renzi - patuano recchi

LA BATTAGLIA DELLA RETE – RECCHI E PATUANO NON CI STANNO A FARSI PRENDERE A SCHIAFFI DAL GOVERNO A MEZZO ENEL – PRONTI I RICORSI A BRUXELLES SE NELLA POSA DELLA FIBRA OTTICA TELECOM ITALIA SUBIRÀ LA CONCORRENZA DI OPERATORI FINANZIATI CON FONDI PUBBLICI

Federico Fubini e Giovanni Pons per “la Repubblica

 

LA PARTITA per dotare gli italiani di una rete di telecomunicazioni a banda ultralarga si sta facendo sempre più accesa. Il governo Renzi vuole spingere sull’acceleratore per colmare entro pochi anni il gap infrastrutturale che separa l’Italia dagli altri Paesi più avanzati, considerando l’internet superveloce un volano per far crescere il Pil. Ma sul suo cammino deve affrontare diversi ostacoli, in primo luogo le difficoltà sorte nel trovare un accordo con chi oggi possiede la rete in rame, cioè Telecom Italia, che da società privata qual è sta portando avanti un piano di investimenti compatibile con le proprie risorse economiche e finanziarie.

MATTEO RENZI AL TELEFONOMATTEO RENZI AL TELEFONO

 

La diversità di vedute è chiaramente emersa nelle scorse settimane quando si è cercato di trovare un accordo per fare entrare Telecom in Metroweb, una società della rete (ha cablato Milano) a partecipazione pubblica (il fondo Fsi della Cdp ha il 46%) che debitamente capitalizzata e finanziata potrebbe accelerare enormemente la posa della fibra ottica nelle aree a maggior ritorno di mercato. L’accordo finora non è stato trovato poichè Telecom, essendo già proprietaria della rete in rame non vuole rinunciare al controllo anche della nuova rete in fibra mentre invece il governo vuol promuovere una società mista, pubblico-privato, con la partecipazione anche degli altri operatori telefonici interessati, come Vodafone e Wind.

 

andrea guerra matteo renzi leopoldaandrea guerra matteo renzi leopolda

L’impasse è dunque massimo in questo momento e la discesa in campo di una terza società, a controllo pubblico, come l’Enel, potrebbe facilitare o complicare ulteriormente la situazione. Innanzitutto va detto che l’Enel, come le altre società elettriche locali ex municipalizzate, non ha la proprietà della rete ma la utilizza in concessione dallo Stato. Inoltre l’Enel non è presente in alcune importanti grandi città come Milano, Roma, Torino, Bologna dove il servizio elettrico è erogato dalle ex municipalizzate come Acea (Roma) o A2a (Milano).

 

Una legge del 2008 (la 133) prevede poi che «l’operatore della comunicazione ha facoltà di utilizzare per la posa della fibra nei cavidotti, senza oneri, le infrastrutture civili già esistenti di proprietà a qualsiasi titolo pubblica o comunque in titolarità di concessionari pubblici». Dunque Telecom per implementare il suo piano di sviluppo della banda larga può chiedere l’utilizzo delle canaline e dei tralicci dell’Enel e delle ex municipalizzate. E infatti circa un anno fa, nel febbraio 2014, è stato firmato un accordo preliminare tra Telecom ed Enel che prevedeva proprio la possibilità di far passare la fibra ottica dalle centrali alle cabine, o anche alle abitazioni finali quando servirà, sui tralicci della rete elettrica. Una combinazione ottimale per raggiungere a basso costo utenze in zone rurali e a bassa densità abitativa.

RECCHI RECCHI

 

L’accordo però non è in esclusiva e ora Enel, anche su sollecitazione del governo, si è messa a studiare un piano su larga scala per posare la fibra nei propri cavidotti o sui tralicci che può arrivare fino ai contatori presenti nelle case. E che poi può essere affittata a prezzi regolati a tutti gli operatori telefonici. A prima vista sembrerebbe un modo per aggirare la riottosità di Telecom a far parte del progetto Paese o anche una mossa tattica per far tornare la società guidata da Marco Patuano al tavolo delle trattative per Metroweb.

 

In realtà la contrapposizione esiste ed è forte solo quando si entra nel campo dei finanziamenti e incentivi pubblici necessari a far partire il Piano. Se infatti si sta parlando solo delle aree a fallimento di mercato (C e D del Piano) è ovvio che lì ci si può andare solo con gli incentivi pubblici e dunque se ci va l’Enel nessuno avrebbe niente da obbiettare. Se invece gli incentivi vengono destinati anche alle aree nere, cioè quelle a maggiore ritorno economico, allora la battaglia si fa incandescente.

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Telecom ha infatti già detto che intende portare la fibra in modalità Fttc (fino all’armadietto in strada) o Fttb/h (fino al palazzo o dentro gli appartamenti) nelle principali 40 città. E che se in quelle città ci va un privato ciò esclude che altri operatori possano andarci con incentivi pubblici. Su questo punto Telecom è pronta ad agire su Bruxelles (Fastweb ha già presentato un esposto al riguardo) presentando un ricorso alla Commissione europea contro l’ottenimento da parte dei suoi concorrenti attuali o futuri di “aiuti di Stato”.

francesco staracefrancesco starace

 

Telecom chiederebbe che Bruxelles imponga il ritiro o il rimborso degli incentivi, almeno dove Telecom stessa investe nella banda larga con i propri fondi. E la cosa rischierebbe di far fare una brutta figura al governo italiano poichè due soggetti basati in Italia finirebbero per dover ricorrere a una sorta di arbitrato della Commissione europea, quasi che il Paese non fosse in grado di risolvere da sé i propri conflitti di politica industriale. Un segno di debolezza italiana e un richiamo al fatto che le scelte nazionali di politica industriale sono possibili solo nel quadro delle regole europee, fatte rispettare da Bruxelles.

 

Dunque la partita delle tlc, con la possibile discesa in campo dell’Enel, sta assumendo contorni via via più ampi e diventando un banco di prova per il governo Renzi che deve far convivere i propri legittimi obbiettivi di politica industriale con le libere determinazioni di una società privata che pretende parità di trattamento nei confronti di eventuali concorrenti pubblici.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”