MAGISTRATI IN TRINCEA? NO NEL CARRO ARMATO! - IL PM ANTIMAFIA NINO DI MATTEO RIFIUTA DI ANDARE IN GIRO A BORDO DEL "LINCE" MA ARRIVANO ALTRE MINACCE DI MORTE DA RIINA

Felice Cavallaro per il "Corriere della Sera"

Un «Lince», uno di quei blindati usati dai soldati italiani in Afghanistan, Nino Di Matteo non lo aveva mai visto. E quando lunedì gliene hanno mostrato uno in fotografia ha alzato e fatto ondeggiare l'indice: «No, non se ne parla. Non posso andare in giro per Palermo, in un centro abitato, con un carro armato. Non chiedetemelo».

Un diniego cortese. Un invito all'apparato antimafia perché si rafforzi la scorta con altri sistemi. Pronto a limitare gli spostamenti allo stretto necessario. Cosciente di una accelerazione dell'allarme che circonda questo pubblico ministero protagonista del processo Stato-mafia soprattutto da venerdì scorso, quando nel carcere di Opera a Milano è stata intercettata l'ennesima minaccia del gran capo dei Corleonesi, l'ottuagenario Totò Riina.

Un riferimento esplicito del boss a un attentato da compiere anche durante un viaggio, una trasferta, in un luogo aperto al pubblico, forse un aeroporto. Quanto basta perché, dopo un vorticoso giro di contatti, domenica mattina i procuratori di Palermo e Caltanissetta, Francesco Messineo e Sergio Lari, partissero per Roma, alla volta del Viminale, incontrando nella domenica dell'Immacolata il ministro Angelino Alfano.

Mostrando le frasi decodificate di trascrizioni secretate, ma svelate al governo «in forza dell'articolo 118 del codice di procedura penale». Unica ipotesi di comunicazione prevista fra inquirenti e governo «per la prevenzione dei delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza». Esplicito il richiamo all'ansia «per un'azione che rischierebbe di riportare indietro l'Italia di vent'anni», come ha commentato a denti stretti Lari trasferendosi quella stessa domenica dal Viminale agli studi Rai per l'intervista con Lucia Annunziata.

E non a caso ha evocato anche in tv il rischio corso nel 1994 quando il cattivo funzionamento di un telecomando salvò la vita ad almeno cento carabinieri in servizio all'Olimpico di Roma per una partita. Altra strage programmata e sventata fuori dalla Sicilia quando forse la mafia sperava ancora di potere «trattare».

Mentre adesso Riina è uno degli imputati del discusso processo sulla cosiddetta «trattativa», il dibattimento da oggi in trasferta a Milano, a pochi metri dalla cella del padrino, nell'aula bunker del carcere di Opera, per ascoltare il pentito che fece saltare Falcone a Capaci, Giovani Brusca.

Considerata un'udienza chiave del grande processo, l'appuntamento è noto da tempo e per questo risultano ancor più inquietanti le minacce confidate da Riina all'unico detenuto con cui può scambiare qualche parola, un pugliese, il boss della Sacra Corona Unita Alberto Lorusso.

Agghiaccianti i riferimenti a Di Matteo: «Tanto deve venire al processo... È tutto pronto... Lo faremo in modo eclatante...». Ecco perché fino a ieri sera il pm più esposto nella trincea antimafia era incerto se partecipare all'udienza di oggi: «È un crescendo degno di quel personaggio. Mi consigliano di non andare, ma ho sempre seguito il processo, mai saltato un passaggio...».

Decisione top secret. Con un intero ufficio comunque pronto a mostrare una compattezza talvolta offuscata da polemiche interne. Cancellate nell'emergenza che impone massima solidarietà. Come si capirà stamane quando sul banco dell'accusa, accanto al procuratore aggiunto Vittorio Teresi e agli altri due pm, Del Bene e Tartaglia, siederà il capo dell'ufficio, Francesco Messineo: «Avevo deciso da tempo di partecipare, considerata l'importanza dell'interrogatorio, ma davanti a questi dichiarati propositi di Riina se la mia presenza è letta come prova di appoggio a Di Matteo ne sono lieto».

Un clima pesante fa da sfondo all'appuntamento milanese, mentre a Palermo arriva il «bomb jammer», una sorta di robot capace di neutralizzare congegni usati per azionare esplosivi. Altro dispositivo da attivare a difesa di Di Matteo e degli altri magistrati ad altissimo rischio, almeno cinque fra Palermo, Caltanissetta e Trapani, nell'area dove è ancora libero Matteo Messina Denaro, indicato da un anonimo otto mesi fa come il regista di un attentato contro Di Matteo: «Il latitante di Castelvetrano avrebbe coinvolto altri uomini d'onore, anche detenuti... E Riina, tramite il figlio, è d'accordo». Messaggio condiviso da un confidente che a luglio parlò di «15 chili di tritolo» arrivati a Palermo per uccidere «il pm della trattativa Stato-mafia». Appunto, un «crescendo» come dice Di Matteo che ad Opera vorrebbe esserci.

 

Toto Riina Nino Di MatteoTotò Riina dietro le sbarreUN MEZZO LINCE IN AFGHANISTAN FRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpegmatteo messina denaro Boss Matteo Messina Denaro - L unica foto di lui dal vivo

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”