di maio salvini

POLVERE DI 5 STELLE – I GRILLINI VOGLIONO BLOCCARE LA TAV: A TORINO IL CONSIGLIO COMUNALE A MAGGIORANZA M5s VOTA CONTRO L’ALTA VELOCITA’ – LA BASE PENTASTELLATA NON HA DIGERITO IL CONDONO E IL MANCATO STOP A TAP E ILVA, COSI’ DI MAIO HA DECISO DI AFFOSSARE LA TORINO-LIONE. MA ORA DOVRA’ VEDERSELA CON SALVINI E CON GLI ORTODOSSI DI FICO…

FAUSTO CARIOTI per Libero Quotidiano

di maio salvini

 

La Torino grillina è contraria alla Tav, l' Italia gialloverde non si sa. Per ricostruirsi la verginità perduta sul gasdotto Tap, sull' Ilva e sui condoni, Luigi Di Maio ha deciso di affossare la linea ad alta velocità tra Torino e Lione. Dovrà vedersela da un lato con Matteo Salvini, che su questo, come sui salvataggi delle banche, la pensa all' opposto da lui. E dall' altro con gli ortodossi vicini a Roberto Fico, i quali non intendono perdonargli altre deviazioni dal programma del M5S e gli fanno sapere di non ritenersi responsabili per la tenuta dell' esecutivo: Giggino avvisato...

 

«La rinegoziazione del progetto è dentro al contratto di governo», dice il vicepremier per giustificare la mozione No-Tav approvata ieri nel consiglio comunale del capoluogo piemontese retto dai Cinque Stelle. Un voto che si è concluso con 23 favorevoli e 2 contrari e si è svolto in mezzo alla bagarre senza la sindaca Chiara Appendino, la quale ha preferito recarsi in viaggio a Dubai.

 

grillo no tav

In realtà la formulazione del documento sottoscritto a maggio con la Lega è ambigua su questo argomento, come su ogni altro in cui i due partiti parlano lingue diverse. «Con riguardo alla linea ad Alta Velocità Torino-Lione», vi si legge, «ci impegniamo a ridiscuterne integralmente il progetto nell' applicazione dell' accordo tra Italia e Francia».

Secondo i grillini ciò significa l' addio all' infrastruttura.

 

Infatti, con l' ordine del giorno presentato a Torino, impegnano il sindaco a chiedere al governo di destinare alla «mobilità collettiva e sostenibile» tutti i fondi stanziati per la Torino-Lione. Nessuna «rinegoziazione» o «sospensione», insomma: i Cinque Stelle pretendono l' azzeramento del budget per l' alta velocità, cioè la morte del programma.

 

DI MAIO SALVINI

LETTURE DIVERSE Gli uomini di Salvini leggono quel passaggio del contratto in modo molto diverso. Fabrizio Ricca, che guida la pattuglia leghista nel consiglio comunale di Torino, spiega agli alleati nazionali che «nel contratto di governo si dice che occorre attendere l' analisi costi-benefici» e definisce l' ordine del giorno approvato ieri «una sceneggiata ideologica e inutile». E Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, avverte che «tutta l' Italia deve avere il coraggio di fare tutte le opere che servono a rendere il Paese più moderno». Visioni opposte. Così, tanto per cambiare, i due partner di governo litigano.

 

Il problema è che Di Maio sa di non potere sbragare pure su questo, perché, se lo fa, i suoi se lo mangiano. Che l' aria si sia fatta pesante lo confermano le parole da lui pubblicate ieri mattina sul sito del movimento: un appello a tutti i Cinque Stelle a condividere le sue decisioni, con minaccia finale niente affatto velata: «Chi si sfila si prende questa responsabilità dinanzi ai cittadini e di questo dovrà renderne conto». Così si rivende il voto di ieri come un grande successo personale. «Bene la votazione del Consiglio comunale di Torino sul Tav!», scrive su Twitter.

 

«Presto io e Danilo Toninelli incontreremo il sindaco Chiara Appendino per continuare a dare attuazione al contratto di Governo».

 

RESA DEI CONTI Non sarà però un ordine del giorno approvato a Torino a decidere le sorti dell' opera più contestata d' Italia. Servirà una decisione a livello nazionale, per la quale Di Maio dovrà vedersela con Salvini.

 

SALVINI DI MAIO CONTE

E se per il grillino gli elettori di riferimento sono i No-Tav, gli interlocutori del segretario leghista sono le imprese, che in favore dell' opera stanno attuando una mobilitazione senza precedenti. Gli industriali di Unioncamere Piemonte accusano il M5S di «puntare su provvedimenti dalla concezione medioevale». Assieme ai sindacati, i presidenti delle associazioni d' impresa torinesi annunciano «iniziative di lotta» e il capo dell' Unione Industriale locale, Dario Gallina, prevede una nuova marcia «non dei quarantamila, ma dei centomila».

 

Il presidente di Confcommercio, Paolo Uggè, denuncia che «un' infrastruttura strategica è stata sacrificata, come irrazionale merce di scambio, per le beghe interne di un movimento politico». Un po' tardi, tutti costoro hanno capito che con i grillini non è possibile alcun dialogo. Con Salvini e i suoi, però, la questione è diversa. È sulla Lega che ora si concentrano le pressioni e le speranze degli imprenditori.

 

Le grandi opere e la modernizzazione del Paese da un lato, il salvataggio di un inguaiatissimo e disperato Di Maio, e dunque del governo, dall' altro: cosa sceglierà il ministro dell' Interno? Per un po' si andrà avanti con la foglia di fico dell'«analisi costi-benefici», utile solo a perdere tempo; terminata la manfrina, però, una decisione dovrà essere presa.

fico di maioalberto perino no tavSALVINI DI MAIO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO