1- IN UNA LETTERA A CORRADINO PASSERA, LA LEGHISTA MANUELA DAL LAGO, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SVILUPPO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CAMERA, SI DUOLE DELLA LATITANZA PARLAMENTARE DEL SUPERMINISTRO ASSORBITO DA “TROPPI IMPEGNI” 2- BENE, SIAMO ANDATI ALLORA A SCURIOSARE SUI FATALI ‘’IMPEGNI’’. IERI, GIOVEDÌ, IL SUPER MINISTRO SI È PRESENTATO ALLE 10 DEL MATTINO ALLA STAZIONE OSTIENSE, DOVE PARTONO I TRENINI FIGHETTI DI MONTEZEMOLO, PER IL VERNISSAGE DI EATALY, IL MEGASTORE DEDICATO AL MAGNA-MAGNA. FINITA LA VISITA, PASSEROTTO SI E’ ATTOVAGLIATO A CASA DI MOROELLO E SIGIERI DIAZ DELLA VITTORIA, EX PROPRIETARI DEL SUO APPARTAMENTO ROMANO, CHE L’HANNO ATTOVAGLIATO CON UNA VENTINA DI IMPRENDITORI 3- UN'ATTIVITÀ FEBBRILE DI PUBBLICHE RELAZIONI CHE HA TROVATO IL SUO CLIMAX LUNEDÌ SCORSO IN CASA MONTEZEMOLO. CENA IN PIEDI PER VENTI CON TUTTA LA LOBBY CONTINUA

1- DAGOREPORT
Il ponentino romano insufflato dalla moglie Giovanna deve aver scatenato una tempesta socio-politico-ormonale a Corradino Passera. Ieri, giovedì, il super ministro che si ciuccia quattro dicasteri quattro si è presentato alle 10 del mattino, scortato dal fido amico di famiglia piazzato all'Ice Riccardo Monti, ha fatto il suo trionfale ingresso alla stazione Ostiense, dove partono i trenini fighetti di Montezemolo, per il vernissage di Eataly, il megastore dedicato al magna-magna.

Finita la visita, Airone avrà pensato allo stato catastrofico dell'Azienda Italia, e ha indirizzato il suo autista verso la casa dei fratelli Moroello e Sigieri Diaz della Vittoria, ex proprietari del suo appartamento romano, che l'hanno attovagliato con una ventina di imprenditori.

Un attività febbrile di pubbliche relazioni che ha trovato il suo climax lunedì scorso in casa Montezemolo. Cena in piedi per venti con tutta la lobby continua: Paolino Mieli, Carlito Rossella, Carlino Perrone, Polissena Di Bagno, Giovannino Malagò, Chicco Mentana, Lisa e Carlo Vanzina, Mariapaola Merloni e - sorpresa della sorpresa - due coppie che hanno lasciato tutti a bocca spalancata: Corrado Passera e Regina Giovanna, Lucio Presta e Paola Perego.

Ora dovete sapere che tra Passera, che un dì si iscrisse pure a Italia Futura e fu bacchettato da Tremonti, e lo Smontezemolato non scorrono rapporti idilliaci a partire dal giorno in cui Corradino andò al governo senza avvisare il suo "mentore politico". Anzi, l'ascesa di Airone fu liquidata come un "tradimento" suffragata dal fatto che Luchino parlava male di Corradino e viceversa.

Lunedì sera, i due eroi si sono accucciati per una lunga chiacchierata. Intanto gli altri ospiti si domandavano della presenza del manager Lucio Presta. Alcuni, distratti, lo avevano scambiato per il capo dell'Unipol, Cimbri. Altri hanno cogitato le ipotesi più sceme: il suo nuovo body-guard? Curerà la sua immagine mediatica? Ah saperlo...


2- ESCLUSIVO: LA LETTERA DELLA LEGHISTA MANUELA DAL LAGO PRESIDENTE DELLA X COMMISSIONE SVILUPPO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI A CORRADO PASSERA

Onorevole Ministro,
ci è giunta nella giornata odierna, nel corso dello svolgimento dei lavori della Commissione, la notizia della sopraggiunta impossibilità, da parte Sua, di partecipare all'audizione già fissata per il prossimo 12 giugno, concernente la materia delle fonti rinnovabili.

Tale audizione che - come certamente ricorderà - ci era stata proposta dai Suoi uffici, era già stata posticipata e grande era l'attesa da parte dei Commissari di conoscere l'orientamento del Governo nelle politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili avendo al contempo l'occasione di interloquire con il Ministro prima della definitiva approvazione dei relativi provvedimenti.

Sono quindi stata incaricata di scrivere, a nome dell'intera Commissione, la presente lettera al fine di esprimere il rammarico e la costernazione per una decisione che testimonia la scarsa considerazione dell' esecutivo per il lavoro e l'opinione degli organi parlamentari.

Siamo certamente consapevoli del grande impegno che in questo momento difficile per l'intera economia nazionale e drammatico per i territori del Paese colpiti dal recente sisma ricada in capo al Ministro dello sviluppo economico; ma è in qualche motivo proprio a causa di tale grande impegno e degli eventi ricordati che riteniamo che l'incontro della prossima settimana avrebbe potuto avere un significato e una ricaduta del tutto particolari.

Esprimo infine con la presente comunicazione anche tutta l'amarezza che i membri della Commissione, di tutte le parti politiche, provano quotidianamente di fronte alle notizie diffuse dai media e riguardanti materie di specifica competenza della X Commissione che chiunque presupporrebbe a conoscenza del Parlamento, e delle quali invece non si hanno informazioni ufficiali.

In attesa che i Suoi numerosi impegni Le consentano di prevedere un incontro con la nostra Commissione parlamentare Le invio i cordiali saluti miei e di tutti i colleghi della X Commissione della Camera dei deputati.

Manuela Dal Lago

3- PASSERA SBOTTÃ’ CON IL RAGIONIERE DELLO STATO: MI BOICOTTATE
Antonella Baccaro per il "Corriere della Sera"

La resa dei conti è fissata per le nove del mattino, in consiglio dei ministri. Il decreto con le «misure urgenti per la crescita» figura al primo posto di un ordine del giorno al momento privo di altri temi «forti» che non siano l'infuriare della crisi europea e, fuori sacco, un primo esame della spending review e delle dismissioni.

Non dovrà aspettare molto oggi il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, per vedere se questa volta avrà fatto «goal». Fino a ieri sera la certezza ancora non c'era: il rimpallo tra la Ragioneria generale dello Stato e il Tesoro da una parte, e il ministero di Passera dall'altra, sulla copertura del provvedimento è proseguito fino a tardi.

«Ma questo è un vero e proprio boicottaggio!» sarebbe sbottato il ministro con i suoi, ripromettendosi di non mollare. La sua è stata una vera e propria scommessa: all'inizio della settimana Passera ha deciso di «congelare» le misure del decreto. «Io non tolgo più nulla - avrebbe detto -: o si approva così o si rimanda finché non avremo tutte le coperture necessarie» si sarebbe intestardito.

Il fatto è che per tutta la settimana i tecnici dell'Economia hanno avanzato dubbi circa la legittimità della copertura trovata dai colleghi dello Sviluppo economico alle misure sull'edilizia (bonus sulle ristrutturazioni e efficienza energetica): un prelievo fiscale dello 0,35% sulle riserve matematiche delle compagnie assicurative straniere operanti in Italia, in modo da metterle nelle stesse condizioni di quelle nostrane.

Per la Ragioneria si trattava di una misura inaccettabile perché configurava l'ipotesi di un recupero di evasione fiscale che andava a coprire una misura di abbattimento del prelievo fiscale. La tesi sarebbe stata smontata dai tecnici di Passera, più propensi a questo tipo di prelievo che a quello sulle polizze vita italiane e straniere, preferito dal Tesoro.

Ieri sera le parti erano arrivate alla conclusione di condividere la soluzione dello Sviluppo economico, quando la Ragioneria ha ributtato la palla in campo avversario, mettendo in dubbio che da tale misura possano derivare 200 milioni.

Fuori da via Veneto Passera ha mantenuto l'aplomb istituzionale: per giorni, in tutte le sedi pubbliche possibili ha negato contrasti e ha ripetuto che «l'esame del decreto si farà». Piano piano al suo fianco è emerso uno schieramento trasversale che finora era rimasto nell'ombra: i vertici politici di Pdl, Pd e Udc (Angelino Alfano, Enrico Letta e Pier Ferdinando Casini), quelli sindacali (il leader della Cisl, Raffaele Bonanni) e imprenditoriali (il neopresidente di Confindustria, Giorgio Squinzi). Persino il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, un po' tirato per la giacchetta sui tempi del decreto, si è lasciato sfuggire un «si sta per stringere».

La cosa è stata tanto evidente da suscitare l'interrogativo su cosa ne pensi davvero il premier, il quale in pubblico ha confermato l'arrivo in porto del decreto di Passera, puntualizzando però che è solo un «tassello» nella più ampia «operazione crescita, iniziata fin dal primo giorno del governo».

Quanto alla guerriglia che si è scatenata tra il ministero e la Ragioneria, quello che pensa Monti l'ha scritto in una lettera a Repubblica. E a nessuno, neanche a Passera, può essere sfuggito il passaggio in cui, a proposito di Mario Canzio, si dice che il «Ragioniere deve essere visto e rispettato dallo stesso ministro dell'Economia e perfino dal presidente del Consiglio, oltre che ovviamente da ciascun ministro, come imparziale garante della credibilità dei conti pubblici». Credibilità che Monti, in un momento come questo, non vuole sia messa in discussione.

 

CORRADO PASSERA GIOVANNA SALZA Corrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloRiccardo Monti SIGERI E CHARLOTTA DIAZMOROELLO DIAZ DELLA VITTORIA E ALLEGRA GIULIANI PAOLO MIELI Carlo RossellaCARLO ROSSELLA CARLO PERRONE CARLO PERRONE POLISSENA DI BAGNO GIOVANNI MALAGO Lisa e Carlo Vanzina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...