COSA BIANCA, NON IN BIANCO - PIERFURBY HA CAPITO CHE SULLA SUA NUOVA BALENA BIANCA VOGLIONO CAVALCARE IN TANTI SENZA METTERCI LA FACCIA O PORTARE VOTI - DATO CHE IMBARCARE ADESSO PASSERA E ALTRI MINISTRI PUÒ SIGNIFICARE UNA CRISI DI GOVERNO, CASINI TIRA PER LA GIACCA TUTTI GLI ALTRI: CHI VUOLE GODERE, MUOVA IL SEDERE E SI DIA DA FARE - L’ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO, PEZZI DI CONFINDUSTRIA E GLI AMICHETTI DI MONTEPREZZEMOLO DEVONO ANCORA SCIOGLIERE LE RISERVE...

Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

Il percorso è iniziato, le prime tappe sono stabilite, ma l'approdo lo si capirà solo quando sarà decretata la fine della legislatura. Perché se è sempre più probabile che le grandi manovre al centro porteranno alla nascita di un nuovo soggetto politico moderato - di ispirazione liberaldemocratica, cattolico e laico insieme, che guarda all'alleanza con la sinistra almeno per la prossima legislatura - chi ne farà parte e chi lo guiderà è ancora tutto da decidere.

Non c'è dubbio che Pier Ferdinando Casini, e con lui Gianfranco Fini e fin dalla prima ora Beppe Pisanu, sono disponibili ad andare verso un nuovo contenitore unitario il prima possibile: già alla festa dell'Udc di Chianciano la prima settimana di settembre, Casini rinnoverà la disponibilità ad aprire il cantiere, a fine mese nell'assemblea dei 1000 Fini farà altrettanto, tra ottobre e novembre potrebbe tenersi la convention fondativa con l'ingresso di «società civile, mondo del volontariato, delle professioni, delle categorie».

Ovvero esponenti della Cisl come Bonanni, di Confindustria come Emma Marcegaglia, di Confagricoltura, dell'associazionismo cattolico e no. Più problematiche invece le adesioni di ministri come Riccardi e Passera, che chi lavora al progetto dà già per scontate, e forse della Cancellieri. Complicate e delicatissime da gestire.

Chi lo conosce bene assicura che il ministro per lo Sviluppo economico mai e poi mai lascerebbe il governo per aderire ad un partito, e mai e poi mai farebbe qualcosa che possa mettere in discussione l'identità tecnica dell'esecutivo, creando ovviamente difficoltà a Monti. Stessa posizione espressa dagli altri suoi colleghi che pure potrebbero essere interessati a proseguire la propria esperienza in una formazione politica.

Ma tanta obbligata cautela - perché è chiaro che il Pdl in caso di ministri schierati con la «concorrenza» farebbe fuoco e fiamme, e la rottura nella maggioranza sarebbe inevitabile - rende altrettanto cauto Pier Ferdinando Casini. Che continua ad esprimere l'intenzione di ricostruire l'area moderata ma «non per rifare la Dc», conscio che in tempi di crisi estrema dei partiti inseguire il passato non avrebbe senso. Ma è altrettanto deciso a raffreddare gli entusiasmi di quanti danno per fatta l'operazione.

L'Udc, è l'avvertimento che sta mandando in queste ore il leader, non si scioglie fino a quando tutti non saranno in grado di portare non solo il proprio nome ma anche qualcosa di più pesante al progetto comune. Il timore dei centristi è infatti che sotto una casa già costruita vogliano venire ad abitare in troppi senza spendersi concretamente, senza mettersi in gioco, senza assicurare un seguito di consensi in qualche modo visibile. E anche la gelata che arriva dai ministri dopo le accelerazioni mediatiche degli ultimi giorni su un progetto già in rampa di lancio, non piace a chi ha comunque un partito da gestire e deve tener conto anche di quale sarà alla fine la legge elettorale e quali le convenienze per ciascuno.

Insomma, chi è interessato a costruire qualcosa - fanno sapere dall'Udc - deve muoversi. Un messaggio rivolto anche a Luca di Montezemolo, che non ha ancora sciolto le riserve su un suo eventuale impegno sul campo (autonomo o nella «Cosa Bianca»), all'associazionismo cattolico che - come quello del Forum delle associazioni cattoliche, che sta preparando la propria Todi 2 - manda segnali contrastanti, ma anche a quella parte di Confindustria a parole disponibile all'intesa, così come ai tanti esponenti del Pdl che guardano con speranza ad un approdo nella creatura centrista ma che per avere accoglienza devono portare consensi visibili.

Si naviga con cautela insomma, mentre dal Pdl si ostenta sicurezza: «Sono operazioni di maquillage che non ci preoccupano», assicura Mariastella Gelmini. E spiega l'ex ministro che il suo partito punterà tutto «sui programmi, sui messaggi concreti da dare alla gente: abbattimento del debito per ridurre le tasse, rapporto con le categorie. Non è con i politicismi che si conquistano gli italiani, ma con le proposte».

 

pierferdinando casini GIANFRANCO FINI PIERFERDINANDO CASINI Pisanu GiuseppeCORRADO PASSERA ANDREA RICCARDI luca cordero montezemolo

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)