ATTACCO ALLA STATO! I GRILLINI NON VENGONO A ROMA SOLO A TESTIMONIARE IL LORO AFFETTO PER LA PORCHETTA – ALLARME A “REPUBBLICA”: “I PARLAMENTARI A 5 STELLE AVVERTONO CHE NON SI TIRERANNO INDIETRO DAVANTI AI POSTI CHE GLI SPETTANO: LE PRESIDENZE DEL COPASIR, DELLA VIGILANZA RAI, E PERCHÉ NO, DI UNO DEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO”…

Annalisa Cuzzocrea per "la Repubblica"

Non hanno intenzione di andare a Roma a fare testimonianza, i parlamentari a 5 stelle. Ripetono i temi su cui daranno battaglia, avvertono che non si tireranno indietro davanti ai posti che gli spettano: le presidenze del Copasir, della Vigilanza Rai, e perché no, di uno dei due rami del Parlamento. Dicono che saranno responsabili, ma di accordi col Pd - per ora - non vogliono sentir parlare.

In queste ore si sentono al telefono, scambiano e mail, cercano di trovare soluzioni per le cose più immediate. Si sono divisi il regolamento parlamentare per studiarlo bene. Hanno fatto dei seminari con professori di Diritto Costituzionale. E presto si vedranno: 109 deputati, 54 senatori, forse già questo fine settimana a Roma insieme a Beppe Grillo. Ci sono molte decisioni da prendere. Che una di queste possa essere un eventuale appoggio al governo di Bersani, è una cosa su cui tutti sono a dir poco scettici. «Le alleanze, le intese, fanno parte della vecchia politica».

Eppure ieri Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, è andato a trovare il primo cittadino bolognese, il democratico Virginio Merola. Pd e Movimento si parlano, almeno a livello locale, e non solo in Sicilia. Una via di dialogo è stata aperta, ma a sentire lo staff del sindaco 5 stelle, non si tratta di niente che abbia a che vedere con le elezioni politiche. Pizzarotti non ne avrebbe alcun titolo, e non gli interessa averne. Sarà Grillo ad andare al Quirinale per le consultazioni con Giorgio Napolitano, da lui schernito ogni giorno nello tsunami tour come "‘o guaglione".

Nel caso ci fosse da trattare col centrosinistra, è probabile che sarebbe sempre lui a farlo, in quanto "garante" - guai a dire leader - del Movimento. Così, per ora, le truppe ripetono il mantra che le ha condotte fin qui. «Un accordo col Pd sarà possibile solo davanti ai singoli provvedimenti» dice Giulia Sarti, 26 anni. «Guarderemo le singole proposte di legge, non faremo accordi preventivi per tenere in piedi un governo che dal giorno dopo potrà permettersi di far qualsiasi cosa. Niente deleghe in bianco».

«Noi - spiega la capolista alla Camera in Emilia Romagna - arriviamo con una logica diversa, se vorranno fare le cose che servono, ci saremo, ma vogliamo vederle già scritte». Non c'è da fidarsi di Bersani? «Sono gli italiani che non si fidano più, sono anni che ci dicono: ‘Lo facciamo, lo facciamo', e poi nulla. Abbiamo appena fatto un comunicato: al primo punto del nostro programma mettiamo il conflitto di interessi».

Praticamente identica la visione di un altro futuro deputato: Alfonso Bonafede, avvocato, già candidato a sindaco di Firenze contro Renzi (prese il 2 per cento) risponde a titolo personale sulla possibilità di un accordo. E dice: «Secondo me non c'è. Ovviamente su questi punti ci confronteremo sia con gli altri parlamentari che in rete con i cittadini, ma la gente ci ha votato perché siamo diversi, non possiamo stringere alleanze, roba da vecchia politica».

Il Pd però non ha i numeri per formare un governo, al Senato. «Facciano col Pdl, facciano come vogliono. Non è che un governo di solo centrosinistra sarebbe molto meglio di quello che verrà fuori dall'inciucio con Berlusconi». «Da noi si usa non avere capi», dice Vito Crimi, neo senatore lombardo. «Ci incontreremo a breve e collegialmente decideremo sulle varie proposte. Oppure, se la situazione è complessa, rivolgendoci agli iscritti al portale».

Sarà per il manualino di diritto parlamentare che tiene sul comodino, ma Crimi ha le idee chiare: «Si è data troppa importanza al potere esecutivo in questi anni, e invece deve essere il Parlamento a legiferare, noi faremo le nostre proposte e lì cercheremo di farle passare».

Ma come farà, Bersani, ad avere la fiducia a Palazzo Madama? Massimo Arpini, imprenditore informatico che vive ad Incisa in Val d'Arno, futuro deputato, un'idea ce l'avrebbe che assomiglia all'appoggio esterno: «Potremmo uscire dall'aula, fare in modo che abbia la fiducia senza essere noi a concedergliela. Poi però sono sicuro che le nostre proposte arriveranno prima di quelle del Pd».

Rivendica, Arpini, il diritto alla presidenza di una Camera, all'Antimafia, al Copasir, la Vigilanza Rai. Roberto Fico, capolista in Campania, è più cauto: «Per prima cosa dovremo eleggere i nostri capigruppo di Camera e Senato. Di eventuali accordi col Pd dobbiamo parlare tutti quanti insieme, ma lo spirito che ci ha contraddistinto è quello di un Paese nuovo. Noi andremo solo sui contenuti, perché in questi anni li abbiamo visti passarsi la palla. Non dimenticherò mai Violante che dice: ‘Abbiamo garantito le tv a Berlusconi'. In nome di chi? In nome di cosa?».

 

GIULIA SARTIALFONSO BONAFEDEMARTA GRANDE GRILLINA A OTTO E MEZZObeppe grillo incazzoso camera dei deputati

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…