FELUCHE A TEMPO PERSO - POLEMICHE A WASHINGTON PER LE FIGURACCE, ALL’AUDIZIONE AL CONGRESSO, DI ALCUNI SOSTENITORI-FINANZIATORI CHE OBAMA HA PREMIATO CON UN POSTO DA AMBASCIATORE

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Non ho altre domande da fare a questo gruppo incredibilmente qualificato di candidati ambasciatori». Il senatore John McCain si risiede ostentando ironia e sconforto al termine della disastrosa audizione di alcuni finanziatori della campagna elettorale di Barack Obama che il presidente ha ricompensato con una nomina prestigiosa. Nulla di nuovo, la Casa Bianca ha sempre utilizzato alcuni incarichi diplomatici per ricompensare personaggi che hanno maturato un credito politico.

Ma nel Paese della trasparenza che sottopone tutte le nomine pubbliche all'esame del Congresso, se i parlamentari esaminatori, desiderosi di mettere in cattiva luce il presidente, si mettono a fare domande appena un po' insidiose e se gli ambasciatori-studenti arrivano all'interrogazione impreparati, la figuraccia planetaria della superpotenza è assicurata.

La prima scena, non l'unica, è di metà gennaio. McCain, il repubblicano che nel 2008 ha conteso la Casa Bianca a Obama, perde la pazienza ascoltando Colleen Bell, una produttrice di soap opera di Hollywood premiata con l'ambasciata a Budapest per aver raccolto mezzo milione di dollari di fondi elettorali, che si impappina davanti a una domanda sugli interessi strategici degli Stati Uniti in Europa centrale.

Ma il peggio arriva quando viene chiamato «alla cattedra» George Tsunis. Imprenditore di successo (è presidente e amministratore delegato della Chartwell Hotels), anche lui premiato con un'ambasciata, quella di Oslo, per aver contribuito con 500 mila dollari al successo elettorale di Obama, Tsunis non deve aver perso molto tempo a studiare la politica norvegese.

Né pare portato al linguaggio diplomatico. Così, quando il «prof» McCain prova, senza nemmeno troppa malizia, a prendere in castagna l'alunno distratto («la Norvegia ora ha una coalizione di centrodestra guidata dai conservatori che comprende anche il partito anti-immigrati: che ne pensa?»), Tsunis si lancia a testa bassa in un attacco contro quelle forze politiche che, grazie alla libertà garantita da una società aperta come quella norvegese, «si appropriano di un microfono e spargono odio. E la Norvegia li ha subito denunciati».

McCain lo interrompe prima che combini guai peggiori: «Il governo li ha denunciati? Ma se sono anche loro al governo!». Tsunis va in apnea, comincia ad arrampicarsi sugli specchi, poi McCain chiude il dibattito. Troppo tardi: le parole dell'ambasciatore «in pectore» provocano una tempesta politica e un'ondata di protesta in Norvegia, fedele e strategico alleato degli Usa nella Nato.

Incidenti tutt'altro che isolati: qualche giorno dopo Noah Mamet, il capo di una società di consulenza premiato con l'ambasciata a Buenos Aires per aver raccolto anche lui mezzo milione di dollari di contributi elettorali, ammette candidamente di non essere mai stato in Argentina e di non parlare lo spagnolo. Del resto a soffrire di scarsa preparazione non sono solo gli ambasciatori-finanziatori: Obama ha premiato anche esponenti politici che hanno lavorato al suo fianco, come l'ex senatore Max Baucus, recentemente nominato ambasciatore a Pechino. Baucus ha già ottenuto il voto di ratifica del Congresso nonostante abbia ammesso di non sapere granché della Cina.

Niente di scandaloso, come detto, in America è sempre successo. Parlando del nostro Paese, rimase celebre - come ha ricordato ieri il Washington Post - l'audizione dell'imprenditore Peter Secchia che, premiato da George Bush padre con l'ambasciata di Roma, durante l'audizione di conferma si lanciò in considerazioni assai poco diplomatiche dell'Italia come patria delle belle donne.

Non bisogna stupirsi troppo se in un Paese abituato a giudicare il valore delle persone soprattutto sulla loro capacità di produrre reddito, questo meccanismo invade anche parte della sfera diplomatica. Ci sono anche molti ambasciatori non di carriera che hanno fatto bene, da Shirley Temple al banchiere Felix Rohatyn. E Caroline Kennedy a Tokio sembra essere partita col piede giusto.

Il problema è il cambio di passo di Obama nel secondo mandato. Prima esisteva una regola non scritta «70-30»: i presidenti si riservavano per i favori politici circa un terzo delle ambasciate. Barack appena eletto, nel 2009, aveva ridotto questa quota addirittura al 10%, scontentando molti dei suoi ricchi «supporter».

Nel secondo mandato, però, il presidente ha cambiato registro: quasi il 60% degli ambasciatori fin qui nominati non viene dalla diplomazia: 24 finanziatori, 25 personaggi scelti per meriti politici, 37 funzionari di carriera. In gran parte destinati ad ambasciate africane, evidentemente poco «gettonate». Mentre dalla Gran Bretagna all'Italia passando per Spagna, Germania e Portogallo, è soprattutto l'Europa a essere usata come ricompensa.

 

Obama infastidito dalla mosca durante il discorso alla Casa Bianca John McCain Colleen Bell AMBASCIATORE USA IN UNGHERIA noah mamettsunis

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)