mauricio macri

PIÙ MACRI, PIÙ BELLI - IL NUOVO PRESIDENTE DELL’ARGENTINA E’ IL LIBERALE MAURICIO MACRI - LA SUA VITTORIA CHIUDE L’ERA DEL PERONISMO E DELLA FAMIGLIA KIRCHNER - BATOSTA PER L’EX ‘REGINA’ CRISTINA CHE AVEVA PROVATO A LANCIARE DANIEL SCIOLI

Rocco Cotroneo per il “Corriere della Sera”

 

MAURICIO MACRI     MAURICIO MACRI

Mauricio Macri appare in testa e dovrebbe essere il prossimo presidente in Argentina. In attesa dei risultati definitivi, gli exit poll nella serata di ieri indicavano varie percentuali e punti di distacco, ma erano tutti d’accordo nel segnalare la vittoria di Macri su Daniel Scioli, il candidato del peronismo e del governo uscente di Cristina Kirchner. Sorpasso dunque rispetto al primo turno del 25 ottobre (Scioli 36%, Macri 34%), ma atteso perché il voto oppositore si è concentrato su chi prometteva la svolta più marcata rispetto al passato.

 

E’ la prima volta che gli argentini scelgono il nuovo presidente in un ballottaggio. Ed è stata una campagna più moderna e aperta rispetto al passato, con una forte affluenza: si è visto persino un dibattito tv all’americana tra i due candidati, altro fatto inedito nella politica argentina. Macri e Scioli fanno parte della prima generazione entrata in politica dopo la dittatura militare e sono cresciuti entrambi nell’alveo del «menemismo» Anni 90, che era un peronismo liberista.

 

MAURICIO MACRI   MAURICIO MACRI

Poi Scioli è poi rimasto nel Partido Justicialista, diventando il delfino di Nestor Kirchner, mentre Macri ha osato rompere il dualismo peronisti-radicali creando un partito nuovo, il suo attuale Pro, Proposta repubblicana. La mobilitazione dei suoi militanti per il ballottaggio è stata sorprendente. Ben 800.000 rappresentanti di lista in ogni angolo del Paese, ad evitare le frodi per le quali i peronisti sono tristemente famosi. E’ stato fotografato in un seggio di periferia persino Cristiano Rattazzi, presidente della Fiat locale, parente degli Agnelli che vive in Argentina da molti anni.

 

mauricio macri mauricio macri

Scioli è stato indicato a malincuore da Cristina: non lo ama, ma non aveva scelte perché era l’unico nome della sua area in grado di raccogliere voti. Lo stile accentratore e superbo della «presidenta» ha impedito lungo i suoi due mandati alla Casa Rosada la nascita politica di un successore.

 

Macri invece sembrava condannato alla politica locale, come governatore-sindaco di Buenos Aires, considerato dai più come troppo urbano, snob e ricco per conquistare un Paese intero, dove i destini della politica passano per province lontane, ras locali onnipotenti, un voto di scambio elevato a sistema nelle periferie urbane.

 

L’ex presidente del Boca Juniors, testardaggine tutta calabrese (da dove vengono i suoi avi), ha invece tenuto duro fino ad intuire che il tramonto del kirchnerismo lo avrebbe alla fine premiato, perché persino al trasformismo argentino c’è un limite e la domanda di cambiamento in questo momento è troppo forte. Il suo risultato al primo turno è stato superiore a qualsiasi sondaggio e aspettativa.

 

MAURICIO MACRI MAURICIO MACRI

Cristina Kirchner esce di scena quasi rassegnata a vedere la fine di un modello — come lei stessa amava definire l’era K, «nacional y popular» — che ha lasciato profondi cambiamenti in Argentina, comunque la si pensi. Dodici anni iniziati quando uno sconosciuto politico arrivato dalla Patagonia e soprannominato il «pinguino», Nestor Kirchner, si trovò tra le mani la sfida di ricostruire il Paese, dopo la grave crisi del 2001-2002 e il default dei tango bonds.

 

MAURICIO MACRI  MAURICIO MACRI

Nei primi anni i risultati del suo interventismo sono stati positivi, in termini di crescita economica e aiuti ai più bisognosi. Poi lo statalismo populista ha preso il sopravvento, l’inflazione è esplosa e l’economia si è inceppata. Per non smentirsi, fino all’ultimo, la «presidenta» ha mostrato come interpreta le regole: al momento di votare ha tenuto un comizio di ben 28 minuti elogiando il suo governo e attaccando Macri.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....