POLVERINI NEI CUCCHIAINI: LE SPESE PAZZE DI SDE-RENATA

Paolo Cardone per lanotiziagiornale.It

Cucchiai, forchette, coltelli, bicchieri, teiere, vasi e coppette. Perfino una zuccheriera da 59 euro. Materiale, acquistato dagli ignari cittadini del Lazio, su indicazione dell'ufficio dell'ex presidentessa, Renata Polverini. Uno stravagante elenco di oggettistica casalinga che la padrona di casa di Via Cristoforo Colombo autorizzava all'acquisto durante tutto il periodo in cui è stata governatrice.

Perché? Per il corretto funzionamento della Giunta, ovviamente. Strumenti evidentemente ritenuti indispensabili per poter far fronte alle gravi emergenze sociali del territorio. I pagamenti di tali utensili, che poco ci azzeccano con una sede istituzionale e di cui forniamo prova, sono intestati alla Direzione regionale attività della Presidenza.

Gli ordini, inoltre, sono siglati da una dirigente fedelissima della Polverini. Difficile che l'ex sindacalista non ne sapesse nulla. Così come risulta arduo una qualsiasi valutazione politica sull'opportunità di effettuare spese oggettivamente eccessive.

Impossibile capire perché, mentre la Regione si stava costituendo parte civile nel processo a carico di Franco Fiorito, si sorvolava allegramente su acquisti del genere. Il totale delle fatture di cui siamo entrati in possesso (ce ne potrebbero essere molte di più) ammonta a poco più di 3mila e 500 euro. Una cifra che paragonata agli importi "der batman" è ridicola ma che è sintomatica di un modus operandi, in cui le vere vittime sono i cittadini.

Gli stessi che se si ammalano e devono fare i conti con la malattia e gli ospedali fatiscenti, che viaggiano su bus regionali vecchi e scassati, gli stessi che vivono nei rifiuti di Malagrotta e che molto probabilmente dovranno continuare a farlo.

Certo le domande vengono spontanee. Perché acquistare un set completo di posate se all'interno della sede della Regione c'è un ottimo servizio mensa che fornisce forchetta e coltello di plastica? (Per i più esigenti sono a disposizione anche oggetti di metallo) In quella stessa mensa, riservata a tutti i dipendenti regionali, vi consumava volentieri la stessa presidente che aveva perfino un tavolo riservato con tanto di fiori a centro tavola. Un servizio pasti soddisfacente di cui non si è mai lamentato nessuno.

Perché allora acquistare in un negozio di argenteria settanta cornici, coltelli, vasi di design, portaceneri e bicchieri da bibita? Sono stati utilizzati forse per fare degli omaggi? E in questo momento dove si trovano? Chissà. In tema di regali istituzionali il decreto "Salva Italia" e il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (approvato recentemente dal Consiglio dei ministri) parla chiaro e fa divieto a chiunque ricopra una carica istituzionale di accettare doni di valore superiore ai 150 euro, che in ogni caso devono essere lasciati all'amministrazione.

Al tempo della Polverini le disposizioni in questo senso erano piuttosto restrittive anche per coloro i quali i regali li dovevano fare. Nella maggioranza delle situazioni si punta su oggetti di scarso valore economico, ma altamente rappresentativi dell'istituzione che omaggia. A questo punto come una zuccheriera, un vaso o un set di posate possano simboleggiare il Lazio rimane un mistero. Eppure le idee regalo istituzionale non mancherebbero.

Recentemente la Regione, tanto per fare un esempio, ha individuato circa 350 prodotti enogastronomici rappresentativi di tutte le realtà territoriali del Lazio. Non rimarrebbe che la scelta. Volendo seguire scrupolosamente il cerimoniale è sempre possibile donare agli ospiti le solite targhe o le medaglie. Incontestabili. In un periodo di crisi, di sacrifici, di tagli a servizi essenziali come l'assistenza sanitaria o sociale, un vassoio alla moda rappresenta uno schiaffo a chi fatica per arrivare a fine mese. Rimane la speranza per una gestione futura più oculata della cosa pubblica anche per questi paticolari che, però, sono sostanza.

 

 

Renata Polverini RENATA POLVERINI RENATA POLVERINI RENATA POLVERINI CON LA PISTOLA jpegFRANCO FIORITO La discarica di Malagrotta

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....