PIU' ZARISTI DELLO ZAR - L'ARRESTO IN AULA DI NAVALNY E' UN BOOMERANG PER PUTIN

Anna Zafesova per "La Stampa"

Ammanettato in aula e portato in carcere: con una sentenza choc Alexei Navalny ieri si è trasformato in un detenuto politico. Cinque anni (quattro al co-imputato Piotr Ofizerov) senza condizionale e incarcerazione immediata senza nemmeno aspettare l'appello, come ci si poteva aspettare dopo che nei giorni scorsi il leader dell'opposizione era riuscito a diventare candidato alle elezioni del sindaco di Mosca, previste l'8 settembre.

Una svolta improvvisa, che ha riportato ieri nelle piazze russe la protesta - il centro della capitale è rimasto bloccato per ore da migliaia di persone - e che ha spinto in serata la magistratura a contestare il provvedimento cautelare. Oggi Navalny potrebbe tornare libero a guidare uno scontro che si è riacceso con un Cremlino che appare più diviso del solito.

La sentenza per appropriazione indebita di 400 mila euro in contratti di legname truccati, che Navalny avrebbe organizzato nel 2009 come consigliere del governatore di Kirov, appariva scontata, per quanto lo svolgimento stesso del processo, tra mille contraddizioni e lacune dell'accusa, aveva destato più di un dubbio, e infatti ieri le cancellerie occidentali, da Londra a Bruxelles, avevano dichiarato «preoccupazione» per lo Stato di diritto in Russia.

Ma un conto era dichiarare il blogger anti-corruzione un ladro, e un conto era ammanettarlo in aula, con la moglie Yulia che lo abbracciava per l'ultima volta senza una lacrima in una scena straziante. Navalny ha conservato il suo abituale sarcasmo, e dopo aver passato una mattinata in aula a scherzare e twittare, ha lanciato un ultimo «cinguettìo» ai suoi seguaci: «Non vi annoiate senza di me e soprattutto non state con le mani in mano, il rospo non scenderà giù dal tubo del petrolio da solo». E Mikhail Khodorkovsky, l'ex oligarca da 10 anni nel Gulag, commentava: «In Russia gli oppositori vengono sempre spacciati per criminali».

Una sentenza che nessuno dubita sia politica, e mentre l'opposizione chiamava a raccolta nella piazza del Maneggio a Mosca dopo un lungo silenzio, la polizia blindava il centro in uno schieramento di mezzi e uomini pesantissimo, e chiudeva l'uscita dalla metropolitana. Putin si è fatto vivo soltanto con un messaggio di auguri di compleanno a Mandela, facendo coniare ai manifestanti lo slogan del «Navalny-day».

Ma in serata la magistratura ha fatto marcia indietro contestando l'arresto. Indiscrezioni parlano di una svolta dei «falchi», dopo che era già stato deciso di condannare Navalny con la condizionale, impedendogli così di correre alle elezioni ma senza farne un martire.

Soluzione che non è nelle corde del Cremlino, che finora ha portato a compimento le campagne contro tutti i suoi critici, da Khodorkovsky alle Pussy Riot all'avvocato Magnitsky, condannato qualche giorno fa in un altro processofarsa nonostante sia morto quattro anni fa in carcere, privato di soccorso medico.

Stavolta però il fronte del potere si è mostrato diviso. Forse perché si tratta di una situazione imbarazzante anche per il sindaco putiniano Serghei Sobianin. Forse è per questo che ieri la polizia si è mostrata relativamente pacata, con oltre un centinaio fermi: il primo cittadino non sarebbe stato certo avvantaggiato né da uno showdown della polizia proprio sotto le finestre dei ministri del G20, né dal boicottaggio delle elezioni proposto dai seguaci di Navalny.

Che nei sondaggi ha tra l'8 e il 16%, troppo poco per rappresentare una vera minaccia. Se verrà scarcerato potrà riprendere la campagna elettorale, almeno fino alla sentenza di appello.


2. A MOSCA ESPLODE LA RABBIA ARRESTATI OLTRE 100 ATTIVISTI
Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

La ragazza accanto a noi non ha neanche il tempo di emettere un suono: in sei la trascinano via brutalmente dalla prima fila della manifestazione. Siamo state spalla a spalla per un'ora e la sua unica colpa è stata reggere un cartello con la scritta «il caso Bolotny è una vergogna per la Russia». Il riferimento è alla manifestazione del 6 maggio scorso contro l'investitura di Putin, finita con centinaia di arresti e processi-farsa.

