POLTRONISSIMI, ADDIO - LE NORME CONTRO LA COLLEZIONE DI CARICHE POTREBBERO PORTARE AD ALTRE DIMISSIONI FORZATE OLTRE A QUELLE MASTRAPASQUA

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, diceva in un'intervista di qualche giorno fa, con ammirabile guasconeria: «A differenza di quello che fanno tutti gli altri, anche personaggi famosi, che quando assumono un incarico pubblico intestano l'attività professionale alla moglie, io non l'ho fatto».

E perché non l'aveva fatto? «Perché la legge dice che non sono incompatibili e quindi non ho dovuto intestare nulla a nessun altro. La legge non vieta al presidente dell'Inps di far parte di un collegio sindacale». Ecco, in un prossimo futuro, anche il dottor Mastrapasqua dovrà rinunciare a qualche poltrona, o acconciarsi a farla intestare alla moglie come fanno i furbi in questo Paese, perché la legge, che ieri Enrico Letta ha annunciato, stabilirà la «incompatibilità assoluta» per chi presiede un ente pubblico importante come l'Inps con qualsivoglia altro incarico, pubblico o privato.

Lunedì il testo - probabilmente un disegno di legge urgente - sarà pronto. Pochi stringati concetti. Il primo: «Il presidente e gli amministratori degli enti pubblici nazionali non potranno rivestire la carica di amministratori o componenti degli organi di controllo e revisione in enti e società né esercitare attività imprenditoriali o commerciali o intrattenere rapporti di lavoro».

Il secondo: «Il presidente e gli amministratori degli enti pubblici nazionali non potranno esercitare attività professionale o di consulenza, in materie connesse con l'ambito di competenza dell'Ente di appartenenza». Al ministro della Funzione Pubblica, Gianpiero D'Alia, il compito di emanare al più presto i regolamenti attuativi. Il punto è che siccome la galassia degli enti pubblici è sterminata, si va dai big come Inps-Inpdap a enti obiettivamente piccoletti, dice il ministro D'Alia, «la incompatibilità deve essere ovviamente graduata».

Nel testo di legge saranno previste anche le norme transitorie. E non mancheranno i poteri d'intervento per i ministri vigilanti sugli enti vigilati. Ma è evidente che il governo si attende un passo indietro dai diretti interessati quando saranno resi noti i criteri di incompatibilità. A giudicare dai boatos romani, ad esempio, potrebbero trovarsi in difficoltà il presidente dell'Enit, Pier Luigi Celli, che fu direttore del personale all'Eni, all'Olivetti, all'Omnitel e alla Rai, e che guida l'ente per il turismo dal maggio 2012 mantenendo le cariche di direttore generale dell'università Luiss, e nei cda di Illy Caffè e Unipol.

Altrettanto si dice del presidente dell'Automobile Club, l'ingegner Angelo Sticchi Damiani, che è al contempo consigliere di amministrazione dell'Anas, vicepresidente del Centro nazionale di studi urbanistici (emanazione del Consiglio nazionale degli Ingegneri), consigliere nazionale del Coni, e infine direttore tecnico nonché socio di maggioranza della Pro.Sal srl (società di ingegneria operante in tutti i settori dell'ingegneria in Italia e all'estero). E ancora.

È forte il tam-tam che potrebbe trovarsi in regime di incompatibilità il presidente dell'Inail, professor Massimo De Felice, voluto fortissimamente dall'allora ministro Elsa Fornero, e che ha un curriculum zeppo di incarichi, apparentemente tutti conclusi, in banche e assicurazioni. All'atto della nomina furono in molti in Parlamento a storcere il naso perché non erano in discussione le competenze di De Felice, quanto i possibili conflitti di interesse.

Ma queste sono le immancabili malignità del Palazzo.Tornando a Mastrapasqua e all'Inps, il consiglio dei ministri ha esaminato il suo caso in lungo e in largo, e ha deciso che è giunto il tempo di «accelerare i tempi della riforma della governance dell'Inail e dell'Inps soprattutto dopo la fusione avvenuta con Inpdap».

Era quanto cercò di fare invano la Fornero nella scorsa legislatura. Ora si riparte con un secondo ddl che è stato affidato al ministro del Welfare, Enrico Giovannini.

Per uscire dalla gestione pressoché monocratica dell'Inps, la Fornero si era persino alleata con un «nemico» quale Silvano Moffa, del Pdl, che presiedeva la commissione Lavoro. «Occorre ripristinare il consiglio di amministrazione - diceva Moffa - riducendo il costo complessivo per i compensi degli appartenenti agli organi amministrativi.

In seguito all'incorporazione dell'Inpdap e dell'Enpals il valore complessivo delle attività in carico all'Inps rappresenta circa il 25% del Pil». Fornero acconsentiva: «L'esigenza è reale».

 

MASTRAPASQUA E GIANNI LETTAMastrapasqua Antonio GIANPIERO D'ALIAAlessandro Casali e Angelo Sticchi Damiani MASSIMO DE FELICEElsa Fornero

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…