OCCIDENTE, NON MI AVRAI MAO! - IL PRESIDENTE CINESE HU JINTAO, PER SPEZZARE L’INSOFFERENZA CONTRO IL REGIME, SI INVENTA UN NEMICO: L’OCCIDENTE (“FORZE OSTILI ALL’OPERA CONTRO DI NOI”) - NON SOLO MINCHIATE SU ‘SOCIALISMO’ PER TENERE BUONI SFRUTTATI E POVERACCI (DOVESSERO ARRIVARE I SINDACATI ANCHE Lì) MA ANCHE INVESTIMENTI PER RIFARSI IL LOOK COL MONDO - LO SCRITTORE KOONCHUNG: “LA CINA HA BISOGNO DI ESSERE COMPLIMENTATA. L’ASSENZA DI APPROVAZIONE PER LA SUA POLITICA LA SFINISCE, LA CONSUMA”…

Ilaria Maria Sala per "la Stampa"

Attenzione: «forze ostili» stanno cercando di «occidentalizzare» la Cina, dice un lungo articolo del Presidente Hu Jintao sull'ultimo numero della rivista Qiushi, o «ricerca della verità», principale organo teorico del Partito comunista cinese, e vanno combattute a suon di propaganda e cultura ufficiale.

L'articolo, immediatamente rimbalzato tanto sui siti di microblogging come Twitter (bloccato in Cina ma utilizzato da molti «scavalcatori» del muro di censura) e Weibo (versione cinese di Twitter) che sulle agenzie di stampa nazionali ed estere, è una specie di conferma di quanto già indicato dalle numerose iniziative volte a rafforzare la propaganda all'interno e all'esterno della Cina, ma aggiunge alcuni nuovi dettagli non pensati certo per compiacere gli osservatori internazionali.

Un chiaro disegno destabilizzatore sarebbe, secondo il Presidente cinese, celato dietro tanto l'espandersi di Internet che di altre «forze ostili» mascherate da cultura pop, che cercano di «occidentalizzare» e perfino dividere la nazione, andando a colpire i campi «ideologici e culturali».

Dunque, la risposta della Cina deve essere tanto interna che esterna: all'interno, Hu Jintao ha detto che la «costruzione della cultura è un aspetto fondamentale del concretizzarsi del socialismo con caratteristiche cinesi», utilizzando parole che suonano senz'altro un po' bizzarre, ma che indicano la volontà di approfondire il lavoro propagandistico per evitare che i cittadini cinesi cerchino altrove stimoli intellettuali che potrebbero portarli a mettere in discussione il sistema.

L'azione, però, deve essere doppia, e deve anche di cercare di cambiare l'immagine cinese all'estero. Quest'ultimo è un progetto intensificatosi dopo che Pechino rimase scioccata davanti all'ostilità con cui la torcia olimpica venne ricevuta intorno al mondo nel 2008. Fu l'occasione per i funzionari del Dipartimento di Propaganda nazionale di vedere, forse per la prima volta, quanto i problemi riguardanti i diritti umani, la questione tibetana e il ricordo di Tiananmen abbia influenzato la visione che il mondo ha del Paese.

Reagendo allo choc, Pechino ha deciso di cercare di cambiare quello che l'opinione pubblica internazionale pensa tramite uno dei suoi più affinati strumenti: la propaganda. Con un significativo stanziamento di fondi, ecco che vengono creati numerosi Istituti Confucio in giro per il mondo (una quindicina dei quali anche nelle università italiane, dove offrono corsi di cinese e varie iniziative volte a far conoscere meglio la cultura cinese ufficiale), e si espandono i media cinesi in lingue estere. Infatti Pechino ha stanziato 5.5 miliardi di euro per televisioni in varie lingue (già operative quella in arabo, russo e inglese), e per ampliare gli uffici internazionali dell'agenzia di stampa Nuova Cina, assumendo anche personale non cinese.

La spinta propulsiva della Cina ufficiale verso il mondo continua anche con grossi investimenti nel cinema, visto come un'ulteriore testa d'ariete nell'impegno governativo per diffondere una visione «cinese» delle cose. Così, l'ultimo film di Zhang Yimou, «I Fiori della Guerra», costato 100 milioni di dollari e finanziato dallo Stato, è stato concepito come il candidato cinese agli Oscar, dato che fino ad ora nessun film cinese ha ottenuto l'ambita statuetta americana.

Lo scrittore Chan Koonchung, autore del libro «Shengshi» (un volume di fantascienza, non ancora tradotto in italiano, dove una Cina del futuro domina sul resto del mondo), dice: «La Cina, al momento, ha un bisogno quasi patologico di essere complimentata. L'assenza di approvazione internazionale per la sua politica la sfinisce, la consuma, e per questo stanno investendo tanto nella propaganda all'estero».

 

hu jintao Hu JintaoHu JintaoCINA article

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO