POTREBBERO CHIAMARLA “LEGGE D’AMBROSIO” - LA MORTE DEL CONSIGLIERE DARA’ UNA BELLA ACCELERATA ALLA STRETTA SULLE INTERCETTAZIONI? - VIETTI: “L'HO SENTITO AL TELEFONO PROPRIO IERI MATTINA PER SOTTOPORGLI UNA QUESTIONE” - ANCHE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM SI ISCRIVE AL PARTITO DELL’ “INFARTO PROCURATO”: “LO STREPITUS FORI DI QUESTI ULTIMI MESI, BEN PIÙ CHE IL MERITO DELLA VICENDA IN CUI È STATO COINVOLTO, LO HA PROVATO…”

Massimo Martinelli per il Messaggero

Presidente Vietti, qual'è il suo ricordo di Loris D'Ambrosio come uomo, al di fuori dei formalismi e del cerimoniale che i vostri ruoli imponevano?
«Ricordo anzitutto la sua disponibilità. Ci sentivamo più volte al giorno anche nelle ore più improbabili. Il suo ruolo di consigliere per gli affari di giustizia di Giorgio Napolitano lo rendeva il tramite tra il Csm e il capo dello Stato nella sua funzione di presidente dell'organo di governo autonomo della magistratura.

La profonda cultura giuridica di Loris D'Ambrosio, la sua grande esperienza non solo di magistrato impegnato in inchieste delicate e difficili ma anche di capo di Gabinetto al ministero della Giustizia e poi di consigliere alla Presidenza, il suo radicato senso delle istituzioni e, non ultimo, il suo equilibrio e la sua pacatezza temperamentale e culturale ne hanno fatto per me un punto di riferimento, che temo sarà insostituibile, nel difficile ruolo che sto esercitando. Posso serenamente affermare che la sintonia tra le mie posizioni e quelle del presidente della Repubblica nella conduzione dei lavori del Consiglio Superiore è merito anche della preziosa opera di interlocuzione svolta dal consigliere D'Ambrosio».

Il capo dello Stato ha parlato di «campagna irresponsabile di insinuazioni e di escogitazioni ingiuriose» nei suoi confronti. Si sente di aggiungere qualche considerazione?
«Credo che la riservatezza sia stata una delle caratteristiche principali del tratto umano di Loris D'Ambrosio: a mio parere lo strepitus fori di questi ultimi mesi, ben più che il merito della vicenda in cui è stato coinvolto, lo ha provato. Le affermazioni del capo dello Stato sono il segno di un grande affetto e di una grande stima per un prezioso collaboratore. Da parte mia non mi sento di aggiungere altro sia per rispetto del presidente della Repubblica sia perché sono convinto che questo sarebbe quello che Loris D'Ambrosio mi avrebbe detto se io gli avessi chiesto un consiglio».

Qual'è stata l'ultima volta che aveva avuto modo di vederlo?
«L'ho sentito al telefono proprio questa mattina (ieri, ndr) per sottoporgli una questione che doveva essere discussa dal plenum nella seduta odierna. Ed ancora una volta ho ricevuto tempestiva e puntuale risposta, con la consueta competenza tecnica e documentata preparazione. Abbiamo scherzato sul fatto che la sera prima ci siamo rincorsi telefonicamente a tarda ora senza trovarci».

Con le cautele che le impone il suo ruolo, qual è il suo punto di vista sulla vicenda delle intercettazioni telefoniche tra il senatore Mancino e il capo dello Stato, che inevitabilmente rappresenta lo scenario in cui si è consumata la tragica fine del consigliere D'Ambrosio?
«Il capo dello Stato ha legittimamente sollevato sul punto conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale. Ciò non esclude che, anche alla luce delle più recenti vicende, il legislatore possa finalmente affrontare il tema delle intercettazioni non come arma impropria da usare contro gli avversari politici, ma per regolamentare meglio e più compiutamente questo indispensabile strumento di indagine, in un equilibrato rapporto con la tutela della riservatezza di chi è estraneo ai fatti o gode di specifiche prerogative e la sacrosanta libertà di stampa. E' del tutto incoerente lamentarsi dei guasti del sistema e poi non portare mai a termine una ragionata e condivisa opera di riforma».

Quale pensa che dovrebbe essere l'atteggiamento della procura di Palermo, nelle more della decisione della Consulta sul conflitto di attribuzione sollevato dal capo dello Stato?
«Il conflitto di attribuzione ha regole ben definite dalla legge; si tratta di un processo in cui i poteri dello Stato in conflitto rappresentano al giudice costituzionale le proprie ragioni e si affidano al giudizio della Consulta, competente a decidere se vi sia stata lesione delle prerogative da parte dell'uno o dell'altro potere in conflitto. Nulla di più e di diverso da quanto accade tutti i giorni nelle aule di giustizia. Non ci resta perciò che attendere con serenità il giudizio della Corte».

 

MICHELE VIETTI napo dambrosio dambrosio LORIS D'AMBROSIO ambrosio GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO