gentiloni merkel

"NON SAREMO UN PAESE ALLO SBANDO" – PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, GENTILONI VIENE INCALZATO A BRUXELLES DA MACRON E MERKEL SUL FUTURO DELL’ITALIA - “ER MOVIOLA” HA INCONTRATO ANCHE JEAN-CLAUDE JUNCKER: UN BILATERALE PER FARE CHIAREZZA SUI RAPPORTI ITALIA-UE - GLI EUROBUROCRATI TEMONO LO STALLO E UNA CRISI ISTITUZIONALE NEL NOSTRO PAESE

Marco Bresolin per “la Stampa”

GENTILONI MERKEL MACRON

 

«Allora che succede in Italia?». Paolo Gentiloni stringe la testa tra le spalle. Per due volte.

Prima davanti a Emmanuel Macron e poi in un rapido faccia a faccia con Angela Merkel nella sala dell' Europa Building. Sono le tre e mezza del pomeriggio e, poco prima di sedersi al tavolo del Consiglio europeo, il premier scambia due battute con i due principali leader Ue.

L' espressione del capo del governo è inequivocabile e con quel gesto ripetuto due volte sembra dire: «Boh, stiamo a vedere».

 

GENTILONI E MERKEL

Ma l'incertezza sulle possibili vie d'uscita politiche è accompagnata dalla rassicurazione che l'Italia non è un Paese allo sbando. È proprio questo il senso della presenza di Gentiloni a Bruxelles, che ha deciso di fare fino in fondo il suo dovere, occupando la sedia italiana al summit Ue e difendendo le posizioni nazionali nei tanti dossier discussi ieri. Ci resterà anche oggi, fino al termine della riunione dedicata alla riforma dell'Eurozona. Al termine della quale dovrebbe tenere la rituale conferenza stampa. A costo di arrivare in ritardo a Roma per le sedute parlamentari.

 

macron gentiloni

Saltando la trasferta bruxellese avrebbe dato un segnale di allarme, esattamente come fece Mariano Rajoy il 29 settembre scorso: a due giorni dal referendum catalano, il premier spagnolo rinunciò al summit di Tallinn dedicato al digitale. Una pessima mossa che alimentò la preoccupazione dei partner europei.

 

«In una fase così particolare per le cose italiane - dice Gentiloni - è molto importante tenere un rapporto e un raccordo» con l'Europa. Anche per questo, poco prima di entrare nella sala del Consiglio, ha incontrato anche Jean-Claude Juncker. Un bilaterale programmato da giorni per fare chiarezza sui rapporti Italia-Ue.

 

GENTILONI JUNCKER

«Un faccia a faccia piuttosto breve», racconta chi era nella sala, durante il quale Juncker ha chiesto ragguagli sulla situazione politica alla luce del voto. «L' Italia è l' Italia, una vecchia democrazia», ha detto il presidente della Commissione. Aggiungendo: «Altri decisori troveranno una soluzione a quella che non è ancora una crisi». Lo ha detto con toni ottimistici, anche se il termine «ancora» indica che, sotto sotto, il timore che la situazione scivoli di mano c'è.

 

Un recente rapporto economico della Commissione aveva parlato del possibile «rischio-contagio», tema sollevato anche all' ultimo Ecofin: il nostro Paese, per via dell' elevato debito pubblico, continua a essere un osservato speciale. Ma non era certo ieri il momento per passare ai raggi X la situazione italiana. Chi ha ascoltato Mario Draghi assicura che il presidente della Bce, nel suo intervento davanti ai leader, non ha fatto accenno alla situazione italiana.

JUNCKER GENTILONI

 

Due le grandi questioni politiche che sono state affrontate al tavolo dei leader, entrambe legate al posizionamento del Vecchio Continente nello scacchiere mondiale. Da un lato gli Stati Uniti di Donald Trump e la sua politica commerciale protezionistica. Dall' altro, le tensioni con la Russia in seguito all' attacco di Salisbury. Due temi di geopolitica enormi che hanno ridimensionato il caso-Italia a un problema piccolo piccolo. Gentiloni ha detto la sua, cercando di evitare posizioni troppo radicali su entrambi i fronti. La questione dei dazi con gli Stati Uniti, alla fine, si è sgonfiata grazie al passo indietro di Washington.

 

Ma l' Italia era tra quei Paesi che chiedevano di non alzare i toni, visto che le conseguenze di una guerra commerciale potrebbero avere un impatto significativo sul nostro export. E anche nella risposta da dare Putin, Roma e Atene hanno chiesto di addolcire il linguaggio nelle conclusioni del summit.

 

GENTILONI JUNCKER TAJANI

Per Theresa May l' avvelenamento dell' ex spia ha rappresentato «un' aggressione russa verso l' Europa». C' è stata un' accesa discussione durante la cena, con i 28 divisi sulle parole da usare e in particolare sulla scelta di attribuire direttamente la responsabilità a Mosca. Si è trattato a lungo e alla fine - dopo un vertice tra May, Macron e Merkel - ne è uscito un testo molto severo: «È altamente probabile che la Russia sia responsabile. Non ci sono altre spiegazioni possibili». Altri temi su cui Gentiloni ha tenuto il punto, la questione Facebook («Bisogna rafforzare la protezione dei dati a livello europeo») e la Brexit («Si profila un' intesa che noi consideriamo molto positiva»). C'è tanta carne sul fuoco europeo e l' Italia non può permettersi di stare a guardare.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…