NON FA SOSTA LA SUPPOSTA – LE PREVISIONI DELLA COMMISSIONE UE DICONO CHE LA RECESSIONE NEL 2104 SARÀ UN PO’ PEGGIO DEL PREVISTO – I CONTI SUL DEBITO NON TORNANO

Marco Zatterin per “la Stampa

 

jean claude junckerjean claude juncker

Nella sfera a dodici stelle si legge che, purtroppo, tutto va come ci si attendeva: la recessione quest’anno sarà un po’ peggio di quanto si prevede sulle rive del Tevere - 0,4% contro meno 0,3 -, mentre per il 2015 si accettano le stime italiane di una ripresina («timida») da 0,6 punti di pil, dinamica alimentata soprattutto dalla domanda esterna.

 

Luci e ombre emergono invece nella gestione di cassa. Per quella ordinaria, il giorno per giorno, il documento previsionale di autunno diffuso stamane dalla Commissione non delinea grossi problemi. Si accetta che il rapporto fra deficit e pil sarà inferiore al 3 per cento quest’anno.

 

Tuttavia si disegna un cammino di riduzione decisamente più lento rispetto a quello promesso da Roma: 2,7% nel 2015 (contro 2,2), 2,2% nel 2016 (contro 1,8). Il che, alla lunga, contribuirà ad avere effetti non graditi dall’Ue sulla gestione di medio termine e sugli andamenti strutturali (al netto del ciclo e delle una tantum) e sul debito.

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

L’Italia s’è impegnata a un saldo strutturale dello 0,9 per cento nel 2015 e dello 0,4 nel 2016, con l’obiettivo di arrivare al pareggio nel 2017, un anno più tardi di quanto si è accettato di fare a Bruxelles. I tecnici dell’esecutivo sono più pessimisti: il saldo strutturale 2016 è previsto un punto sotto lo zero. Il che, a volerlo rispettare e salvo accordi di flessibilità da negoziare nel frattempo, fa almeno 15 miliardi di correzione.

 

La crescita che non c’è. E’ colpa degli investimenti che non hanno bilanciato la lenta ripresa dei consumi privati cominciata a fine 2013. Questione di umore, dunque. “L’indebolimento del clima di fiducia - nota la Commissione - suggerisce che l’attività rimarrà debole nella seconda metà dell’anno». Ci attende che la migliorata vigilanza bancaria riduca l’incertezza sui mercati finanziari e ravvivi il flusso del credito.

 

Per questo Bruxelles calcola «una modesta ripresa che s’inizi nel 2015 e si rafforzi nel 2016», quando il pil potrebbe crescere dell’1,1 per cento (0,1 in più di quanto dicono a Roma, ma meno 0,1 rispetto alla previsioni di primavera). Il rischi al ribasso sono legati alla domanda internazionale (se ritardasse la ripresa) e un possibile aumento dei tassi di interesse che potrebbe frenare gli investimenti.

negri potere operaionegri potere operaio

 

L’occupazione? Va male. nel 2015 il 12,4 per cento della forza lavoro sarà inattiva, come nel 2014. L’anno successivo si potrebbe scendere a 12,4. Il dramma continua, a meno che le riforme non abbiamo un effetto concreto rapido e superiore alle aspettative.

 

Conti pubblici. La spesa primaria crescerà in termini nominali dell’uno per cento l’anno, dice la Commissione, «sostenuta dalle misure per i lavoratori a basso reddito», mentre «il riconoscimento di imponenti crediti fiscali delle banche peserà sul conto capitale».

 

Le entrate «miglioreranno marginalmente» rispetto al 2013, per mezzo dell’aumento dell’Iva e della tassa sulle proprietà che compenseranno la caduta del gettito delle imprese. Alla luce del recente Def, il deficit 2015 è atteso al 2,7 per cento del pil, «nuovamente sostenuto dal calo della spesa per interessi».

 

operaioperai

La spending review avrà effetti sia sul conto capitale che sulla spesa corrente, ma questa «aumenterà soprattutto» per gli 80 euro decisi dal governo Renzi, mentre i salari pubblici resteranno fermi. Nonostante il taglio del cuneo fiscale, Bruxelles prevede un aumento della pressione fiscale legata «a un aumento delle tasse “corporate” e a una maggiore ritenuta sulle rendite finanziarie». Se non muteranno le politiche, il deficit 2016 sarà pertanto al 2,1 per cento del pil, contro lo 0,8 promesso dal governo Renzi.

 

E il debito? La Commissione lascia intendere che non ci siamo, che i conti di medio termine richiedono ancora manutenzione. In rapporto con il pil, il passivo storico repubblicano è stata rivisto al ribasso di 4.7 punti alla luce del cambiamento delle norme per la valutazione contabile in vigore da settembre.

«L’avanzo primario atteso è ancora insufficiente per correggere il coefficiente del debito, per colpa della crescita nominale piatta e del pagamento degli arretrati dovuti alle imprese. Il picco sarà toccato nel 2015, nonostante gli incassi delle privatizzazioni (mezzo punto di pil), quindi si ridurrà nel 2016 grazie alla ripresina e al surplus primario.

PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA

 

Resta una domanda. Riuscirà l’Italia a raggiungere il pareggio di bilancio promesso che l’Europa voleva per il 2015, e che Roma ha promesso prima per il 2016 e poi per il 2017? Bruxelles non lo scrive nelle previsioni. Ma a guardare solo i numeri - e senza sapere davvero quale sarà il ritorno delle riforme ambiziosi di Renzi - è difficile credere che ci si possa arrivare senza altri interventi.

 

Tra i maggiori Stati membri della zona euro, la Commissione individua, in sintesi estrema, margini di crescita in Spagna, dove però l’occupazione resta molto alta; una crescita destinata all’arresto in Germania, dopo un primo trimestre molto forte, una stagnazione duratura in Francia e una contrazione in Italia.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…