IL PIANO DEI SAUDITI PER L’EGITTO: PUNTELLARE L’ESERCITO PER STROZZARE OVUNQUE I “FRATELLI MUSULMANI”

Giusepe Sarcina per il "Corriere della Sera"


L'Arabia Saudita ci mette i soldi. Quelli che servono e forse anche di più. Mobilita i servizi segreti, la diplomazia, l'esercito, la televisione, Al Arabiya. Tutto quello che occorre pur di non «perdere» l'Egitto. I risultati, per ora, si vedono. Nel discorso di domenica scorsa il generale Abd al Fattah al-Sisi non ha mai citato un partner occidentale, nemmeno l'alleato chiave, gli Stati Uniti.

Il nuovo rais del Paese, invece, si è soffermato a lungo sui rapporti con l'Arabia Saudita, ringraziando il re Abdullah per il suo sostegno. In effetti il sovrano del «caveau» petrolifero del mondo si è esposto con parole insolitamente nette. Due i passaggi da riprendere nel suo messaggio. Primo: «Faccio appello agli uomini onesti dell'Egitto e delle nazioni arabe e musulmane a unirsi come un sol uomo e un solo cuore di fronte al tentativo di destabilizzare un Paese che rappresenta la parte più importante della storia araba e musulmana».

Secondo: «Tutti coloro che interferiscono nelle vicende dell'Egitto devono sapere che stanno alimentando la sedizione e appoggiando quel terrorismo che dicono di voler combattere». Un segnale, dunque, all'intero mondo arabo e un altro agli americani con i loro alleati europei.

Il calore di queste dichiarazioni, però, non deve trarre in inganno. La politica estera saudita si ispira al pragmatismo più impermeabile alle emozioni e agli umori del momento. Per trent'anni il regno saudita ha appoggiato il regime autoritario di Hosni Mubarak. Poi stava trovando un accomodamento con il presidente candidato dal fronte islamico, Mohammed Morsi e ora, come se niente fosse, ecco il re Abdullah schierato con al-Sisi.

Pragmatismo, almeno in questo caso, non significa opportunismo. E non serve alla comprensione degli ultimi sviluppi ripercorrere il tortuoso percorso delle relazioni bilaterali tra il Cairo e Riad. Solo un anno fa, per esempio, l'ambasciatore saudita, Hisham Nazer, era stato costretto a lasciare la capitale sul Nilo perché i funzionari dell'aeroporto saudita di Gedda erano accusati di aver maltrattato i fedeli egiziani in pellegrinaggio nei luoghi sacri dell'Islam. Incidenti di percorso, già dimenticati.

Ma c'è da dubitare che al re Abdullah prema davvero salvaguardare la culla della storia araba e islamica. Per spiegare il nuovo corso tra Egitto e Arabia Saudita è sufficiente osservare quello che in questi giorni è sotto gli occhi di tutti. Ahmed Abizaid, direttore delle ricerche nell'International Institute for culture diplomacy, con sede ad Abu Dhabi, prova a mettere ordine: «L'Arabia Saudita teme che la destabilizzazione dell'Egitto possa portare all'esportazione del movimentismo dei Fratelli musulmani nella regione, alla crescita del terrorismo, ma soprattutto alla domanda di partecipazione da parte delle folle finora rimaste in sonno nei Paesi del Golfo».

Se è così non importa quale sia l'interlocutore (Mubarak, Morsi o al-Sisi) purché sia disponibile a contenere, o meglio ancora, annientare i fermenti «sovversivi», da qualunque parte provengono (Fratelli musulmani o i più radicali Salafiti). Ecco perché il pericolo evocato dal re Abdullah si riassume nel verbo «destabilizzare».

Poi (ma solo poi) vengono gli equilibri internazionali. I sauditi non si sentono in concorrenza con gli americani. Anzi l'alleanza con Washington è un affare sostanzialmente militare. Al Cairo molti osservatori sono convinti che, alla fine, la lobby petrolifera e quella filo esercito, indurranno il presidente Barack Obama a temperare la polemica con al-Sisi. Naturalmente a condizione che il generale riesca a garantire, in tempi relativamente brevi, la sicurezza in Egitto, creando le condizioni per rimettere in moto l'economia e lasciare il campo alla politica.

Un programma che ha bisogno di risorse: almeno 9 miliardi di dollari, secondo le stime più accreditate. Gli Stati Uniti ne versano 1,5 miliardi all'anno (e quelli del 2013 sono già arrivati). Con Morsi nel palazzo presidenziale i sauditi avevano promesso aiuti per 3,2 miliardi di dollari. Pochi giorni dopo il suo defenestramento (3 luglio 2013) hanno rilanciato: 12 miliardi di dollari (con il contributo degli Emirati Arabi e del Kuwait).

Ora al-Sisi, dopo le belle parole di appoggio, aspetta anche il denaro del re Abdullah. Nel frattempo dovrà misurarsi con l'imprevedibilità della piazza. Un'incognita che potrebbe vanificare i calcoli dei sauditi.

 

 

ABDALLAH DI GIORDANIAABDALLAH DI GIORDANIAGENERALE ABDEL AL SISSI GENERALE ABDEL AL SISSI E MOHAMED MORSI MOHAMED MOURSI FRATELLI MUSULMANI EGITTO UN RAGAZZO MOSTRA LA PISTOLA DOPO LINCENDIO ALLA SEDE DEI FRATELLI MUSULMANI

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…