aspesi donne potere

IL POTERE E' DONNA MA NATALIA ASPESI FIUTA IL “GOMPLOTTO”: “NON SARÀ CHE DAVANTI ALLA DISASTROSA SITUAZIONE DEL MONDO GLI UOMINI ABBIANO PENSATO: 'LAVIAMOCENE LE MANI, LASCIAMO QUESTO CASINO IN MANO ALLE DONNE, CHE SI ARRANGINO” - MORALE DELLA FAVA: SE LE DONNE RESTANO AI MARGINI E' SESSISMO, SE PRENDONO IL POTERE E' COMPLOTTO

natalia aspesinatalia aspesi

Natalia Aspesi per “la Repubblica”

 

Angela Merkel cancelliera tedesca da tre mandati, da domani Theresa May prima ministra inglese al posto di Cameron, probabilmente, da novembre, Hillary Clinton presidentessa degli Stati Uniti. Tre donne a capo delle tre nazioni più potenti del mondo occidentale, (e questo titolo la Merkel se lo è già conquistato): e tra poco potrebbe diventare segretario del Labour Angela Eagle, alle prossime elezioni politiche inglesi sfidante della May.

 

E si sa il successo in Italia, in questo caso di giovani donne, le nuove sindache di Roma e di Torino. Partendo da loro e dal loro potere importante ma più casalingo, si può capire quanti grattacapi stiano precipitando su tutte queste signore.

 

theresa may theresa may

Certo le donne devono essere orgogliose di un oceanico successo femminile, se si pensa che in Germania sino al 1918, in Inghilterra pure, per tutti gli stati Usa sino al 1920, in Italia sino al 1946, le donne non avevano neppure il diritto al voto, figuriamoci alla rappresentazione politica o a governare. Il problema è che le donne, non so gli uomini, o non si fidavano delle altre donne (per anni c’è stata per esempio molta diffidenza verso le mediche soprattutto se ginecologhe o chirurghe), o pensavano, e forse pensano ancora, che le donne arrivate al potere fossero, siano in grado di cambiarlo, femminilizzarlo, maternizzarlo.

 

hillary clinton      hillary clinton

Basta pensare alla Thatcher, primo potentissimo e durissimo premier donna inglese e quindi europeo, per fare un balzo indietro, ammirati ma terrorizzati. Infatti pur essendo una signora e anche britannicamente carina, nessuno si fermò su questo particolare rivoluzionario, cioè che era una donna, una cosa mai vista in Inghilterra da almeno 500 anni.

 

Dimenticando che quando allora due Tudor diventarono regine, la prima macellò ogni sospettato di professare la fede anglicana, la seconda chiunque professasse quella cattolica. La Merkel pur col sorriso e i modi femminili e persino un atteggiamento non necessariamente materno verso i disperati del mondo, tiene in mano la depressa comunità europea con pugno di ferro, non necessariamente maschile. Per le altre potenti si vedrà.

ANGELA MERKELANGELA MERKEL

 

Ma forse ad essere un po’ sospettose oltre che entusiaste, non è detto che si sbagli: è già capitato non in politica ma in alcune professioni, un tempo esclusivamente maschili, poi soprattutto femminili. Le professioni che man mano si deprezzavano, che erano sempre meno vantaggiose. Certo queste grandi signore che governano o presto governeranno brillantemente potenti nazioni, hanno alle spalle una lunga carriera politica, si sono fatte strada con una capacità e un impegno a cui non credo si possa dare un connotato di genere.

 

dilma rousseffdilma rousseff

Quante donne geniali, preparate, eccezionali, si sono infatti scontrate contro il famoso tetto di cristallo che ha fermato la loro ascesa professionale perché non veniva neppure in mente che si poteva affidare loro un posto, una qualifica, importanti, dirigenziali, di vero potere?

 

Non sarà, e chiedo scusa per l’oltraggioso retropensiero, che davanti alla disastrosa situazione del mondo, alla fragilità dell’Europa, al crudelissimo imperio finanziario, alle tragedie del mare, alla migrazione disperata, gli uomini abbiano pensato, ma laviamocene le mani, lasciamo tutto questo casino in mano alle donne, che si arrangino un po’ loro, magari ce la fanno e ci spianano la strada per riprenderci tutto.

christine lagardechristine lagarde

 

Noi intanto le sorvegliamo, stiamo lì alle loro spalle, e senza rischiare gran che, le terremo d’occhio. Certo si sbagliano, è vero che Thatcher l’hanno mandata a casa al momento buono, ma forse i tempi, e le donne, sono cambiati, ambedue troppo pericolosi.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”