gentiloni merkel

"NON SAREMO UN PAESE ALLO SBANDO" – PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, GENTILONI VIENE INCALZATO A BRUXELLES DA MACRON E MERKEL SUL FUTURO DELL’ITALIA - “ER MOVIOLA” HA INCONTRATO ANCHE JEAN-CLAUDE JUNCKER: UN BILATERALE PER FARE CHIAREZZA SUI RAPPORTI ITALIA-UE - GLI EUROBUROCRATI TEMONO LO STALLO E UNA CRISI ISTITUZIONALE NEL NOSTRO PAESE

Marco Bresolin per “la Stampa”

GENTILONI MERKEL MACRON

 

«Allora che succede in Italia?». Paolo Gentiloni stringe la testa tra le spalle. Per due volte.

Prima davanti a Emmanuel Macron e poi in un rapido faccia a faccia con Angela Merkel nella sala dell' Europa Building. Sono le tre e mezza del pomeriggio e, poco prima di sedersi al tavolo del Consiglio europeo, il premier scambia due battute con i due principali leader Ue.

L' espressione del capo del governo è inequivocabile e con quel gesto ripetuto due volte sembra dire: «Boh, stiamo a vedere».

 

GENTILONI E MERKEL

Ma l'incertezza sulle possibili vie d'uscita politiche è accompagnata dalla rassicurazione che l'Italia non è un Paese allo sbando. È proprio questo il senso della presenza di Gentiloni a Bruxelles, che ha deciso di fare fino in fondo il suo dovere, occupando la sedia italiana al summit Ue e difendendo le posizioni nazionali nei tanti dossier discussi ieri. Ci resterà anche oggi, fino al termine della riunione dedicata alla riforma dell'Eurozona. Al termine della quale dovrebbe tenere la rituale conferenza stampa. A costo di arrivare in ritardo a Roma per le sedute parlamentari.

 

macron gentiloni

Saltando la trasferta bruxellese avrebbe dato un segnale di allarme, esattamente come fece Mariano Rajoy il 29 settembre scorso: a due giorni dal referendum catalano, il premier spagnolo rinunciò al summit di Tallinn dedicato al digitale. Una pessima mossa che alimentò la preoccupazione dei partner europei.

 

«In una fase così particolare per le cose italiane - dice Gentiloni - è molto importante tenere un rapporto e un raccordo» con l'Europa. Anche per questo, poco prima di entrare nella sala del Consiglio, ha incontrato anche Jean-Claude Juncker. Un bilaterale programmato da giorni per fare chiarezza sui rapporti Italia-Ue.

 

GENTILONI JUNCKER

«Un faccia a faccia piuttosto breve», racconta chi era nella sala, durante il quale Juncker ha chiesto ragguagli sulla situazione politica alla luce del voto. «L' Italia è l' Italia, una vecchia democrazia», ha detto il presidente della Commissione. Aggiungendo: «Altri decisori troveranno una soluzione a quella che non è ancora una crisi». Lo ha detto con toni ottimistici, anche se il termine «ancora» indica che, sotto sotto, il timore che la situazione scivoli di mano c'è.

 

Un recente rapporto economico della Commissione aveva parlato del possibile «rischio-contagio», tema sollevato anche all' ultimo Ecofin: il nostro Paese, per via dell' elevato debito pubblico, continua a essere un osservato speciale. Ma non era certo ieri il momento per passare ai raggi X la situazione italiana. Chi ha ascoltato Mario Draghi assicura che il presidente della Bce, nel suo intervento davanti ai leader, non ha fatto accenno alla situazione italiana.

JUNCKER GENTILONI

 

Due le grandi questioni politiche che sono state affrontate al tavolo dei leader, entrambe legate al posizionamento del Vecchio Continente nello scacchiere mondiale. Da un lato gli Stati Uniti di Donald Trump e la sua politica commerciale protezionistica. Dall' altro, le tensioni con la Russia in seguito all' attacco di Salisbury. Due temi di geopolitica enormi che hanno ridimensionato il caso-Italia a un problema piccolo piccolo. Gentiloni ha detto la sua, cercando di evitare posizioni troppo radicali su entrambi i fronti. La questione dei dazi con gli Stati Uniti, alla fine, si è sgonfiata grazie al passo indietro di Washington.

 

Ma l' Italia era tra quei Paesi che chiedevano di non alzare i toni, visto che le conseguenze di una guerra commerciale potrebbero avere un impatto significativo sul nostro export. E anche nella risposta da dare Putin, Roma e Atene hanno chiesto di addolcire il linguaggio nelle conclusioni del summit.

 

GENTILONI JUNCKER TAJANI

Per Theresa May l' avvelenamento dell' ex spia ha rappresentato «un' aggressione russa verso l' Europa». C' è stata un' accesa discussione durante la cena, con i 28 divisi sulle parole da usare e in particolare sulla scelta di attribuire direttamente la responsabilità a Mosca. Si è trattato a lungo e alla fine - dopo un vertice tra May, Macron e Merkel - ne è uscito un testo molto severo: «È altamente probabile che la Russia sia responsabile. Non ci sono altre spiegazioni possibili». Altri temi su cui Gentiloni ha tenuto il punto, la questione Facebook («Bisogna rafforzare la protezione dei dati a livello europeo») e la Brexit («Si profila un' intesa che noi consideriamo molto positiva»). C'è tanta carne sul fuoco europeo e l' Italia non può permettersi di stare a guardare.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...