POLTRONISSIMI, ADDIO - LE NORME CONTRO LA COLLEZIONE DI CARICHE POTREBBERO PORTARE AD ALTRE DIMISSIONI FORZATE OLTRE A QUELLE MASTRAPASQUA

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, diceva in un'intervista di qualche giorno fa, con ammirabile guasconeria: «A differenza di quello che fanno tutti gli altri, anche personaggi famosi, che quando assumono un incarico pubblico intestano l'attività professionale alla moglie, io non l'ho fatto».

E perché non l'aveva fatto? «Perché la legge dice che non sono incompatibili e quindi non ho dovuto intestare nulla a nessun altro. La legge non vieta al presidente dell'Inps di far parte di un collegio sindacale». Ecco, in un prossimo futuro, anche il dottor Mastrapasqua dovrà rinunciare a qualche poltrona, o acconciarsi a farla intestare alla moglie come fanno i furbi in questo Paese, perché la legge, che ieri Enrico Letta ha annunciato, stabilirà la «incompatibilità assoluta» per chi presiede un ente pubblico importante come l'Inps con qualsivoglia altro incarico, pubblico o privato.

Lunedì il testo - probabilmente un disegno di legge urgente - sarà pronto. Pochi stringati concetti. Il primo: «Il presidente e gli amministratori degli enti pubblici nazionali non potranno rivestire la carica di amministratori o componenti degli organi di controllo e revisione in enti e società né esercitare attività imprenditoriali o commerciali o intrattenere rapporti di lavoro».

Il secondo: «Il presidente e gli amministratori degli enti pubblici nazionali non potranno esercitare attività professionale o di consulenza, in materie connesse con l'ambito di competenza dell'Ente di appartenenza». Al ministro della Funzione Pubblica, Gianpiero D'Alia, il compito di emanare al più presto i regolamenti attuativi. Il punto è che siccome la galassia degli enti pubblici è sterminata, si va dai big come Inps-Inpdap a enti obiettivamente piccoletti, dice il ministro D'Alia, «la incompatibilità deve essere ovviamente graduata».

Nel testo di legge saranno previste anche le norme transitorie. E non mancheranno i poteri d'intervento per i ministri vigilanti sugli enti vigilati. Ma è evidente che il governo si attende un passo indietro dai diretti interessati quando saranno resi noti i criteri di incompatibilità. A giudicare dai boatos romani, ad esempio, potrebbero trovarsi in difficoltà il presidente dell'Enit, Pier Luigi Celli, che fu direttore del personale all'Eni, all'Olivetti, all'Omnitel e alla Rai, e che guida l'ente per il turismo dal maggio 2012 mantenendo le cariche di direttore generale dell'università Luiss, e nei cda di Illy Caffè e Unipol.

Altrettanto si dice del presidente dell'Automobile Club, l'ingegner Angelo Sticchi Damiani, che è al contempo consigliere di amministrazione dell'Anas, vicepresidente del Centro nazionale di studi urbanistici (emanazione del Consiglio nazionale degli Ingegneri), consigliere nazionale del Coni, e infine direttore tecnico nonché socio di maggioranza della Pro.Sal srl (società di ingegneria operante in tutti i settori dell'ingegneria in Italia e all'estero). E ancora.

È forte il tam-tam che potrebbe trovarsi in regime di incompatibilità il presidente dell'Inail, professor Massimo De Felice, voluto fortissimamente dall'allora ministro Elsa Fornero, e che ha un curriculum zeppo di incarichi, apparentemente tutti conclusi, in banche e assicurazioni. All'atto della nomina furono in molti in Parlamento a storcere il naso perché non erano in discussione le competenze di De Felice, quanto i possibili conflitti di interesse.

Ma queste sono le immancabili malignità del Palazzo.Tornando a Mastrapasqua e all'Inps, il consiglio dei ministri ha esaminato il suo caso in lungo e in largo, e ha deciso che è giunto il tempo di «accelerare i tempi della riforma della governance dell'Inail e dell'Inps soprattutto dopo la fusione avvenuta con Inpdap».

Era quanto cercò di fare invano la Fornero nella scorsa legislatura. Ora si riparte con un secondo ddl che è stato affidato al ministro del Welfare, Enrico Giovannini.

Per uscire dalla gestione pressoché monocratica dell'Inps, la Fornero si era persino alleata con un «nemico» quale Silvano Moffa, del Pdl, che presiedeva la commissione Lavoro. «Occorre ripristinare il consiglio di amministrazione - diceva Moffa - riducendo il costo complessivo per i compensi degli appartenenti agli organi amministrativi.

In seguito all'incorporazione dell'Inpdap e dell'Enpals il valore complessivo delle attività in carico all'Inps rappresenta circa il 25% del Pil». Fornero acconsentiva: «L'esigenza è reale».

 

MASTRAPASQUA E GIANNI LETTAMastrapasqua Antonio GIANPIERO D'ALIAAlessandro Casali e Angelo Sticchi Damiani MASSIMO DE FELICEElsa Fornero

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?