PIÙ CORRENTONI PER TUTTI! MINORANZA PD IN MILLE PEZZI: BERSANIANI E QUALCHE LETTIANO SI FANNO LA LORO CORRENTE, ORFINI GODE E CUPERLO S’INCAZZA. OGNUNO VUOLE TRATTARE CON RENZI DIRETTAMENTE

1. ESPLODE LA SINISTRA PD, CUPERLO CONTRO EPIFANI "CHI SI DIVIDE PERDE"
Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

È finita la minoranza del Pd. Frantumata da una buona dose di inimicizia, dalla difficoltà di emanciparsi dai vecchi leader proprio mentre Renzi naviga sull'onda della novità, ma soprattutto dalla rovinosa caduta delle primarie. L'estinzione viene certificata da una nota di Gianni Cuperlo, insolitamente dura. Amara, ma anche sferzante. Finisce così la minoranza come corrente. Rimane un'asse di sinistra sui provvedimenti.

Sul decreto lavoro per esempio le varie anime dell'opposizione interna, dai bersaniani a Pippo Civati, non sono spaccati. Qualcuno, spiega Cuperlo, «vuole rinchiudersi dentro fortini a protezione dello status quo. Quando la sinistra si chiude e si divide perde. È un peccato rassegnarsi a correnti piccole, medie o grandi che non comunicano».

Bersaniani e un po' di lettiani si separano, vanno da un'altra parte, non riconoscono più la leadership dello sfidante di Renzi, si affidano semmai alla guida di Roberto Speranza e Guglielmo Epifani. Ma Cuperlo li attacca, accusandoli implicitamente di essere rimasti indietro al clichè dell'antirenzismo: «Il congresso è alle spalle. Siamo entrati in un ciclo nuovo». Che non significa schierarsi con il premier. Semmai, dice Cuperlo, evitare di fargli il regalo più grande: un'opposizione frammentata e quindi invisibile.

Martedì, i parlamentari della nuova corrente bersanian-lettiana si vedono alla Camera. Sabato Cuperlo organizza un altro incontro per tenere viva l'esperienza della sua mozione. I Giovani Turchi di Matteo Orfini e del Guardasigilli Andrea Orlando gli restano legati per dialogare in autonomia con Renzi. «Non aveva senso stare tutti nello stesso contenitore vista la diversità di approcci. Si fa chiarezza», dice con piglio polemico Orfini. La frattura del resto si consuma proprio intorno al ruolo dei Giovani Turchi incolpati di essere una quinta colonna renziana. Così non si poteva più stare insieme.

In piccolo è quello che succede anche nel Psi. Riccardo Nencini ottiene il via libera dal partito per un patto federativo con il Pd. Vale a dire presentarsi alle Europee sotto le insegne di Renzi. Una linea contestata da Bobo Craxi che teme la scomparsa delle idee e della tradizione socialista.

2. LETTA TORNA IN CAMPO (CON IL PARTITO DEMOCRATICO)
Monica Guerzoni per "Il Corriere della Sera"


Enrico Letta torna in campo. Dopo sei settimane di riflessione l'ex presidente del Consiglio è pronto a riaffacciarsi sulla scena. Lo farà senza clamore e senza strappi, schivando le insidie della politica italiana e restando al tema che è da sempre la sua grande passione: l'Europa. Ne parlerà sabato 12 aprile con i vertici di tutte le associazioni giovanili cattoliche (Acli, Fuci, Agesci, Azione cattolica) un invito che è arrivato da Civiltà cattolica e che Letta ha accettato «con molto piacere».

Ed è la prima volta da quando scese di corsa e senza voltarsi lo scalone di Palazzo Chigi. Due giorni dopo, il 14 aprile, il già capo del governo tornato «deputato semplice» sarà a Milano a ritirare il premio Biancheri per la politica estera, che l'Ispi ha deciso di assegnargli: a Palazzo Clerici parlerà delle priorità italiane per la prossima legislatura europea. Il semestre di presidenza italiana dell'Europa era stato, da presidente del Consiglio, uno dei dossier che più gli stavano a cuore.

Ma dal primo luglio toccherà al nuovo premier Matteo Renzi guidarlo e non a lui. A dividerli resta simbolicamente l'immagine del gelido passaggio di consegne, quando Letta mise la campanella nelle mani dell'ex sindaco di Firenze senza uno sguardo e senza una parola. Un vero e proprio disgelo non c'è stato, ma dopo la fine burrascosa del suo governo, Letta è riapparso per due volte alla Camera dei deputati, la prima per votare la fiducia a Renzi (e abbracciare Bersani convalescente), la seconda per ascoltare dai banchi del Pd, «che era e resta il mio partito», il discorso del suo successore sull'Europa, nell'imminenza del tour europeo.

Ora è Enrico Letta che torna a parlare di politica europea e le interpretazioni fioccheranno. Cosa c'è in ballo? Non certo uno scranno all'Europarlamento, perché sarebbe riduttivo per uno che meno di due mesi fa guidava l'esecutivo italiano. E forse nemmeno un posto da commissario, incarico per il quale è in corsa Massimo D'Alema. I lettiani lo dicono sottovoce e con le dita incrociate, più come un auspicio che come una possibilità concreta: la vera posta in gioco sarebbe la presidenza della Commissione, anche se i più realisti ne parlano come di un sogno.

 

Gianni Cuperlo Roberto Speranza e Massimo Mucchetti n SCARONI LETTA IN MESSICO large MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI-DALEMADALEMA E RENZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…