tutti amici trump

SOLO POSTI IN PIEDI - DAI GRILLINI AI FORZISTI, TUTTI SUL CARRO DI TRUMP, ANTICA ABITUDINE ITALICA - EPPURE, PRIMA DI IERI, TUTTI PRENDEVANO LE DISTANZE DA DONALD: IL CAV RICORDAVA L’AMICIZIA VENTENNALE CON LA FAMIGLIA CLINTON, GASPARRI CRITICAVA L’ACCONCIATURA - QUAGLIARIELLO: TRUMPISTI DEL GIORNO DOPO

alessandro di battistaalessandro di battista

 

Concetto Vecchio per “la Repubblica

 

«Mi suiciderei piuttosto che votare uno di quei due!». «Chi scelgo tra Trump e Clinton? Esiste un’altra candidata che mi affascina: Jill Stein, la candidata dei Verdi. C’è altro oltre a Trump e Clinton». «Trump? Forse è meno peggio della Clinton, però se è quello che esprimono oggi gli Stati Uniti non è una cosa straordinaria ».

 

La prima frase l’ha detta Manlio Di Stefano, il capo degli affari esteri del M5S; la seconda l’influente membro del direttorio Alessandro Di Battista; la terza il fondatore Beppe Grillo. Prima del voto, si capisce. Dopo mesi di profilo basso e prudentissime dissimulazioni («il M5S ha sempre seguito la non ingerenza esterna», precisò la linea Di Battista in tv a Politics), i grillini, di fronte alla valanga di The Donald, ora suonano a tutto volume la fanfara del trumpismo.

 

CARLA RUOCCOCARLA RUOCCO

Grillo paragona l’8 novembre al Vaffa Day; la deputata Ruocco chiede le dimissioni della Boschi per avere tifato per la Clinton; l’esperto di riforme Toninelli benedice «la rivolta di un popolo contro Wall Street», mentre Di Battista, con inusitato aplomb istituzionale, si è affrettato a dire di non avere fatto endorsement «per rispetto». L’entusiasmo deborda a tal punto che Grillo chiama il nuovo inquilino della Casa Bianca “Pannocchia”: praticamente un amicone con cui scolarsi una birra al pub.

 

Improntata alla più rigorosa neutralità era anche la linea dei berlusconiani, ad eccezione della triade Antonio Razzi, Giovanni Toti e Daniela Santanché (con l’aggiunta di Briatore che definì Trump «una delle persone più democratiche che io conosca »). Il candidato repubblicano in questi mesi è stato spesso visto come il Silvio d’America, l’outsider che sbaraglia l’establishment di Washington, eppure Berlusconi ha sempre mantenuto le distanze liquidandò Trump come «un incrocio tra Grillo e Salvini».

TRUMP BRIATORE TRUMP BRIATORE

 

L’ordine di scuderia quindi era farsi notare il meno possibile. Però, siccome a un certo punto il Cavaliere fece filtrare la sua ventennale amicizia con Hillary e Bill, ai primi di marzo Renato Brunetta confessò: «Piuttosto voterei Clinton». Il capogruppo al Senato, Paolo Romani, disse a Tommaso Labate del Corriere della Sera: «Uno come Trump non lo voterei per nulla al mondo».

 

silvio berlusconi versione trumpsilvio berlusconi versione trump

Maurizio Gasparri la mise sull’estetica: «Trump mi crolla sui capelli, quel riporto lo rende inaffidabile. Sembra creato dalla Clinton per far vincere lei, comunque preferisco occuparmi di politica, non di folklore». Tranquilli: a risultato acquisito Gasparri ha mitragliato una dozzina di tweet giubilanti. Si andava da “grande dolore per la sconfitta Clinton”, seguita da ventitré faccine sorridenti a «i perdenti rosicano, imbecilli!». Brunetta ha esultato come un ultrà in curva: «Ha vinto la democrazia e hanno perso i poteri forti, gli stessi che sostengono Renzi». Persino l’educato Romani non si è trattenuto più: «Il sogno americano ha vinto ancora». L’ex ministro Quagliariello li ha bollati come «i trumpisti del giorno dopo».

maurizio gasparrimaurizio gasparri

 

Salire sul carro del vincitore, al pari della dietrologia e del complottismo è del resto una tipica malattia italiana, come ebbe già a notare Flaiano. Non appena un leader mostra di assurgere a una carica presidenziale si sgomita per entrare a corte. Fu così col carro della Repubblica dopo il fascismo; col carro di Craxi dopo il congresso del Midas; non parliamo poi del carro stipato all’inverosimile di Berlusconi negli anni d’oro della Seconda Repubblica.

CRAXI E GIULIANO AMATO CRAXI E GIULIANO AMATO

 

Non si trovava un posto libero nemmeno su quello dell’attuale premier, quando dopo la vittoria alle primarie del 2013 larga parte della dirigenza bersaniana e lettiana si scoprì felicemente renziana. Un atteggiamento che non risparmia nessuno, come sanno anche quegli esponenti della sinistra italiana che tempo fa furono accusati di salire finanche «sul carro di Tsipras».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....