IL TERRORE DELLA RETE - RENZI PREPARA UN PIANO PER OSCURARE INTERNET IN CASO DI ATTENTATO. LA “CYBER-SECURITY” VUOL DIRE ENORMI POTERI IN MANO A GOVERNO E SERVIZI, CHE POTRANNO AGIRE SU WEB E CELLULARI

Sara Menafra per “Il Messaggero

 

ALFANO RENZIALFANO RENZI

Snellire norme e regole, renderle chiare ed essenziali soprattutto in caso di emergenza. E' uno dei punti su cui battono con più forza gli esperti a cui palazzo Chigi ha chiesto aiuto per intervenire sulla sicurezza nazionale dopo gli attentati di Parigi. Renzi ha sposato il concetto, sebbene abbia più volte ripetuto ai suoi quanto sia importante non allarmare gli italiani e quanto, dunque, alla stretta sulla sicurezza, vadano collegati investimenti e interventi "positivi", come quelli sulla cultura. Nell' elenco delle priorità, spicca la sistemazione delle attuali normative per la «protezione cibernetica e la sicurezza nazionale».

 

ABBRACCIO BOSCHI MINNITIABBRACCIO BOSCHI MINNITI

Qui la strada scelta per il prossimo futuro è quella di accentrare le decisioni a palazzo Chigi. In casi estremi potrà persino decidere di oscurare temporaneamente le comunicazioni web. Il testo attualmente in vigore è un Dpcm firmato dal premier Monti e intitolato appunto «Direttiva indicante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale». E' datato 24 gennaio 2013, ma sembra vecchio di almeno 10 anni, visto che nel frattempo l' Isis si è radicato tra Iraq e Siria e l' Europa è stata segnata da numerosi attentati terroristici (più uno sventato sul Tgv la scorsa estate).

Marco Minniti Marco Minniti

 

Dunque, è diventato urgente rivedere quel testo in modo da assicurare la possibilità di agire rapidamente sulle comunicazioni sia in caso di attentato, sia per reagire eventualmente ad un "evento cibernetico" ovvero ad un attacco attraverso la rete. Che il tema stia a cuore al premier lo si capisce anche dal fatto che ieri ha ripetuto il concetto della centralità della sicurezza informatica: «Stiamo cercando di insistere con la cyber-security, ecco perché stiamo cercando di valorizzare di più e meglio le nostre forze dell' ordine, ma non dobbiamo chiuderci in un fortino».

 

L' idea di fondo è che a prendere le decisioni emergenziali debba essere prima di tutto Palazzo Chigi. Sta al premier, insomma, l' ultima parola o il comando decisivo. «Mentre era allo stadio, appena saputo dell' assalto in corso, Hollande ha dato disposizioni anche su come agire sulla rete», è il ragionamento che si ripete in ambienti di intelligence.

massolo giampieromassolo giampiero

 

I VERTICI

Un nuovo Dpcm, dunque, si occuperà di rivedere prima di tutto l' attuale organizzazione del Nucleo per la sicurezza cibernetica istituito presso il consiglio dei ministri.

 

Secondo le norme attuali, il Nucleo dovrebbe essere presieduto dal Consigliere militare di palazzo Chigi, che Renzi non ha mai voluto nominare (esiste solo un capo di gabinetto, il colonnello Paolo Puri) e al Nucleo, a cui partecipano Dis, Aise e Aisi - cioè i vertici dei servizi segreti - spetta il compito di affiancare il premier per «gli aspetti relativi alla prevenzione e preparazione ad eventuali situazioni di crisi e per l' attivazione delle procedure di allertamento». Da mettere a punto è anche la struttura del «Tavolo interministeriale di crisi cibernetica».

cyberattacchi in tempo reale di kasperksycyberattacchi in tempo reale di kasperksy

 

Attualmente lo presiederebbe sempre al consigliere militare presiederlo al quale spetterebbe anche occuparsi, alla presenza anche dei ministri degli Interni, della Difesa e dell' Economia, di «assicurare le attività di reazione e stabilizzazione di competenza delle diverse amministrazioni in caso di crisi di natura cibernetica». Tra gli interventi allo studio anche misure di sicurezza sulla telefonia, specie mobile, in caso di emergenza nazionale, ma qui la partita potrebbe essere lunga e complicata.

cyber .tempcyber .temp

 

L' ACQUISIZIONE DEI DATI

Per quanto riguarda la sicurezza cibernetica, resta il ruolo di proposta per strategie più efficienti, affidato al Dis. A metà della scorsa settimana, il direttore generale Giampiero Massolo e l' autorità delegata all' intelligence Marco Minniti hanno annunciato la nascita di un polo tecnologico a cui partecipa anche Finmeccanica.

 

Il ministro degli Interni Angelino Alfano, parallelamente, sta valutando di rivedere le normative di accesso ai dati sensibili, compresi gli attuali protocolli di relazione con i provider stranieri, piuttosto farraginosi. I 150 milioni di euro, promessi da Renzi la scorsa settimana solo su questo capitolo, dovrebbero aiutare a fare investimenti rapidi.

cyber jihadcyber jihad

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO