1. A PRANZO COL PAPA FRANCESCO A FERRAGOSTO L’ULTIMO SFOGO DI BERTONE: “SE NESSUNO QUI IN VATICANO MI DIFENDE DA CHI MI HA DEFINITO CORROTTO, È MEGLIO FINIRLA QUI” 2. IL TARCISIONE DI FERRAGOSTO E’ PROFONDAMENTE FERITO DAI TWEET PESANTI COME PIETRE SPARATI IL 28 E IL 29 FEBBRAIO 2012 DALLA TRENTENNE FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUI, NOMINATA, A SORPRESA, IL 19 LUGLIO SCORSO DA BERGOGLIO MEMBRO DELLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLE FINANZE VATICANE: “BERTONE È UN CORROTTO. PARE CHE CI SIA DI MEZZO L’ARCHIVIO SEGRETO E UN’AZIENDA VENETA” 3. A GETTARE SALE SULLA FERITA DEL CARDINALE ANCHE LA “TIEPIDA” DIFESA DEL VATICANO 4. BERGOGLIO, CONFERMANDO AL LORO POSTO TUTTI GLI ALTRI MEMBRI DELLA SEGRETERIA DI STATO DI BERTONE, HA RIFILATO UN ULTERIORE SCHIAFFO AL CARDINALE

1. L'ULTIMO SFOGO DI BERTONE CON FRANCESCO: "NESSUNO MI DIFENDE, MEGLIO FINIRLA QUI"
Orazio La Rocca per "La Repubblica"

«Se nessuno qui in Vaticano mi difende da chi mi ha definito corrotto, è meglio finirla qui». Il cardinale Tarcisio Bertone lo dice con grande fermezza nel corso del pranzo consumato lo scorso Ferragosto nella residenza pontificia di Castel Gandolfo, alla presenza di papa Francesco, del cardinale Angelo Sodano, suo predecessore e attuale decano del Collegio cardinalizio, e del vescovo Marcello Semeraro, segretario della commissione degli 8 cardinali istituita da Bergoglio per studiare la riforma della Curia.

Bertone, però, stando a voci filtrate dai Sacri Palazzi, durante il pranzo di Ferragosto ha poca voglia di parlare di riforme perché da giorni sulla stampa circolano i contenuti di alcuni tweet al vetriolo pubblicati nei mesi precedenti dalla trentenne Francesca Immacolata Chaouqui, nominata, a sorpresa, il 19 luglio scorso da Bergoglio membro della Commissione di inchiesta sulle finanze vaticane.

Nomina che ha subito portato irritazione in Vaticano appena i giornali ricordarono che in quei tweet - pubblicati il 28 e il 29 febbraio 2012 - il segretario di Stato veniva duramente attaccato: «Bertone è un corrotto - sosteneva la neo commissaria pontificia - pare che ci sia di mezzo l'archivio segreto e un'azienda veneta».

Parole pesanti come pietre che hanno colpito l'allora Segretario di Stato, non solo per il contenuto - è stato fatto notare ai commensali nel pranzo del 15 agosto - ma soprattutto perché «dette da una persona nominata dal Papa». Giudizi che, confida il porporato, «mi hanno ferito profondamente».

Ma a gettare sale sulla ferita del cardinale è stata anche - a suo dire - la "tiepida" reazione delle fonti vaticane e della stampa cattolica. Ad eccezione di un breve intervento del portavoce della Sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi: «Nessun commento particolare su quanto pubblicato, non mi sembrano cose che non si sapessero già. Ma è da verificare che siano tutte vere».

Intervento che, evidentemente, Bertone ha giudicato piuttosto "debole" e "poco convincente". Da qui la richiesta di vedere anticipati i tempi della nomina del successore «se nessuno mi difende dall'accusa di essere corrotto». E forse proprio per queste lamentele, il Papa ha annunciato con un mese e mezzo di anticipo il nuovo segretario di Stato, Pietro Parolin.

Confermando, però, tutti gli altri membri della stessa Segreteria di Stato che lavoravano col cardinale. Un gesto visto in Vaticano come una ulteriore beffa per Bertone, il quale forse non a caso domenica scorsa a Siracusa si è lamentato di essere stato «vittima di corvi e vipere pur avendo lavorato positivamente al servizio della Chiesa».

2. "CHI FA CHIACCHIERE UCCIDE I FRATELLI" - L'ANATEMA DEL PAPA SUI VELENI NELLA CHIESA
Paolo Rodari per "La Repubblica"

Con ieri sono tornate le omelie del mattino di papa Francesco. Pronunciate a braccio, prendono spunto sempre dal Vangelo del giorno. Riflessioni il cui destinatario soltanto in apparenza è l'indistinto orbe cattolico. In realtà, Jorge Mario Bergoglio non parla mai a caso. Così ieri quando, a sorpresa, commentando san Luca ha detto: «Quelli che in una comunità fanno chiacchiere sui fratelli, sui membri della comunità, vogliono uccidere».

Parole pronunciate dopo che soltanto meno di ventiquattro ore prima era stato il cardinale Tarcisio Bertone, "premier" vaticano uscente, a sfogarsi in quel di Siracusa e a dire che chi negli ultimi due anni gli ha rovesciato addosso critiche è «un intreccio di corvi e vipere».

Parole pesanti che l'Osservatore Romano di oggi ha riportato però soltanto in parte.
A chi si riferiva Francesco quando stigmatizzava il «chiacchiericcio », espressione coniata dal decano Angelo Sodano il 4 aprile 2010 in un'occasione storica, il saluto fuori protocollo alla Messa di Pasqua quando lo scandalo pedofilia scuoteva la Chiesa universale («Non lasciamoci influenzare dal chiacchiericcio del momento», disse)? Difficile rispondere.

Di certo c'è che Bergoglio è il Papa che vuole portare il Vaticano fuori da Vatileaks, la stagione delle dicerie e dei veleni fra bande ecclesiastiche nemiche, quel mormorio di curia che secondo molti ha, nei fatti, ucciso il pontificato di Joseph Ratzinger. E poi ci sono i 45 giorni di proroga concessi a Bertone, che possono divenire uno stillicidio se le maldicenze non hanno fine. Insieme, c'è anche l'ammissione dello stesso Francesco nel discorso fatto a braccio ai seminaristi il 6 luglio scorso: «Anche io sono caduto in questo - nelle «chiacchiere », ndr -. Tante volte l'ho fatto, tante volte! E mi vergogno! Mi vergogno di questo! Non sta bene farlo: andare a fare chiacchiere».

La curia romana che ha in mente Bergoglio deve essere altra cosa. Lo ha detto lo stesso Pontefice sul volo che lo riportava in Italia da Rio de Janeiro lo scorso luglio: «Credo che la curia sia un poco calata dal livello che aveva un tempo, di quei vecchi curiali... il profilo del vecchio curiale, fedele, che faceva il suo lavoro.

Abbiamo bisogno di queste persone. Credo... ci sono, ma non sono tanti come un tempo. Il profilo del vecchio curiale: io direi così. Dobbiamo averne di più, di questi». Le ultime nomine del Papa vanno in questa direzione. Non solo Pietro Parolin, nuovo segretario di Stato lontano dai giochi di potere, ma anche altri. Francesco prova a impiantare una curia fatta di uomini al servizio della Chiesa, e non di arrampicatori e carrieristi. Tanto che si dice che dopo la cacciata di alcuni fra i dirigenti dello Ior, altri dirigenti di altri dicasteri economici potrebbero presto lasciare. E da prelati con incarichi importanti potrebbero tornare a fare i semplici preti, in parrocchie lontane da Roma.

Certo, non tutti i dimissionari tornano indietro per demeriti. Per Francesco, infatti, la missione nel mondo vale tanto quanto - c'è chi dice di più - quella svolta nelle istituzioni ecclesiastiche. Per questo, ad esempio, seppure inusuale non stupisce l'"arretramento" per volere papale di monsignor Paolo Mancini, già segretario generale del Vicariato di Roma, a semplice parroco di via Gallia, dove nella capitale sorge la chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo. Torna a fare ciò che più ama fare: il parroco fra la gente. E non vi torna per demeriti.

Così monsignor Guido Pozzo. Era elemosiniere del Papa, incarico che porta alla porpora. Francesco l'ha rimandato nella sua vecchia "casella", capo di Ecclesia Dei, l'organismo incaricato di trattare coi lefebvriani. Il sacerdozio è un servizio, insomma. E va svolto dove più è necessario.

Contro il chiacchiericcio Francesco sa bene che esiste una strada che se ben utilizzata può essere utile. Il ritorno dei laici oltre il Tevere, come dimostrano le commissioni per le riforme di vari settori della curia riempite dal Papa argentino proprio di laici. Oppure il fatto che uno fra i suoi principali consiglieri in curia sia un laico, il segretario della Commissione per l'America Latina Guzmán Carriquiry.

Vatileaks, fra le tante sue sfaccettature, è anche la storia della difficoltà di molti curiali a raggiungere papa Benedetto XVI. Per fargli conoscere il proprio punto di vista, o ciò che ai loro occhi era importante egli sapesse, diffondevano notizie riservate all'esterno colpevolmente incuranti dei crimini che commettevano.

Francesco contro questo modo di fare ha adottato una strategia semplice: ha aperto le porte del proprio appartamento. Santa Marta, non a caso, è un albergo, o un «convitto» come egli ama chiamarlo. Un luogo di passaggio per cardinali e vescovi, dove non c'è nemmeno bisogno di un maggiordomo personale. Bastano, e avanzano, i due segretari e, soprattutto, il personale addetto dello stesso albergo.

 

BERTONE-BERGOGLIOCARDINALE TARCISIO BERTONE PAPA FRANCESCO BERGOGLIO papagandolfo PAPACASTEL GANDOLFO CASTEL GANDOLFOs CARDINALE ANGELO SODANO FRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUIFRANCESCA IMMACOLATA CHAOUQUIfrancesca immacolata chaouqui PADRE FEDERICO LOMBARDI Pietro ParolinJORGE MARIO BERGOGLIO ARCIVESCOVO DI BUENOS AIRES jpegJOSEPH RATZINGER PAPA BENEDETTO XVI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...