La gente sembra abituata, non reagisce granché, a questo punto del pomeriggio girano già voci su una trentina di persone fermate dalla polizia, saranno oltre 100 a fine giornata. Ma poco dopo si sente un urlo: su una camionetta a due metri da noi una ragazzina è riuscita a salire sul tetto. Avrà più o meno quindici anni. Alza il pugno. Dalla folla si alza un boato. Pochi secondi e sono in tre su di lei, la trascinano giù dalla camionetta, la portano via.

La gente comincia a fischiare e ad applaudire freneticamente, si alzano cori rabbiosi, «Putin ladro», «libertà», «Navalny-Navalny». Un ragazzo si avvicina: «Forse è meglio se ti sposti - suggerisce - tra un po' caricano». Ma l'amico accanto, Sergej, scuote la testa: «Macché, puoi stare tranquilla, non succederà niente. Il sindaco Sobyanin non vuole mica diventare impopolare per così poco, a settembre ci sono le elezioni comunali!».

«Magari - sorride sarcastico - ti prendono come la ragazza, ma dopo un po' ti rilasciano». Quando gli si fa notare che un motivo per le mancate cariche potrebbe essere che quella manifestazione avviene sotto gli occhi di decine di giornalisti venuti da tutto il mondo per il G20 finanziario, Sergej scoppia in una grassa risata: «A Putin non importa un fico secco».

Da quattro ore sui marciapiedi delle tre grandi arterie che si diramano dal Cremlino la gente continua ad affluire e a essere ricacciata dai cordoni della polizia. Le migliaia di manifestanti - 20mila secondo gli organizzatori, 2.500 secondo le forze dell'ordine - protestano contro l'ennesimo capitolo buio della storia giudiziaria russa, la sentenza contro il capo dell'opposizione Navalny.

E c'è anche una sorta di coreografia rodatissima: siccome la manifestazione non è autorizzata, le strade non sono state chiuse, e il traffico scorre veloce, sulle vie che passando accanto alla Piazza Rossa e al Parlamento. Ma per solidarietà verso la protesta, gli automobilisti suonano il clacson e la folla risponde con gli applausi. Il pomeriggio è scandito da una surreale colonna sonora, un matrimonio di massa tra chi è venuto qui e chi vorrebbe esserci.

Dietro di noi, improvvisamente, qualcuno comincia a litigare. Una donna bionda, con una scritta sulla T-shirt che in questi giorni va per la maggiore «sono il fratello di Navalny», sta insultando un poveretto che vaneggiava di «complotti ebraici». Non è una donna qualunque. Soprattutto, non dovrebbe essere qui.

Maria Baranova è diventato uno dei volti più noti dell'opposizione da quando è stata arrestata il 6 maggio scorso ed è finita nel gorgo dei processi sommari. Rischia due anni di carcere solo per aver partecipato a quella manifestazione contro la conferma di Putin.

I capi di accusa sono ridicoli, ovviamente. Ed è ancora a piede libero solamente perché ha un bambino di 5 anni, ma la prossima udienza è martedì prossimo e questo è l'ultimo posto dove dovrebbe stare. «Mi chiede se due anni di carcere sono tanti? Assolutamente no, se comparati con gli anni che abbiamogià vissuto sotto Putin», grida, mentre è partito l'ennesimo coro «NavalnyNavalny».

Anche Victor Davidoff si è avvicinato, attirato dal battibecco, e ci tiene a dire con un sorriso amaro che «ovviamente il problema non siamo noi ebrei». Attivista storico, è finito in galera la prima volta nel 1976 e l'ultima, due anni fa, nel giorno del suo 54° compleanno. La differenza tra l'ex Urss e oggi? «Purtroppo, mi costringono sempre a stare qui in piazza, ieri come oggi».

 

PROTESTE ANTI PUTIN IL BLOGGER ALEXEY NAVALNY navalny in manette alexei navalny VLADIMIR PUTIN navalny VLADIMIR PUTIN VLADIMIR PUTIN E LYUDMILA Alexei Navalny Alexei Navalny RussiaOpposition KSENIA CON IL DISSIDENTE NAVALNY

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…