO DICHIARA GUERRA A MILITARI E GIORNALISTI (CI SONO PIÙ CRONISTI IN CARCERE IN TURCHIA CHE IN CINA)

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

I militari e la stampa, due poteri fra i più forti in Turchia, sono ormai sotto il tacco di Erdogan. Il pugno del primo ministro, sempre più allergico alle critiche e accusato - ora anche dall'estero - di avere un'agenda islamica nascosta, si abbatte contro tutti coloro che gli si oppongono.

Ieri è stato condannato all'ergastolo quello che fino a solo tre anni fa era il comandante supremo delle Forze armate turche. E con lui mandate in carcere una serie di persone accusate di tentato golpe contro il governo islamico da 11 anni al potere. Ma in prigione, accusati spesso di terrorismo o addirittura per semplici reati di opinione, languono anche tanti giornalisti.

E hanno toccato adesso il numero di 60 quelli licenziati di recente, o che hanno dovuto lasciare la propria testata, per le critiche mosse al partito di governo dopo la rivolta "laica" di Piazza Taksim lo scorso giugno a Istanbul. Alcuni, ora, parlano addirittura di un clima di "maccartismo", di una caccia alle streghe lanciata contro chi non è allineato al pensiero dominante.

Che cosa sta succedendo in Turchia? La formazione al governo, che negli ultimi tempi ha mostrato segni di una matrice religiosa sempre più spiccata, sta serrando le fila contro coloro che, in maniera lecita o meno, la combattono. E il durissimo braccio di ferro in atto vede al momento trionfare il premier Recep Tayyip Erdogan, mentre il suo piglio autoritario riduce al tappeto gli ufficiali, secondo la Costituzione considerati come i garanti della laicità del Paese, e la libera stampa.

Un tribunale nei pressi di Istanbul ha infatti emesso la sentenza sul processo "Ergenekon", una presunta rete golpista formata da militari, giornalisti e accademici che avrebbe puntato a rovesciare il potere del governo islamico. Alla sbarra sono andati 275 imputati e, salvo 21 assoluzioni, gli altri sono stati condannati a pene dure.

Il nome più pesante è quello di Ilker Basbug, generale ed ex capo di Stato maggiore. Con lui molti altri ufficiali e civili, 25 dei quali dovranno scontare l'ergastolo. La decisione è stata accolta con rabbia dai sostenitori degli imputati, e centinaia di agenti in assetto anti-sommossa hanno dovuto sparare gas lacrimogeni per calmare la folla.

Il processo "Ergenekon", dal nome di un luogo di montagna nell'Asia centrale che secondo la leggenda custodisce la patria ancestrale del popolo turco, è considerato una prova chiave per la tenuta del governo. Le indagini furono avviate nel luglio del 2007, dopo la scoperta da parte della polizia di un deposito di armi intestato a un sergente in pensione, con 27 bombe a mano, piani e mappe militari, in una baraccopoli di Istanbul.

La magistratura ha giudicato gli imputati di aver creato «un'organizzazione terrorista per rovesciare il governo di Erdogan» manipolando i media, organizzando attentati e assassini politici (come quello tentato contro il premio Nobel per la letteratura, Orhan Pamuk), per creare un clima favorevole a un golpe militare.

Ma oggi l'atmosfera in Turchia appare avvelenata dopo la dura repressione del movimento sorto a Piazza Taksim e nel vicino Gezi Park contro quelle che vengono percepite come imposizioni dal sapore religioso (una per tutte, le tasse sempre più alte contro gli alcolici).

A farne le spese è ora soprattutto la stampa. Una serie di nomi importanti, alcuni dei veri e propri totem della professione giornalistica, come quello dell'editorialista di Milliyet, Hasan Cemal, hanno dovuto lasciare il lavoro (Cemal oggi è impiegato presso il quotidiano online T24).

Negli ultimi giorni altri autori si aggiungono alla lista. Come quello dell'editorialista e conduttore di programmi tv Can Dundar, licenziato, secondo il quotidiano Radikal, per avere criticato il premier. Un altro caso illustre è anche quello di Yavuz Baydar, editorialista e ombudsman, cioè garante dei lettori, del quotidiano Sabah.

Il giornalista ha perso il lavoro dopo aver scritto un articolo per il New York Times in cui accusava i proprietari dei mezzi di comunicazione di massa turchi di avere un ruolo «vergognoso» nelle limitazioni della libertà di stampa. In una conferenza tenuta sotto l'egida della Ue, Baydar ha poi parlato di «una caccia alle streghe comparabile all'èra di Mc-Carthy». Ankara risulta adesso al 154° posto su 179 Paesi nella graduatoria della libertà della stampa nel mondo stilata da Reporters Senza Frontiere. Secondo i dati più recenti il numero di giornalisti in carcere in Turchia è più alto rispetto alla Cina.

 

Sumeyye Erdoganproteste in turchia contro il governo erdogan ERDOGAN E OBAMA IN COREA DEL SUD TURCHIA - UN MANIFESTANTE CON LA BANDIERA TURCA NEI PRESSI DEL TRIBUNALE DI SILVIRITURCHIA - LA POLIZIA DISPERDE I MANIFESTANTI CON GLI IDRANTITURCHIA MANIFESTANTI STESI A TERRA TURCHIA MANIFESTANTI STESI A TERRA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO