IRAQ FUNESTA - COME SE NON BASTASSE L’OFFENSIVA DELL’ISIS, LA POLITICA IRACHENA SI SPACCA: IL PREMIER SCIITA AL MALIKI GRIDA AL “GOLPE” E NON VUOLE CEDERE LA POLTRONA AD AL ABADI, DESIGNATO DAL NEOPRESIDENTE FUAD MASUM

L. Cr. per il “Corriere della Sera

 

Al MalikiAl Maliki

E’ crisi politica aperta nell’Iraq lacerato dalla guerra interna contro le milizie estremiste del «Califfato». Ieri all’alba le strade del centro di Bagdad hanno visto la comparsa minacciosa delle brigate dei battaglioni scelti in assetto da combattimento fedelissimi del controverso premier sciita Nouri al Maliki.

 

Una sfida frontale contro l’autorità del neopresidente Fuad Masum, che poche ore dopo ha comunque reso nota la sua scelta su chi dovrebbe essere il nuovo leader alla guida del Paese: si tratta di Haider al Abadi, ingegnere sciita 62enne definito «un pragmatico» che ha già lavorato nei governi di Maliki. Al Abadi ha ora 30 giorni per cercare di formare il suo governo.

 

AL ABADIAL ABADI

Ma intanto ha già ricevuto l’incoraggiamento di Obama: «L’Iraq ha compiuto un passo in avanti promettente ha commentato il presidente parlando da Martha’s Vineyard - l’unica soluzione è un governo inclusivo». Obama ha ribadito che «gli sforzi per aiutare la popolazione continuano» e ringraziato i partner europei.

 

La gravità del momento non è però dovuta tanto alla resistenza di Maliki, che assieme ai suoi «fedelissimi» si dice pronto a combattere con tutte le sue forze contro quello che definisce un «colpo di Stato» e rivendica il suo diritto ad un terzo mandato per «ripristinare la legittimità della costituzione».

fuad hassanfuad hassan

 

Alla base delle preoccupazioni di tanti iracheni e di larga parte della comunità internazionale sta piuttosto l’offensiva militare lanciata dagli estremisti dell’auto proclamato «Califfato», che dai primi di giugno hanno preso Mosul e ora minacciano Bagdad e la stabilità dell’intero Medio Oriente.

 

Per comprendere la questione occorre ricordare le tappe principali della storia irachena recente. Maliki venne eletto premier nel 2006 (tre anni dopo l’invasione americana) con il pieno sostegno di Washington nella speranza che riuscisse a ritrovare l’unità nazionale, allora gravemente minacciata dalla guerra civile tra sciiti e sunniti. In un primo tempo sembrò una scelta felice. Maliki, pur se tra molte difficoltà, fu in grado di garantire il ritiro militare americano nel 2011.

 

BARACK OBAMABARACK OBAMA

Tuttavia, da allora la sua politica accentratrice (si è anche accaparrato i ministeri dell’Interno, della Difesa e dell’Intelligence) ha progressivamente ostracizzato le minoranze sunnite e curde dalla gestione degli affari dello Stato. Ormai da tempo i commentatori accusano Maliki di essere al cuore del problema. «Maliki non può guidare la guerra contro i fanatici del Califfato per il fatto che è stato lui indirettamente a facilitarli», è l’adagio più diffuso.

 

JOHN KERRYJOHN KERRY

Le grandi tribù sunnite (che pure nel 2007 avevano cooperato con gli Usa contro la guerriglia qaedista) negli ultimi mesi si sono dimostrate persino pronte all’alleanza con le brigate estremiste siriane e i volontari jihadisti arrivati dall’estero pur di defenestrare Maliki. Per conseguenza, da almeno due anni anche Washington non nasconde più la speranza che Maliki si dimetta per facilitare la ripresa del dialogo interno.

 

L’occasione di un avvicendamento democratico sembrò perduta però alle elezioni dello scorso aprile, quando Maliki si assicurò un terzo dei 328 seggi del parlamento e a suo dire la certezza di poter ottenere un terzo mandato. Ma gli avvenimenti degli ultimi giorni lo hanno sempre più indebolito. Anche nel campo sciita la maggioranza pare ormai sostenere il nuovo aspirante premier al Abadi.

IRAQ - JIHADISTI DELL' ISISIRAQ - JIHADISTI DELL' ISIS

 

IRAQ - JIHADISTI DELL' ISISIRAQ - JIHADISTI DELL' ISIS

Ieri John Kerry ha plaudito alla scelta di Masum. «E’ un passo volto ad imporre calma e stabilità in Iraq», ha dichiarato il Segretario di Stato Usa. Dal Pentagono inviano intanto armi ai curdi. Lo scenario militare resta incerto e la soluzione rapida della crisi politica a Bagdad è ritenuta fondamentale per battere il Califfato. 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO