POTERI FORTI CONTRO POTERI FORTISSIMI! - IL PRESIDENTE DI TELECOM BERNABE’ SI SCAGLIA CONTRO LE “BIG FOUR” DEL WEB - “A AMAZON, GOOGLE, FACEBOOK E APPLE SONO PERMESSE ATTIVITÀ IMPENSABILI PER GLI OPERATORI DI TELEFONIA EUROPEI” - “LE SOCIETÀ INTERNET FATTURANO IN ITALIA DIVERSE CENTINAIA DI MILIONI DI EURO MA PAGANO LE TASSE IN UN ALTRO PAESE SENZA CREARE OCCUPAZIONE QUI DA NOI”…

Roberto Sommella per MF

La guerra fredda al Grande Fratello di internet è cominciata quando qualcuno in Europa ha aperto gli occhi sui numeri delle big four dello sfruttamento della rete: «In questi anni di crisi i quattro monopolisti che operano in rete, ossia Amazon, Google, Facebook e Apple, sono arrivati a capitalizzare mille miliardi di dollari contro i circa 200 miliardi di dollari di capitalizzazione delle società telefoniche europee, che occupano però 1,2 milioni di dipendenti».

A parlare è Franco Bernabè, uno dei primi in Italia ad aver fatto suonare il campanello d'allarme sull'uso sfrenato che gli operatori over-the-top (espressione che sintetizza le multinazionali «sopra tutto») fanno del web e dei suoi segreti.
Il presidente della Telecom da tempo va in giro dicendo che occorre trovare una soluzione allo strapotere di chi sfrutta a piacimento miliardi di informazioni, profilando i gusti di almeno mezzo miliardo di consumatori soltanto in Europa.

Ma trova, almeno in Italia, orecchie molto poco attente. Eppure a Palazzo Chigi c'è super-Mario Monti, quello che fece tremare Microsoft quando era commissario europeo. Bernabè fa un cenno di assenso stupito all'interlocutore di MF-Milano Finanza che gli chiede se pensa che almeno nel premier potrebbe trovare un interlocutore: «Sì, effettivamente Monti è una persona che conosce bene queste tematiche».

Altro non dice l'uomo che, assediato da temi cruciali come la separazione della rete dal colosso telefonico (qualcosa accadrà, ma a gennaio, ndr) o la vendita de La7, oggi sembra preoccupato solo dello strapotere di Google. Tanto che lo ha messo anche nero su bianco. A breve uscirà un bel pamphlet in cui il manager di Vipiteno delinea al meglio tutti i nodi sulla sicurezza, sulla privacy e sul mercato della rete.

Ma attenzione: sarebbe da ingenui pensare che Bernabè abbia scelto di abbracciare una campagna per la tutela dei dati personali per motivi filantropici, ben sapendo che solo Facebook, Twitter e Linkedin vantano e profilano (termine tecnico che si potrebbe decrittare in «scrutano», se non peggio) 1 miliardo di utenti.

È invece un dannatissimo problema di business. «Sottolineo due cose su cui riflettere: le società internet fatturano in Italia diverse centinaia di milioni di euro ma pagano le tasse in un altro Paese senza creare occupazione qui da noi. Secondo, le società che lavorano in rete possono profilare gli utenti internet e sono soggette a regole sensibilmente più flessibili di quelle vigenti in Europa. È giusto tutto ciò?».

La domanda è retorica, Bernabè un fiume in piena. «Francia e Germania stanno decidendo di far pagare le notizie a Google», aggiunge con in mano le bozze del suo saggio che tratta senza ipocrisie anche l'affaire Tavaroli (ora la sicurezza in Telecom è più garantita, non si può dire lo stesso per il web), «ma il dibattito sugli over-the-top e sul loro utilizzo della rete e dei dati è aperto in tutto il mondo, glielo posso assicurare come presidente dell'organizzazione internazionale degli operatori di telefonia mobile (Gsma).

L'utilizzo gratuito della rete e delle informazioni che veicola ha travolto il mercato della musica, messo in crisi quello dei film e degli eventi, sta mettendo in serio pericolo l'editoria e rappresenta un tema cruciale con cui fare i conti anche per noi operatori di telecomunicazione». In effetti, le società di tlc perdono ogni anno tra 5 e 10 miliardi di fatturato, a tutto vantaggio degli over-the-top, che si muovono indisturbati grazie anche a una legislazione molto benigna negli Stati Uniti e del tutto inefficace in Europa; qualcuno pensa anche che il laissez faire dell'amministrazione Obama sia da collegarsi all'atteggiamento compiacente dei servizi segreti americani, che dalla schedatura del popolo della Rete hanno evidentemente tutto da guadagnare.

Bernabè sorvola su questa tesi ma rincara la dose. «Agli over-the-top sono permesse, per questa asimmetria regolamentare tra Vecchio continente e Usa, attività impensabili per gli operatori di telefonia europei. I principali over-the-top statunitensi così verticalmente integrati non avrebbero potuto nascere in Europa e l'esistenza stessa di queste imprese deriva dalla normativa statunitense accondiscendente, alla quale nella maggioranza dei casi fanno riferimento anche quando offrono servizi ai cittadini europei».

La legge d'Oltreoceano aiuta invece di imbrigliare i suoi giovani colossi? «Google & C hanno modelli di business che si reggono e fanno profitti proprio grazie alla simbiosi della crescita con la normativa statunitense sulla privacy», è la risposta del presidente Telecom. Tanto per capirsi, il gigante di Mountain View nella primavera di quest'anno, con la scusa dell'innovazione, ha ridotto da 60 a uno i format riservati alla privacy, bypassando gli ultimatum e gli strali di Bruxelles.

A che cosa e a chi servono tutte queste informazioni? Bernabè sorride, sulla monetarizzazione dei dati liberi ha appunto scritto un libro, dove si legge che occorre anche tenere conto che esistono ragioni, per così dire, «strategiche», legate alla supremazia statunitense e alla deregulation del settore più vitale degli Usa. C'è infatti da chiedersi se esista un Grande Progetto a stelle e strisce di controllo del mercato Europa perché tutto sembra girare a favore di Google, Apple & C e contro i mezzi tradizionali di comunicazione. «Una canzone scaricata da i-Tunes costa come un giornale», chiosa amaro Bernabè. Qualcuno però ormai si oppone a questo gioco: è il momento di «rifondare Internet» rendendolo libero e più sicuro allo stesso tempo. Ora o mai più.

 

Franco Bernabègoogle-logoamazon logoZUCKERBERG NELLA PIAZZA ROSSA Tim Cooklogo apple

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")