cina intelligenza artificiale cinese xi jinping

IL DRAGONE CON I PIEDI D’ARGILLA - LA CINA HA REGISTRATO A SORPRESA UN PIL NEL QUARTO TRIMESTRE DEL 5,4%, OLTRE LE STIME MEDIE DEGLI ANALISTI CHE AVEVANO PREVISTO IL 5-5,2% - MA NONOSTANTE L’OSCILLAZIONE AL RIALZO, IL PIL 2024 AL 5% E’ UNO DEI PIÙ BASSI DEGLI ULTIMI DECENNI PER PECHINO, AL NETTO DEL PERIODO DELLA PANDEMIA DEL COVID-19 - IL PAESE SCONTA LE DIFFICOLTÀ DEL SETTORE IMMOBILIARE, I RISCHI DI DEFLAZIONE E I CONSUMI STAGNANTI - NON SOLO: NEL 2024 E’ CALATA LA POPOLAZIONE PER IL TERZO ANNO DI FILA (-1,39 MILIONI DI PERSONE) E IL TREND E’ DESTINATO A DURANTE ANCHE QUEST’ANNO…

CINA, CALA POPOLAZIONE NEL 2024 PER IL TERZO ANNO DI FILA

(ANSA) - PECHINO, 17 GEN - La popolazione cinese è diminuita per il terzo anno consecutivo nel 2024, con il numero di decessi a superare ancora le nascite in un percorso destinato a peggiorare in futuro, secondo gli esperti.

 

xi jinping

L'Ufficio nazionale di statistica ha riferito oggi che il numero totale di persone in Cina è calato di 1,39 milioni di unità a 1,408 miliardi rispetto a 1,409 miliardi del 2023. I dati rafforzano i timori sulle difficoltà che Pechino dovrà affrontare tra numero di lavoratori e consumatori in meno, insieme all'inevitabile aumento dei costi per i governi locali quanto ad assistenza agli anziani e prestazioni pensionistiche.

 

I tassi di natalità sono finiti sotto pressione a causa della disastrosa politica del figlio unico attuata dalla Cina dal 1980 al 2015 e della rapida urbanizzazione che ha fatto lievitare il costo della vita, rendendo sempre più onerosa la crescita dei figli. Malgrado il progressivo allentamento, fino alla rimozione de facto di ogni limite, la situazione non è migliorata neanche con i pacchetti di stimoli varati soprattutto dalle amministrazioni locali tra sussidi per gli asili e varie tipologie di congedo parentale.

xi jinping - assemblea nazionale del popolo a pechino

 

L'aumento del 12,4% dei matrimoni nel 2023, molti dei quali ritardati a causa della pandemia del Covid-19, ha comportato tuttavia la temporanea ripresa delle nascite nel 2024 rispetto all'anno precedente, ma il loro numero complessivo è destinato a scendere di nuovo nel 2025.

 

CINA, PIL A SORPRESA A +5,4% NEL QUARTO TRIMESTRE 2024

 (ANSA) - PECHINO, 17 GEN - La Cina ha registrato a sorpresa un Pil nel quarto trimestre del 5,4%, oltre le stime medie degli analisti del 5-5,2%. Lo riferisce l'Ufficio nazionale di statistica. Il dato è il più alto registrato tra i quattro trimestri del 2024.

 

CINA POLITICA DEL TERZO FIGLIO

L'allungo del Pil del 5,4% a ottobre-dicembre (+1,6% su base trimestrale), alimentato dalla corposa serie di stimoli varata da Pechino da fine settembre, ha riportato l'obiettivo di crescita a portata di mano, al 5% di target governativo per l'intero 2024, dopo il 4,6% del terzo trimestre, il 4,7% del secondo e il 5,3% del primo. Lo stesso presidente Xi Jinping ha affermato nel suo discorso alla vigilia di Capodanno che il Paese avrebbe dovuto raggiungere l'obiettivo di crescita "intorno al 5%".

xi jinping

 

CINA, PIL 2024 A +5% SUI LIVELLI PIÙ BASSI ULTIMI DECENNI

(ANSA) - PECHINO, 17 GEN - L'economia cinese ha registrato nel 2024 un Pil del 5%, uno dei più bassi degli ultimi decenni al netto del periodo della pandemia del Covid-19, scontando le difficoltà del settore immobiliare, i rischi di deflazione e i consumi stagnanti. Il dato, tuttavia, è in linea con il target ufficiale governativo "intorno al 5%" annunciato lo scorso marzo, ma è più basso del 5,2% del 2023.

 

La Cina ha registrato quindi nel 2024 uno dei tassi di crescita economica più lenti degli ultimi decenni, mentre all'orizzonte i profilano le nubi di una nuova tornata di dazi e guerra commerciale con l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca del 20 gennaio.

CINA POLITICA DEL TERZO FIGLIO

 

Il piano massiccio di misure a sostegno delle crescita varato da Pechino a partire da fine settembre e l'export ancora sostenuto hanno permesso di centrare quel 5% di Pil che era la soglia minima per evitare l'ulteriore peggioramento della fiducia di imprese e consumatori. Il risultato del 2024 ha confermato la stima del presidente Xi Jinping espressa nel suo discorso di Capodanno, in cui ha rimarcato che l'economia è cresciuta "di circa il 5%" lo scorso anno, sulla base delle nuove strategie volute dal leader perché il Pil dipenda meno dalle vendite immobiliari e maggiormente dalla produzione di alta fascia.

 

La produzione industriale è crescita del 5,8% nel 2024 (+4,6% nel 2023), con l'accelerata a +6,2% a dicembre, mentre le vendite al dettaglio si sono attestate a un asfittico +3,5% (+7,2% nel 2023), con un +3,7% nell'ultimo mese dell'anno. La crescita ha avuto luogo di fronte a un "ambiente complicato e severo con crescenti pressioni esterne e difficoltà interne", ha rilevato l'Ufficio nazionale di statistica, nel mezzo di "difficoltà e sfide" prevedibili anche in futuro.

DONNE CINA

 

Gli analisti adesso stimano che la crescita della Cina debba frenare ancora nel 2025, tra il 4,4% e il 4,6%, e persino scendere sotto il 4% nel 2026, ma l'Ufficio ha anticipato che "con un pacchetto di politiche incrementali implementate in modo tempestivo, la fiducia sociale è stata rafforzata e l'economia si è ripresa in termini notevoli". Nelle ultime settimane, la Banca centrale cinese (Pboc) ha indicato che nel 2025 implementerà ulteriori tagli dei tassi, parte di un cambio strategico dalla posizione di politica monetaria "moderatamente accomodante". E sono attese anche azioni concrete per sostenere i consumi e contrastare il rischio deflazione e il fattore Trump.

CINA NASCITE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?