consip ielo scafarto woodcock tiziano renzi pignatone

NAPOLI-ROMA, PM IN GUERRA - IELO NON UTILIZZERA' L’INTERCETTAZIONE BY WOODCOCK DI MATTEO CON TIZIANO (“BABBO DEVI DIRE LA VERITA’”) – IL RENZIANO LEGNINI PORTA IL CASO DELLA FUGA DI NOTIZIE AL CSM E L'ANTIRENZIANO ANDREA ORLANDO PROVA A FARE DA ARBITRO NELLA GUERRA DELLE PROCURE

 

Ilaria Sacchettoni per il Corriere della Sera

 

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

I magistrati di Roma non utilizzeranno le telefonate intercettate di Tiziano Renzi perché acquisite nell' ambito di un diverso procedimento, vale a dire quello aperto a Napoli. È questo l' orientamento emerso dopo le polemiche per la pubblicazione della telefonata fra Renzi padre e figlio («Babbo devi dire la verità ai pm»). Un dibattito, quello sugli «ascolti» che puntualmente si riaccende.

 

Della questione - la fuga di notizie nell' indagine - si occuperà oggi il Csm, già intervenuto sulla vicenda Consip con un provvedimento disciplinare nei confronti di Henry John Woodcock. Una misura adottata in seguito all' intervista rilasciata dal pm a Repubblica nella quale commentava alcuni fatti a margine dell' inchiesta.

intervento di giovanni legniniintervento di giovanni legnini

 

Renato Balduzzi, componente laico del Csm (centro) ritiene che la questione della pubblicazione delle intercettazioni «sia già risolta dalla legge delega» e preferisce, prudentemente, «non commentare» nel merito della questione perché, anticipa, «in futuro potrebbe essere oggetto di qualche valutazione in sede di Csm». In seguito alle intercettazioni pubblicate, il ministro Andrea Orlando ha avviato verifiche presso gli uffici giudiziari di Roma e Napoli, che ieri hanno smentito categoricamente «la distruzione del nastro».

 

Non è tutto. Altri accertamenti sono in corso sulla «manipolazione» delle trascrizioni da parte del capitano dei carabinieri del Noe che seguiva l' indagine, Gianpaolo Scafarto. Una vicenda sulla quale interviene anche il presidente della Camera penale di Roma, Cesare Placanica: «Il caso Scafarto - dice - non è isolato. Verifiche andrebbero fatte sempre. Sarei soddisfatto se il nuovo andazzo delle procure fosse quello di controllare il lavoro della polizia giudiziaria».

 

andrea orlando andrea orlando

Quanto al tema più generale delle intercettazioni, il senatore Felice Casson (Pd) è tra i pochi che parlano di coniugare «le sentenze di Strasburgo a tutela del diritto di cronaca alle norme già esistenti sulla riservatezza delle indagini». Altri, come l' ex ministro della Giustizia Francesco Nitto Palma (FI), trovano che la quadratura del cerchio fra indagini e diritto di cronaca sia anche possibile ma a precise condizioni: «Disciplinare le intercettazioni così come avviene nel nuovo disegno delega è un' operazione di civiltà. Non aiuta un certo doppiopesismo da parte del centrosinistra che oggi grida alla strumentalizzazione politica delle intercettazioni ma ieri (leggi: all' epoca delle vicende giudiziarie del premier Silvio Berlusconi, ndr ) taceva».

 

Francesco Nitto Palma Francesco Nitto Palma

Dice invece Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica: «Se ci sono responsabilità penali in ordine alla pubblicazione di queste intercettazioni penalmente non rilevanti è giusto che siano perseguite. La giustizia si presta ad essere un lavoro pubblico e non amministrato da una casta separata dalla società. È bene che la magistratura mantenga la serenità per fare il suo lavoro nella maniera più corretta e che non si presti ad interpretazioni trasversali che danneggino le indagini».

FELICE CASSON FELICE CASSON

 

Di parere diverso Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della Fnsi: «Ben vengano le inchieste sulle fughe di notizie ma è bene che si concentrino sugli apparati dello Stato addetti alla registrazione, alla raccolta e alla custodia del materiale di indagine. Questo non significa invocare impunità e neanche giustificare eventuali abusi, ma regolare la materia tutelando esigenze investigative, diritto alla privacy e diritto di cronaca».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO