cina intelligenza artificiale cinese xi jinping

IL DRAGONE CON I PIEDI D’ARGILLA - LA CINA HA REGISTRATO A SORPRESA UN PIL NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 5,4%, OLTRE LE STIME MEDIE DEGLI ANALISTI CHE AVEVANO PREVISTO IL 5-5,2% - MA NONOSTANTE L’OSCILLAZIONE AL RIALZO, IL PIL 2024 AL 5% E’ UNO DEI PIÙ BASSI DEGLI ULTIMI DECENNI PER PECHINO, AL NETTO DEL PERIODO DELLA PANDEMIA DEL COVID-19 - IL PAESE SCONTA LE DIFFICOLTÀ DEL SETTORE IMMOBILIARE, I RISCHI DI DEFLAZIONE E I CONSUMI STAGNANTI - NON SOLO: NEL 2024 E’ CALATA LA POPOLAZIONE PER IL TERZO ANNO DI FILA (-1,39 MILIONI DI PERSONE) E IL TREND E’ DESTINATO A DURANTE ANCHE QUEST’ANNO…

CINA, CALA POPOLAZIONE NEL 2024 PER IL TERZO ANNO DI FILA

(ANSA) - PECHINO, 17 GEN - La popolazione cinese è diminuita per il terzo anno consecutivo nel 2024, con il numero di decessi a superare ancora le nascite in un percorso destinato a peggiorare in futuro, secondo gli esperti.

 

xi jinping

L'Ufficio nazionale di statistica ha riferito oggi che il numero totale di persone in Cina è calato di 1,39 milioni di unità a 1,408 miliardi rispetto a 1,409 miliardi del 2023. I dati rafforzano i timori sulle difficoltà che Pechino dovrà affrontare tra numero di lavoratori e consumatori in meno, insieme all'inevitabile aumento dei costi per i governi locali quanto ad assistenza agli anziani e prestazioni pensionistiche.

 

I tassi di natalità sono finiti sotto pressione a causa della disastrosa politica del figlio unico attuata dalla Cina dal 1980 al 2015 e della rapida urbanizzazione che ha fatto lievitare il costo della vita, rendendo sempre più onerosa la crescita dei figli. Malgrado il progressivo allentamento, fino alla rimozione de facto di ogni limite, la situazione non è migliorata neanche con i pacchetti di stimoli varati soprattutto dalle amministrazioni locali tra sussidi per gli asili e varie tipologie di congedo parentale.

xi jinping - assemblea nazionale del popolo a pechino

 

L'aumento del 12,4% dei matrimoni nel 2023, molti dei quali ritardati a causa della pandemia del Covid-19, ha comportato tuttavia la temporanea ripresa delle nascite nel 2024 rispetto all'anno precedente, ma il loro numero complessivo è destinato a scendere di nuovo nel 2025.

 

CINA, PIL A SORPRESA A +5,4% NEL QUARTO TRIMESTRE 2024

 (ANSA) - PECHINO, 17 GEN - La Cina ha registrato a sorpresa un Pil nel quarto trimestre del 5,4%, oltre le stime medie degli analisti del 5-5,2%. Lo riferisce l'Ufficio nazionale di statistica. Il dato è il più alto registrato tra i quattro trimestri del 2024.

 

CINA POLITICA DEL TERZO FIGLIO

L'allungo del Pil del 5,4% a ottobre-dicembre (+1,6% su base trimestrale), alimentato dalla corposa serie di stimoli varata da Pechino da fine settembre, ha riportato l'obiettivo di crescita a portata di mano, al 5% di target governativo per l'intero 2024, dopo il 4,6% del terzo trimestre, il 4,7% del secondo e il 5,3% del primo. Lo stesso presidente Xi Jinping ha affermato nel suo discorso alla vigilia di Capodanno che il Paese avrebbe dovuto raggiungere l'obiettivo di crescita "intorno al 5%".

xi jinping

 

CINA, PIL 2024 A +5% SUI LIVELLI PIÙ BASSI ULTIMI DECENNI

(ANSA) - PECHINO, 17 GEN - L'economia cinese ha registrato nel 2024 un Pil del 5%, uno dei più bassi degli ultimi decenni al netto del periodo della pandemia del Covid-19, scontando le difficoltà del settore immobiliare, i rischi di deflazione e i consumi stagnanti. Il dato, tuttavia, è in linea con il target ufficiale governativo "intorno al 5%" annunciato lo scorso marzo, ma è più basso del 5,2% del 2023.

 

La Cina ha registrato quindi nel 2024 uno dei tassi di crescita economica più lenti degli ultimi decenni, mentre all'orizzonte i profilano le nubi di una nuova tornata di dazi e guerra commerciale con l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca del 20 gennaio.

CINA POLITICA DEL TERZO FIGLIO

 

Il piano massiccio di misure a sostegno delle crescita varato da Pechino a partire da fine settembre e l'export ancora sostenuto hanno permesso di centrare quel 5% di Pil che era la soglia minima per evitare l'ulteriore peggioramento della fiducia di imprese e consumatori. Il risultato del 2024 ha confermato la stima del presidente Xi Jinping espressa nel suo discorso di Capodanno, in cui ha rimarcato che l'economia è cresciuta "di circa il 5%" lo scorso anno, sulla base delle nuove strategie volute dal leader perché il Pil dipenda meno dalle vendite immobiliari e maggiormente dalla produzione di alta fascia.

 

La produzione industriale è crescita del 5,8% nel 2024 (+4,6% nel 2023), con l'accelerata a +6,2% a dicembre, mentre le vendite al dettaglio si sono attestate a un asfittico +3,5% (+7,2% nel 2023), con un +3,7% nell'ultimo mese dell'anno. La crescita ha avuto luogo di fronte a un "ambiente complicato e severo con crescenti pressioni esterne e difficoltà interne", ha rilevato l'Ufficio nazionale di statistica, nel mezzo di "difficoltà e sfide" prevedibili anche in futuro.

DONNE CINA

 

Gli analisti adesso stimano che la crescita della Cina debba frenare ancora nel 2025, tra il 4,4% e il 4,6%, e persino scendere sotto il 4% nel 2026, ma l'Ufficio ha anticipato che "con un pacchetto di politiche incrementali implementate in modo tempestivo, la fiducia sociale è stata rafforzata e l'economia si è ripresa in termini notevoli". Nelle ultime settimane, la Banca centrale cinese (Pboc) ha indicato che nel 2025 implementerà ulteriori tagli dei tassi, parte di un cambio strategico dalla posizione di politica monetaria "moderatamente accomodante". E sono attese anche azioni concrete per sostenere i consumi e contrastare il rischio deflazione e il fattore Trump.

CINA NASCITE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…