MAGISTRATI IN TRINCEA? NO NEL CARRO ARMATO! - IL PM ANTIMAFIA NINO DI MATTEO RIFIUTA DI ANDARE IN GIRO A BORDO DEL "LINCE" MA ARRIVANO ALTRE MINACCE DI MORTE DA RIINA

Felice Cavallaro per il "Corriere della Sera"

Un «Lince», uno di quei blindati usati dai soldati italiani in Afghanistan, Nino Di Matteo non lo aveva mai visto. E quando lunedì gliene hanno mostrato uno in fotografia ha alzato e fatto ondeggiare l'indice: «No, non se ne parla. Non posso andare in giro per Palermo, in un centro abitato, con un carro armato. Non chiedetemelo».

Un diniego cortese. Un invito all'apparato antimafia perché si rafforzi la scorta con altri sistemi. Pronto a limitare gli spostamenti allo stretto necessario. Cosciente di una accelerazione dell'allarme che circonda questo pubblico ministero protagonista del processo Stato-mafia soprattutto da venerdì scorso, quando nel carcere di Opera a Milano è stata intercettata l'ennesima minaccia del gran capo dei Corleonesi, l'ottuagenario Totò Riina.

Un riferimento esplicito del boss a un attentato da compiere anche durante un viaggio, una trasferta, in un luogo aperto al pubblico, forse un aeroporto. Quanto basta perché, dopo un vorticoso giro di contatti, domenica mattina i procuratori di Palermo e Caltanissetta, Francesco Messineo e Sergio Lari, partissero per Roma, alla volta del Viminale, incontrando nella domenica dell'Immacolata il ministro Angelino Alfano.

Mostrando le frasi decodificate di trascrizioni secretate, ma svelate al governo «in forza dell'articolo 118 del codice di procedura penale». Unica ipotesi di comunicazione prevista fra inquirenti e governo «per la prevenzione dei delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza». Esplicito il richiamo all'ansia «per un'azione che rischierebbe di riportare indietro l'Italia di vent'anni», come ha commentato a denti stretti Lari trasferendosi quella stessa domenica dal Viminale agli studi Rai per l'intervista con Lucia Annunziata.

E non a caso ha evocato anche in tv il rischio corso nel 1994 quando il cattivo funzionamento di un telecomando salvò la vita ad almeno cento carabinieri in servizio all'Olimpico di Roma per una partita. Altra strage programmata e sventata fuori dalla Sicilia quando forse la mafia sperava ancora di potere «trattare».

Mentre adesso Riina è uno degli imputati del discusso processo sulla cosiddetta «trattativa», il dibattimento da oggi in trasferta a Milano, a pochi metri dalla cella del padrino, nell'aula bunker del carcere di Opera, per ascoltare il pentito che fece saltare Falcone a Capaci, Giovani Brusca.

Considerata un'udienza chiave del grande processo, l'appuntamento è noto da tempo e per questo risultano ancor più inquietanti le minacce confidate da Riina all'unico detenuto con cui può scambiare qualche parola, un pugliese, il boss della Sacra Corona Unita Alberto Lorusso.

Agghiaccianti i riferimenti a Di Matteo: «Tanto deve venire al processo... È tutto pronto... Lo faremo in modo eclatante...». Ecco perché fino a ieri sera il pm più esposto nella trincea antimafia era incerto se partecipare all'udienza di oggi: «È un crescendo degno di quel personaggio. Mi consigliano di non andare, ma ho sempre seguito il processo, mai saltato un passaggio...».

Decisione top secret. Con un intero ufficio comunque pronto a mostrare una compattezza talvolta offuscata da polemiche interne. Cancellate nell'emergenza che impone massima solidarietà. Come si capirà stamane quando sul banco dell'accusa, accanto al procuratore aggiunto Vittorio Teresi e agli altri due pm, Del Bene e Tartaglia, siederà il capo dell'ufficio, Francesco Messineo: «Avevo deciso da tempo di partecipare, considerata l'importanza dell'interrogatorio, ma davanti a questi dichiarati propositi di Riina se la mia presenza è letta come prova di appoggio a Di Matteo ne sono lieto».

Un clima pesante fa da sfondo all'appuntamento milanese, mentre a Palermo arriva il «bomb jammer», una sorta di robot capace di neutralizzare congegni usati per azionare esplosivi. Altro dispositivo da attivare a difesa di Di Matteo e degli altri magistrati ad altissimo rischio, almeno cinque fra Palermo, Caltanissetta e Trapani, nell'area dove è ancora libero Matteo Messina Denaro, indicato da un anonimo otto mesi fa come il regista di un attentato contro Di Matteo: «Il latitante di Castelvetrano avrebbe coinvolto altri uomini d'onore, anche detenuti... E Riina, tramite il figlio, è d'accordo». Messaggio condiviso da un confidente che a luglio parlò di «15 chili di tritolo» arrivati a Palermo per uccidere «il pm della trattativa Stato-mafia». Appunto, un «crescendo» come dice Di Matteo che ad Opera vorrebbe esserci.

 

Toto Riina Nino Di MatteoTotò Riina dietro le sbarreUN MEZZO LINCE IN AFGHANISTAN FRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpegmatteo messina denaro Boss Matteo Messina Denaro - L unica foto di lui dal vivo

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"