PREOCCUPAZIONI EMERGENTI – PER IL POLITOLOGO NAIM, “E’ FINITA LA GRANDE ILLUSIONE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. O ARGENTINA E BRASILE FARANNO LE RIFORME O SARA’ LA FINE”

Elena Polidori per ‘La Repubblica'

«La crisi valutaria dei Paesi emergenti è destinata a durare fino a che non cambieranno le politiche interne delle aree colpite. I governi locali hanno tirato troppo la corda. Si sono illusi di poter andare avanti senza fare le riforme strutturali e senza politiche fiscali, monetarie e del cambio sane, bilanciate». E se lo dice un politologo come Moises Naim, che è venezuelano ed è un esperto di economia internazionale, c'è da crederci. «Le turbolenze - pronostica - sono destinate a durare. E tutti si ritroveranno più poveri».

Ma da dove comincia questa crisi?
«Non nasce sicuramente a Wall Street bensì a Buenos Aires, Brasilia e Pretoria. I mercati stanno scoprendo che le politiche macroeconomiche di questi Paesi non erano sostenibili ma profondamente fragili».

Perché?
«Erano sbagliate. In pratica, non c'era più alcuna convenienza per gli investitori. Dico gli investitori veri, quelli produttivi. I vantaggi invece c'erano solo per gli investitori speculativi».

Sì, ma perché proprio adesso?
«Per due ragioni. La prima: da Washington arriva il segnale che la Federal reserve intende chiudere, sia pure piano piano, l'era del denaro abbondante e a basso costo. E' il cosiddetto tapering. La seconda ragione ha a che fare con lo stato di salute della Cina: la sua crescita sarà meno vigorosa e dunque il governo di Pechino è chiamato a fare i necessari aggiustamenti. Il combinato disposto di questi due elementi ha prodotto quello che abbiamo visto sui mercati finanziari».

Più in concreto?
«La Cina compra materie prima dall'Argentina e dal Brasile. E' chiaro che se Pechino cresce meno i prezzi di queste commodities scendono. Diminuiscono così anche i ricavi per questi paesi che dipendono moltissimo dall'export di prodotti del genere. E' un circolo vizioso, un cane che si morde la coda».

Il fenomeno riguarderà tutti i Paesi emergenti?
«No, solo quelli che conducono politiche macroeconomiche sbilanciate. Questo spiega come mai il Cile, che pure confina con Brasile e Argentina, è rimasto immune dalla crisi. E lo stesso vale per il Messico che ha politiche fiscali sani e forti, per la Colombia, per il Perù».

Scusi, ma allora perché anche il rublo russo sta soffrendo molto?
«Perché anche lì ci sono politiche sbagliate e vulnerabili. La Russia dipende dai prezzi del petrolio. I pronostici dicono che stanno scendendo».

Lei crede che questa fase di subbuglio vada oltre i cosiddetti Brics.
«Secondo me è proprio così. Ed è chiaro comunque che gli stessi Brics, ovvero Brasile, India, Cina, Russia e Sudafrica, andando più lenti di quel che si credeva, aggravano la situazione. Ma attenzione: questo rallenty non è fenomeno di oggi. E' da un anno almeno che i loro ritmi di crescita non solo più quelli di una volta».

Dunque c'è il rischio di un mega contagio?
«Ci sarà il contagio a tutti i Paesi emergenti fragili nelle diverse aree dunque anche in Turchia, Ucraina, Thailandia».

E quanto durerà?
«Per lungo tempo. Finchè non cambieranno, non controlleranno l'inflazione e non diventeranno più attraenti per gli investitori esteri seri».

Cosa succederà, secondo lei, alla riapertura dei mercati?
«Temo che accadrà quel che si è già verificato venerdì scorso. Chi ha investito soldi nei Paesi emergenti ora li sposta nelle aziende Usa sane o comunque dove si attuano politiche sane».

Per i cittadini dei Paesi colpiti, quali sono le conseguenze?
«Che saranno tutti più poveri. In Argentina l'inflazione erode i guadagni. In Venezuela, il mio Paese, mancheranno la luce, la carta igienica, le medicine e il latte per i bambini. E questo, oltretutto, sta già succedendo».

 

MOISES NAIM MOISES NAIMTORRE DI LIBRI A BUENOS AIRESIL TRIBUNALE DI PRETORIA DOVE SI SVOLGE IL PROCESSO PISTORIUS Buenos AiresMois s Na m World Economic Forum on Latin America brasilia classicview

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM