friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

CONTROLLI AI CONFINI, PIU’ SPESE PER LE ARMI E IL PERICOLO CINA: FRIEDRICH MERZ, CANDIDATO CANCELLIERE DELLA CDU, PREPARA LA “ROTTURA EPOCALE” E ANNUNCIA LA CREAZIONE DELL'UFFICIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE – POI, COME DAGO DIXIT, "ESPELLE" L'ITALIA DAL GIRO EUROPEO CHE CONTA INDICANDO I SUOI PRINCIPALI ALLEATI: LA FRANCIA DI MACRON E E LA POLONIA DEL POPOLARE TUSK – “L’EUROPA NON DEVE PIÙ APPOGGIARE TUTTE LE “CAUSE GIUSTE”, MA DEFINIRE LE PROPRIE PRIORITÀ STRATEGICHE”

Mara Gergolet per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

FRIEDRICH MERZ A DAVOS

In un discorso molto atteso, nel più lussuoso dei grandi alberghi di Berlino, l’Hotel de Rome, Friedrich Merz ha annunciato le linee della sua politica estera se, o meglio quando, diventerà cancelliere. 

 

(...)

 

Merz, che ha il pallino della politica estera, ha tracciato l’idea di una Germania filo Usa e in riarmo, saldamente europea

 

(...)

 

«Epochenbruch» Se Olaf Scholz aveva coniato l’espressione Zeitenwende (cambio di stagione), Merz va oltre e parla di Epochenbruch , rottura epocale. A suo avviso, lo «sviluppo lineare della democrazia» è finito, e nell’«erosione del principio dell’ordine internazionale» bisogna prender atto che si sono formati il campo democratico e «l’asse delle autocrazie».

 

emmanuel macron donald tusk foto lapresse.

Al vertice del quale ci sono la Russia e la Cina, con una politica di sfere di influenza o di potere imperiale. Non solo. Merz ritiene Pechino così pericolosa da «avvisare i rappresentanti dell’economia tedesca che investire in Cina è una decisione ad altissimo rischio». In ogni modo, in questo contesto, l’Europa non deve più appoggiare tutte le «cause giuste», ma definire le proprie priorità strategiche.

 

Un ufficio tutto per sé Merz ha annunciato la creazione di un ufficio per la Sicurezza nazionale, che rispecchia anche nel nome quello della Casa Bianca, retto in questi anni da Jack Sullivan (e in passato da giganti come Henry Kissinger). Per questo vuole cambiare l’architettura del potere interno «ferma agli anni 50», e centralizzare in cancelleria, e quindi su di sé, la politica estera ed europea. Tre i pilastri strategici su cui si concentrerà: «la capacità di difesa e deterrenza; la capacità di agire; la fine alla guerra d’aggressione russa in Ucraina».

friedrich merz

 

«Una voce sola» Merz promette da subito «una Germania che parla a una voce sola in Europa», appunto quella della cancelleria, dopo la cacofonia e i veti partitici degli anni di Scholz. Assicura che «della parola dei tedeschi come in passato ci si potrà fidare». Indica i suoi principali alleati: la Francia, «per lavorare con Macron gli ultimi due anni» e rafforzare il «sovranismo europeo», e la Polonia, bastione del fianco Est e della strategia antirussa. Il giorno dell’insediamento, annuncia, farà un viaggio nelle due capitali. E si spinge dove nessun cancelliere tedesco era arrivato: «Voglio che la Germania sia forte», con «strutture forti».

ANTONIO TAJANI FRIEDRICH MERZ

 

Perché se Merkel era attenta a non sollevare accuse di nazionalismo tedesco, fino a rifiutare un’aperta leadership europea, un simile tono assertivo era un tabù, impensabile per la Germania di Helmut Kohl.

 

Il riarmo La difesa è al centro delle idee di Merz. Aumenterà la spesa del riarmo, vuole un coordinamento degli eserciti e uno sviluppo comune di armi («Gli europei hanno 17 tipi di panzer, gli Usa uno»), nel segno delle «3S»: semplificazione, standardizzazione, scalabilità.

 

GIORGIA MELONI - URSULA VON DER LEYEN

Ma si guarda bene dall’aprire al debito comune: resta un falco fiscale.

 

Asse con Washington Merz definisce il rapporto Usa-Europa la più «importante alleanza mondiale», indipendentemente da chi c’è alla Casa Bianca. Profondamente filoamericano, il capo della Cdu è stato per 10 anni presidente della potente Transatlantische Brücke . Tende la mano a Trump, anzi si propone come il suo principale interlocutore. Se l’Europa saprà difendere i suoi interessi, la tesi, sarà un alleato valido e un vantaggio per gli Usa. Così come bisogna essere pronti con The Donald, sostiene, ad accordi transazionali. Evitando in tutti i modi di finire nella «spirale dei dazi». Mai, inoltre, Merz acconsentirebbe all’arresto di Netanyahu.

Friedrich Merz

 

Controlli ai confini Prima di entrare all’Hotel de Rome, parlando dell’attentato di Aschaffenburg, Merz ha annunciato che se diventerà cancelliere, «dal giorno 1 introdurrà i controlli ai confini» e «rivedrò il diritto d’ingresso, di soggiorno e di asilo». Se queste sono le sue linee negoziali, è molto difficile immaginare un governo con i Verdi.

Più facile quello con la Spd che con Scholz — pur tra mal di pancia — ha inaugurato, a sinistra, la linea dura.

 

 

Friedrich Merz DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI NELLA LOGGIA NERA - MEME BY EDOARDO BARALDI Friedrich Merz

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO