RIGOR MONTIS SCIOGLIE UNO DEI PARTITI PIÙ FASULLI DELLA RECENTE STORIA ITALIANA: “SCIOLTA CIVICA”

M. Gal. Per il "Corriere della Sera"

«Abbandono? Assolutamente no». Mario Monti non lascia la politica. «Continuo a mio modo ad interessarmi alla vita pubblica italiana a sostegno di iniziative che siano per le riforme, per l'Europa e contro il bipolarismo conflittuale».

Non lascia la politica, ma un tantino il partito sì: «Non sono mai stato il presidente di Scelta civica, e ho incoraggiato i deputati e i senatori di Scelta civica a pensare a ricoprire la posizione di presidente. Non sarò né presidente, né segretario. Io ero un facilitatore del lancio e di un'idea di un movimento politico, continuerò a guidarlo come punto di riferimento». E in questo momento, aggiunge, c'è solo Scelta civica che si occupa di fare politiche di «accompagnamento e sostegno a iniziative per le riforme, per l'Europa e contro il bipolarismo conflittuale».

Durante la trasmissione «Che tempo che fa», su Rai3, il premier dimissionario minimizza, ma in sostanza conferma quanto scritto dal Corriere, due giorni fa. Precisa il profilo delle sue dichiarazioni, ma rimarca che il destino di Scelta civica, il movimento che è nato intorno alla sua figura, non sarà legato, almeno a livello operativo, alla sua persona.

E se non c'è intenzione di mollare il partito, c'è di certo quella di mettere distanza fra sé e un movimento che è nato per coagulare esperienze e culture diverse e che ha bisogno, a suo giudizio, di camminare sulle proprie gambe: non ha voglia lui, «non è il mio mestiere», di fare quelle sintesi, magari fra cattolici e laici di Scelta civica, che finora non sono ancora maturate. E non ha voglia di mischiarsi con il day by day della politica italiana: «Non ho mai pensato di entrare attivamente in politica e fondare un partito, ma incoraggiare le forze che si riconoscevano nell'attività del governo e che volevano prolungare nel tempo le impostazioni di una politica nuova».

Intervistato da Fabio Fazio parla anche della crisi sociale ed economica, con una critica esplicita alle parti sociali: «Se l'Italia non cresce è dovuto a lacune della politica, ma moltissimo anche a sindacati e imprese. Il mondo del capitalismo non ha saputo ammodernarsi e il mondo dei sindacati ha responsabilità storiche nell'arretratezza. Mi fa piacere che ora sindacati e Confindustria prendano posizioni comuni, ho dedicato buona parte del 2012 a ottenere questo».

Ma il rischio, e qui arriva un'altra critica, è che le posizioni comuni di imprese e sindacati vengano scaricate sui bilanci pubblici: «Non si deve ripetere quello che tante volte è successo in passato, cioè che la Confindustria e i sindacati si mettano d'accordo e poi gli oneri finanziari ricadano sullo Stato». I precedenti accordi hanno avuto come effetto «debiti pubblici e disavanzo dello Stato».

Ovviamente si parla anche del futuro capo dello Stato: «Andiamo incontro a sette anni più difficili dei precedenti e l'autorevolezza del presidente sarà maggiore se questo sarà eletto da una platea molto larga». Non è il profilo di Romano Prodi. E il lavoro dei saggi voluto da Napolitano, continua Monti, «è stato ottimo, se si va a vedere i risultati si vede che il campo per le divergenze tra le principali forze politiche si riduce».

In ogni caso, a giudizio di Monti, vanno soprattutto evitate nuove elezioni: «Mi auguro che si faccia un nuovo governo capace di agire e non elezioni che farebbero perdere altro tempo e che con questa legge elettorale magari darebbero lo stesso risultato».

 

Mario Monti SIMBOLO LISTA CON MONTI PER L'ITALIA SCELTA CIVICAAndrea Romano LORENZO DELLAI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO