COSA BIANCA, NON IN BIANCO - PIERFURBY HA CAPITO CHE SULLA SUA NUOVA BALENA BIANCA VOGLIONO CAVALCARE IN TANTI SENZA METTERCI LA FACCIA O PORTARE VOTI - DATO CHE IMBARCARE ADESSO PASSERA E ALTRI MINISTRI PUÒ SIGNIFICARE UNA CRISI DI GOVERNO, CASINI TIRA PER LA GIACCA TUTTI GLI ALTRI: CHI VUOLE GODERE, MUOVA IL SEDERE E SI DIA DA FARE - L’ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO, PEZZI DI CONFINDUSTRIA E GLI AMICHETTI DI MONTEPREZZEMOLO DEVONO ANCORA SCIOGLIERE LE RISERVE...

Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

Il percorso è iniziato, le prime tappe sono stabilite, ma l'approdo lo si capirà solo quando sarà decretata la fine della legislatura. Perché se è sempre più probabile che le grandi manovre al centro porteranno alla nascita di un nuovo soggetto politico moderato - di ispirazione liberaldemocratica, cattolico e laico insieme, che guarda all'alleanza con la sinistra almeno per la prossima legislatura - chi ne farà parte e chi lo guiderà è ancora tutto da decidere.

Non c'è dubbio che Pier Ferdinando Casini, e con lui Gianfranco Fini e fin dalla prima ora Beppe Pisanu, sono disponibili ad andare verso un nuovo contenitore unitario il prima possibile: già alla festa dell'Udc di Chianciano la prima settimana di settembre, Casini rinnoverà la disponibilità ad aprire il cantiere, a fine mese nell'assemblea dei 1000 Fini farà altrettanto, tra ottobre e novembre potrebbe tenersi la convention fondativa con l'ingresso di «società civile, mondo del volontariato, delle professioni, delle categorie».

Ovvero esponenti della Cisl come Bonanni, di Confindustria come Emma Marcegaglia, di Confagricoltura, dell'associazionismo cattolico e no. Più problematiche invece le adesioni di ministri come Riccardi e Passera, che chi lavora al progetto dà già per scontate, e forse della Cancellieri. Complicate e delicatissime da gestire.

Chi lo conosce bene assicura che il ministro per lo Sviluppo economico mai e poi mai lascerebbe il governo per aderire ad un partito, e mai e poi mai farebbe qualcosa che possa mettere in discussione l'identità tecnica dell'esecutivo, creando ovviamente difficoltà a Monti. Stessa posizione espressa dagli altri suoi colleghi che pure potrebbero essere interessati a proseguire la propria esperienza in una formazione politica.

Ma tanta obbligata cautela - perché è chiaro che il Pdl in caso di ministri schierati con la «concorrenza» farebbe fuoco e fiamme, e la rottura nella maggioranza sarebbe inevitabile - rende altrettanto cauto Pier Ferdinando Casini. Che continua ad esprimere l'intenzione di ricostruire l'area moderata ma «non per rifare la Dc», conscio che in tempi di crisi estrema dei partiti inseguire il passato non avrebbe senso. Ma è altrettanto deciso a raffreddare gli entusiasmi di quanti danno per fatta l'operazione.

L'Udc, è l'avvertimento che sta mandando in queste ore il leader, non si scioglie fino a quando tutti non saranno in grado di portare non solo il proprio nome ma anche qualcosa di più pesante al progetto comune. Il timore dei centristi è infatti che sotto una casa già costruita vogliano venire ad abitare in troppi senza spendersi concretamente, senza mettersi in gioco, senza assicurare un seguito di consensi in qualche modo visibile. E anche la gelata che arriva dai ministri dopo le accelerazioni mediatiche degli ultimi giorni su un progetto già in rampa di lancio, non piace a chi ha comunque un partito da gestire e deve tener conto anche di quale sarà alla fine la legge elettorale e quali le convenienze per ciascuno.

Insomma, chi è interessato a costruire qualcosa - fanno sapere dall'Udc - deve muoversi. Un messaggio rivolto anche a Luca di Montezemolo, che non ha ancora sciolto le riserve su un suo eventuale impegno sul campo (autonomo o nella «Cosa Bianca»), all'associazionismo cattolico che - come quello del Forum delle associazioni cattoliche, che sta preparando la propria Todi 2 - manda segnali contrastanti, ma anche a quella parte di Confindustria a parole disponibile all'intesa, così come ai tanti esponenti del Pdl che guardano con speranza ad un approdo nella creatura centrista ma che per avere accoglienza devono portare consensi visibili.

Si naviga con cautela insomma, mentre dal Pdl si ostenta sicurezza: «Sono operazioni di maquillage che non ci preoccupano», assicura Mariastella Gelmini. E spiega l'ex ministro che il suo partito punterà tutto «sui programmi, sui messaggi concreti da dare alla gente: abbattimento del debito per ridurre le tasse, rapporto con le categorie. Non è con i politicismi che si conquistano gli italiani, ma con le proposte».

 

pierferdinando casini GIANFRANCO FINI PIERFERDINANDO CASINI Pisanu GiuseppeCORRADO PASSERA ANDREA RICCARDI luca cordero montezemolo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?