SUPERCAOS DIFFAMAZIONE - IL DISEGNO DI LEGGE È SU UN BINARIO MORTO: PD E IDV PROMETTONO DI VOTARE “NO” A TUTTO - GASPARRI SI È INVENTATO UN IMPROBABILE EMENDAMENTO SALVA-SALLUSTI, ANCHE SE LA LEGGE SALVACARCERE CHE LO MANDEREBBE AI DOMICILIARI O AI SERVIZI SOCIALI C’È GIÀ – MA SALLUSTI VUOLE A TUTTI I COSTI ANDARE A SAN VITTORE, PER SPUTTANARE L’IPOCRISIA DELLA CASTA. E BRUTI LIBERATI NON SA COME FARE…

1 - DIFFAMAZIONE, LEGGE VERSO IL BINARIO MORTO...
Liana Milella per "la Repubblica"

Dov'è adesso la ex salva-Sallusti? Ammette Berselli che «è già su un binario morto, semmai si tratta di rimetterla su uno "vivo". Se non ci riesco, non è morta, è mortissima». Ecco l'attuale verità sul ddl che doveva eliminare il carcere per chi diffama a mezzo stampa e invece lo ha confermato nel segreto dell'urna.

La dice il presidente Pdl della commissione Giustizia che, dalle 14 di ieri, lavora a una mission impossible affidatagli dal capogruppo Gasparri. Inventarsi un emendamento ad hoc per i direttori dei giornali per cui verrebbe eliminata la galera se a scrivere i pezzi è un anonimo. Perfino Berselli, solitamente soldato efficiente, non si illude sull'iperbole giuridica: «Non è così semplice». Ma conferma che studia due modifiche.

Quando, nella riunione dei capigruppo, Gasparri conferma che il Pdl non intende demordere sulla salva-Sallusti e tira fuori dal cappello un nuovo coniglio, quasi dimentico della figuraccia sul voto segreto, viene subissato dalle critiche. Quelle durissime di Pd e Idv. La presidente del senatori Pd Finocchiaro vuole abbandonare la legge al suo destino. «Se così non sarà il Pd chiederà l'immediata sospensiva». Aggiunge l'ex pm Casson: «Noi ormai voteremo "no" su tutto». Chiosa Vita «errare è umano, perseverare è diabolico». Timbro di Bersani, «legge da non promulgare, carcere inaccettabile».

Nessuna sponda dall'Idv, dove Li Gotti boccia l'ipotesi Gasparri come «del tutto irrealistica perché snatura il ruolo stesso del direttore responsabile». Impossibile un accordo nell'ipotetica maggioranza dopo lo show down del giorno precedente in aula. Ne prende atto il presidente del Senato Schifani che mette comunque la diffamazione nell'ordine del giorno di martedì prossimo, ma all'ultimo punto, esaminabile solo se tutto il resto è concluso. Poi dice: «Se non prevale una mediazione si prende atto che non c'è un margine e si mette tutto sul binario morto».

Nessuno scommetterebbe un euro che la salva-Sallusti possa farcela. Sempre sotto l'incubo del voto segreto su emendamenti determinanti come l'interdizione dall'albo chiesta da Rutelli e il raddoppio delle pene se il giornalista è recidivo della Lega. Gasparri insiste. Gli fanno notare che potrebbero nascere giornali anonimi, pieni di diffamazioni, di cui nessuno risponderebbe.

Nell'atmosfera soft di palazzo Madama non fa breccia la «grande preoccupazione» del Consiglio d'Europa dove il commissario per i Diritti umani Muiznieks considera il carcere un «grave passo indietro» per l'Italia che «invierebbe un messaggio negativo ad altri paesi Ue in cui la libertà dei media è seriamente minacciata».

Netto no al carcere dal Guardasigilli Severino. «Indegno di un Parlamento democratico» per Rao (Udc). Sembra ripensarci pure la Lega visto che il capogruppo Bricolo parla di eliminarlo. Lo avranno colpito le dimissioni da segretario del ravennate Fosci per cui «il carcere per la diffamazione è una lesione grave della democrazia». Rutelli invece non fa passi indietro. «Ineccepibile » l'emendamento sul carcere. Lo rimbrotta il segretario della Fnsi Siddi («È allergico alla stampa»). Lui: «Critica inaccettabile».


2 - SALLUSTI, NIENTE CARCERE PRONTI I DOMICILIARI...
Liana Milella per "la Repubblica"


Ma a Milano, in procura, sono convinti che una legge salva-Sallusti già c'è. L'ha scritta l'ex Guardasigilli Alfano. È stata approvata il 26 novembre 2010, porta il numero 199. Reca un titolo burocratico: «Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a un anno».

Stabilisce, al comma tre dell'articolo uno, che «quando la pena detentiva da eseguire non è superiore a dodici mesi, il pm sospende l'esecuzione dell'ordine di carcerazione e trasmette gli atti senza ritardo al magistrato di sorveglianza affinché disponga che la pena venga eseguita presso il domicilio». Quell'anno concesso da Alfano è stato portato a 18 mesi da Severino con il suo primo decreto da Guardasigilli.

È legge anche questa dal 14 febbraio dell'anno scorso. Non sarebbe necessario un nuovo emendamento ad personam per il direttore del Giornale come quello che vuole presentare l'ex ministro leghista Castelli che sollecita pure il Quirinale a concedere la grazia. E dunque, si ragiona nelle stanze del procuratore Bruti Liberati e in quelle dei sostituti, che quella legge potrebbe ben servire per risolvere il caso Sallusti. Lui, per aver diffamato il magistrato Cocilovo, di mesi di cella ne ha avuti 14, confermati dalla Cassazione. In termini di pena rientra in quella norma che viene già applicata per condanne o residui di pena di quell'entità.

C'è solo un "ma". Una valutazione giuridica già iniziata e in progress. Sallusti, con la sua "voglia di carcere", costituisce un unicum e costringe la procura a verificare la compatibilità dell'incrocio legislativo. La faccenda sta così. Di regola un detenuto condannato a una pena inferiore a tre anni può chiedere - e di solito "sempre" chiede - di essere affidato ai servizi sociali. Il giudice ne valuta la possibilità e dice sì o no. In seconda battuta ci sono i domiciliari, quelli della Alfano- Severino.

È evidente che la prima misura è più favorevole. Qui sta l'unicum di Sallusti per Milano, dove non si è mai verificato che un detenuto rifiutasse di ottenere un trattamento meno afflittivo perché ne desidera uno più pesante. Il quesito giudico da sciogliere è il seguente: la procura può chiedere al giudice di mettere Sallusti ai domiciliari anche se non ha fatto la domanda per i servizi sociali?

Per quel poco che trapela da una procura blindata la risposta è sì. In base al principio che la logica di quelle leggi era quella di «svuotare le carceri», tant'è che così entrambe furono battezzate. Non ha senso che un solo letto sia occupato da chi, per natura del reato e della condanna, può starsene a casa. Pure col permesso per andare a lavorare.

 

ALESSANDRO SALLUSTIMAURIZIO GASPARRI Francesco Rutelli FEDERICO BRICOLO edmondo_bruti_liberatifarina renato jpegANGELINO ALFANO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO