IL FUNERALE DEGLI ASSASSINI – DI PIETRO S’INCAZZA PER LA PARTECIPAZIONE DI CLAUDIO GRASSI E ALBERTO FERRIGNO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA AL FUNERALE DI PROSPERO GALLINARI - “CHI SI CANDIDA ALLE ELEZIONI O FA POLITICA NON DOVREBBE ANDARE AI FUNERALI DI UN SIMBOLO DEL PERIODO BUIO DELA REPUBBLICA” - FERRERO DIFENDE I SUOI: “E’ UNA SCELTA PRIVATA, NO ALLE POLEMICHE SU UN FATTO DI UMANITA’”…

1 - POLITICI DI RIFONDAZIONE AI FUNERALI DI GALLINARI L'IDV: ALLEANZA A RISCHIO
Giusi Fasano per il "Corriere della Sera"

Alberto Ferrigno è sbalordito: «Non ci posso credere, proprio non capisco. Conosco la sua compagna, sono passato dalla camera ardente e nulla più...». Claudio Grassi è sferzante: «Non credevo che partecipare al funerale di una persona che conoscevo potesse creare un caso politico..». Ma lei, Liana Barbati, è irremovibile: «O mi danno una spiegazione civile e prendono ufficialmente le distanza da quel mondo, oppure io faccio un passo indietro e mi tolgo da quest'alleanza».

Un bel problema, a questo punto. Una polemica politica che rischia di far perdere pezzi all'alleanza elettorale emiliana per sostenere «Rivoluzione civile-Lista Ingroia». E sempre che la contesa si fermi all'Emilia.

Ricapitoliamo: Ferrigno e Grassi - il primo coordinatore per la provincia di Reggio Emilia, il secondo membro della direzione nazionale di Rifondazione Comunista ed ex senatore - sabato pomeriggio erano fra il migliaio di persone che hanno seguito i funerali del brigatista Prospero Gallinari. Sono passati inosservati salvo il fatto che li ha notati lei, Liana Barbati, coordinatrice provinciale dell'Italia dei valori a Reggio Emilia e presidente del gruppo Idv in Regione che, proprio come Rifondazione, sostiene la Lista Ingroia.
«Ma come?» si scalda lei parlandone.

«Ci sono due persone che vedo tutte le settimane al Comitato elettorale e poi all'improvviso le vedo ai funerali di un brigatista. Ma dico io... se proprio avevano motivi personali per fargli un saluto potevano andare al cimitero dopo. Mi spiace ma sono una politica anomala, non so lasciar correre. Mi sono fatta il c... con battaglie e battaglie, con banchetti in tutte le piazze. E qualche volta mi hanno dato dell'estremista, dell'irragionevole.

Come faccio a dire ai miei ragazzi del partito che andare al funerale di un brigatista e quindi fargli l'omaggio di una presenza è una cosa che non si può fare? Chi ricopre cariche politiche o è candidato alle elezioni rappresenta i cittadini, non dovrebbe andare al funerale di un uomo che è stato simbolo di un periodo buio della nostra Repubblica. Antonio, dimmelo tu: come faccio ad accettare questa cosa?».

Da Antonio (Di Pietro) per ora nessuna risposta ma certo è che la questione prima o poi va affrontata. Perché Liana Barbati giura di essere pronta ad andare fino in fondo e perché i suoi «avversari» sembrano decisi a non assecondarla. «Prendere le distanze? E da cosa?» si chiede Ferrigno.

«È quello che ho fatto che prende le distanze per me, non scherziamo. Io sono obiettore di coscienza, pacifista da sempre, marce della pace, impegno sociale... Anche soltanto una lontana associazione di idee fra me e la lotta armata è sgradevole, fastidioso. Conosco la compagna di Prospero e sono passato a farle un saluto al funerale, tutto qui. Conoscevo pure lui anche perché ho provato ad avvicinarlo per la tesi di laurea che vorrei scrivere sui fatti tragici di via Fani e, per inciso, non mi ha mai raccontato nulla. Proprio non capisco perché la Barbati se n'è uscita con queste affermazioni».

Gli fa eco Grassi, che non risponde al telefono ma diffonde una nota stampa: «Ho partecipato, sì», dice, «pur non condividendo nulla di quanto ha fatto Prospero Gallinari. Penso che quando si conosce una persona, anche se non se ne condividono le idee e ciò che ha fatto nella vita, sia un atto di umanità partecipare al funerale. Così è stato per me. C'ero con questo spirito e con queste motivazioni». E conclude: «C'erano anche don Simonazzi e don Artoni» due parroci emiliani che «hanno idee molto diverse da Gallinari». Come dire: la polemica vale anche per loro?

2 - FERRERO: NON SI FA POLEMICA SU UN GESTO DI UMANITÀ
Daria Gorodisky per il "Corriere della Sera"

Paolo Ferrero, lei è segretario di Rifondazione comunista e candidato alla Camera per Rivoluzione civile: come giudica la partecipazione di alcuni altri membri del suo partito ai funerali di Prospero Gallinari?
«Per me è molto semplice, perché si tratta di una questione personale, un fatto di umanità. In particolare per quanto riguarda Claudio Grassi, che conosceva Gallinari da sempre, sono cresciuti nella stessa città, si conoscevano anche le famiglie... Ha partecipato in forma strettamente privata, non politica. Trovo assurdo che ci sia una polemica su questo».

Una polemica che però nasce dall'interno di Rivoluzione civile, dal coordinamento provinciale di Reggio dell'Italia dei valori.
«Non so proprio che cosa abbiano pensato, spero sia tutto frutto di un equivoco. La nostra condanna del terrorismo è nettissima. E Claudio stesso ha sempre fatto scelte totalmente diverse da quelle di Gallinari, si è iscritto al Pci già da ragazzo e ha continuato su quella strada. La sua storia e quella di Gallinari sono antitetiche. Con una persona si può combattere tutta la vita, però poi quando muore è umano andare al suo funerale. Oltre tutto, era lì in città, non è partito da Palermo per andare a Bolzano...».

Non crede che, facendo parte della lista Ingroia, Grassi avrebbe dovuto attenersi a un criterio di opportunità?
«Io posso discutere di opportunità politiche nei casi politici, ma qui stiamo parlando di un fatto privato. In un Paese che si dice cristiano si può almeno rispettare il principio che un funerale è un momento privato? C'è ancora spazio per l'umanità di fronte alla morte di una persona? O si vuol dire che tutti i presenti alla cerimonia sono compagni d'arme di Gallinari?»

C'erano molti ex terroristi. E, quando si vuole entrare nelle istituzioni, magari serve la massima attenzione.
«Un paio di mesi fa un magistrato italiano è passato da Reggio Emilia e ha acquistato un quadro da una persona che in passato ha commesso gravi "errori": e allora? In questo caso poi, ripeto, si trattava del funerale di una persona. Siamo nella sfera privata. Sul piano politico, noi siamo nettamente per la democrazia; e il terrorismo ha soltanto dato una mano alla chiusura della democrazia».

Ha parlato con Grassi? Non pensava che avrebbe potuto creare imbarazzo a una lista che propone la legalità?
«Gli ho parlato. Era sconcertato dalla polemica, ma ha detto che, a non andare, avrebbe provato imbarazzo come uomo. Era a fianco di due preti... Insomma, per favore, proteggiamo almeno il senso di umanità».

 

 

scalzone funerale gallinari funerali gallinari funerali gallinari funerali gallinarifunerali gallinarifunerali gallinariALBERTO FERRIGNO RESPONSABILE DI RIFONDAZIONE PER LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIAfunerali gallinarifunerali gallinariPROSPERO GALLINARI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…