COME TI ROTTAMO IL ROTTAM’ATTORE – COL ‘MEZZO ITALICUM’ IL CAV TORNA IN PARTITA: ORA BERLUSCONI PUÒ FAR SALTARE IL TAVOLO BLOCCANDO L’ABOLIZIONE DEL SENATO E SE SI VOTA NEL 2015, LARGHE INTESE FOR EVER

Carmelo Lopapa per ‘La Repubblica'

Restare in partita e puntare sul fallimento di Renzi. «Ci teniamo aperta la via di fuga per andare al voto il prossimo anno e con questo sistema vedrete che si va dritti alle larghe intese». Alla fine Silvio Berlusconi si convince, la pistola del ritorno alle urne resta carica e sul tavolo. Le sue aspirazioni - nonostante la condanna e i servizi sociali imminenti - sono tenute in qualche modo in vita.

Al presidente del Consiglio, nell'ultima telefonata da Tunisi, dice che «questa però è l'ultima mediazione possibile, oltre non andiamo». Ostenta disappunto, il Cavaliere, nel dare il via libera all'Italicum solo per la Camera e lasciando per il Senato il meccanismo sancito dalla Consulta. Lo vende come un sacrificio, una concessione. Coi suoi in realtà il ragionamento è diverso e più ottimistico.

L'ex premier non fa mistero di volersi giocare tutte le ultime fiches da qui a un anno, sperando nel flop del premier appena insediato già alle Europee e su un (assai) ipotetico voto anticipato che - per come viene congegnato il sistema al Senato: proporzionale puro - in effetti lascerebbe ampi margini per un ritorno al governissimo. Con Forza Italia dentro. E così, ora dopo ora, nel fortino berlusconiano si fa largo la tentazione più audace, che non sarà mai confessata in pubblico da qui ai prossimi mesi.

«Approvata la legge elettorale, porteremo avanti le riforme istituzionali, ma fino a un certo punto: non è affatto detto che diremo sì alla cancellazione del Senato» è il ragionamento del leader forzista tornato motivato e rinvigorito. Nonostante dal Tribunale di Milano gli abbiano notificato il diniego alla sua richiesta di poter partecipare al congresso del Ppe in programma a Dublino il 6-7 marzo. Come già avvenuto per Bruxelles lo scorso dicembre, per altro, sempre a seguito della condanna definitiva.

Berlusconi rientra di buon ora da Arcore a Palazzo Grazioli, sono le ore cruciali della mediazione più delicata. Con Renzi si era già sentiti la sera prima. I contatti ora si fanno diretti, si entra nel vivo.

Nella residenza sono già presenti Giovanni Toti e Gianni Letta, arrivano Denis Verdini e i capigruppo Paolo Romani e Renato Brunetta. Il presidente del Consiglio ha fatto già sapere che così com'è, l'accordo stretto sabato 18 gennaio lui non lo regge, troppi veti da Pd e Ncd. Bisogna trovare una mediazione. Brunetta, nel "consiglio di guerra" forzista riunito a ora di pranzo, è l'unico oltranzista: «Facciamo saltare il tavolo, denunciamo il tradimento del patto, mettiamo spalle al muro Renzi, ha fallito». Ma resta isolato. Subito, Toti, Letta, Verdini e anche Romani riportano il filo della discussione su sentieri più ragionevoli.

«Se ci ritiriamo, lasciamo campo libero al Pd e ad Alfano, hanno i numeri comunque per approvare una riforma senza di noi, magari con l'emendamento Lauricella che congela l'entrata in vigore della legge elettorale per chissà quanto e addio al voto» spiegano a un Cavaliere sempre più infastidito. Che comunque sbotta: «Renzi si sta dimostrando più vulnerabile ora che è al governo, non tiene a bada i suoi e subisce i ricatti di Alfano». Ma gli sfoghi vengono presto accantonati.

A Grazioli arriva anche il presidente della commissione Affari costituzionali Francesco Paolo Sisto. Bisogna dare una riposta, il premier l'attende entro il primo pomeriggio, l'aula è già convocata per discutere la legge elettorale. Forza Italia deve decidere che fare. Alla fine la linea dei mediatori è quella che prevale. «Ci consente di restare in partita da protagonisti e sottolineare il passo falso di Renzi», spiegherà all'uscita uno dei partecipanti al vertice.

La filosofia del «male minore», ma è anche la strategia dello scorpione, pronto a pungere la rana delle riforme costituzionali per affondare tutto e magari trascinare tutti al voto. Una strategia quanto mai rischiosa, come però avvertono fin da ora i berlusconiani moderati. Perché la cancellazione del Senato potrebbe essere comunque approvata dagli altri - sebbene senza i due terzi necessari a evitare il referendum - e tirarsi fuori potrebbe risultare alquanto impopolare per Forza Italia.

Si vedrà, intanto sulla legge elettorale il Cavaliere fa scattare il disco verde, «come ulteriore atto di collaborazione», pur rimarcando in una nota il «grave disappunto » per la «difficoltà del premier nel garantire il sostegno della sua maggioranza agli accordi pubblicamente realizzati». Ma restando «all'opposizione sui temi economici e sociali, alternativi alla sinistra». Insomma, tengono a precisare per prendere le distanze dalle voci che intanto impazzano, «non c'è alcun patto segreto» con Renzi.

 

scaroni berlusconi interna nuova berlusconi scaroni della valle pennarellini renzi berlusconi berlusconi con pennarello argento PAOLO ROMANI CON LA FIGLIALA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA GIOVANNO TOTI PORTA A PORTA LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GIANNI LETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?