LA PRIMA MINISTRA NERA: “CITTADINANZA AI NATI IN ITALIA” - BALOTELLI ESULTA, LA LEGA PROTESTA

1. CÉCILE, LA PRIMA MINISTRA NERA "DIRITTO DI CITTADINANZA AGLI STRANIERI NATI IN ITALIA"
Michele Smargiassi per "la Repubblica"


«Allora devo andare a comprarmi un vestito serio...». Era un sabato di relax prima di tornare a Montecitorio. Cécile Kyenge è a Bologna, per un tranquillo tè con un'amica, quando la raggiunge la telefonata di Enrico Letta. «Non lo conoscevo, ci siamo incontrati in Parlamento, è una persona affidabile, da apprezzare». Ma che la chiamasse per questo, per farla diventare la prima ministra di colore della storia della Repubblica italiana, dica la verità, non era nei programmi...

«Scusi, vorrei essere considerata solo una italo-congolese. Nessun'altra definizione, se non le spiace», lo dice con un sorriso così disarmante che ci si imbarazza, ma come si fa a non considerare la novità, diciamo pure lo strappo, in questo paese di egoismi di sangue e suolo, nei cui stadi si sbraita «non esistono negri italiani »?

Diciamo allora: la prima «nuova italiana» a diventare ministro. Lei che italiana è voluta diventare, con caparbietà quasi. A diciott'anni Cécile Kyenge Kashetu ha lasciato, da sola, il suo paese, Kambove, nella Repubblica democratica del Congo, dov'è nata 48 anni fa. «Volevo studiare oculistica, e là potevo solo scegliere farmacia ». Destinazione Roma, università Cattolica. «Città bellissima, ma io volevo la qualità della vita», e dopo la laurea eccola a Modena.

E c'era da lottare ancora, perché all'inizio, per una straniera, niente concorsi pubblici. Domenico, suo marito, ingegnere, lo conobbe nel giro dei pazienti oculistici, era stato operato alle cornee. Si può davvero dire che fu amore a prima vista. Sposati nel ‘94, due figlie oggi di 17 e 19 anni. Cittadinanza italiana, finalmente il lavoro in un ospedale, a Reggio Emilia, per dieci anni. Oggi lavora con un poliambulatorio a Modena.

Ma intanto, l'altra passion predominante: gli altri. Quindi, la politica. Fatta con gli altri. Quanti comitati, associazioni, gruppi abbia animato è difficile dire, l'associazione Dawa, l'associazione Diaspora Africana, la Casa delle culture di Modena, campagne contro i Cie, poi quella «Rete 1 Marzo» che nel 2010 lanciò il clamoroso sciopero dei lavoratori immigrati, «Una giornata senza di noi», che impensierì un po' i sindacati.

«Cécile c'è sempre», dice di lei Walter Reggiani, ex sindaco di Nonantola, cittadina medievale al largo di Modena, nei cui dintorni la dottoressa Kyenge abita, in una palazzina di mattoni a vista con le sedie di plastica verde nel cortile e un cagnone bianco che abbaia furioso, dove ritorna a sera inoltrata, in mano la busta col tailleur blu comprato all'ultim'ora, per dormire poco e ripartire per il giuramento al Quirinale. Andrà con lei tutta la famiglia, «un giorno così non me lo perdo, mica capita due volte nella vita», s'impone orgoglioso Domenico.

E certo che è un giorno storico, non solo per una famiglia. Lo ammette anche lei. «Aver scelto me è stato un segnale importante, e non per la mia persona. Un passo avanti per l'Italia. Dice che questo paese si sta aprendo, che l'idea di un paese multirazziale e meticcio è sempre meno un'utopia». A qualcuno non piacerà, quello che dice. Quando il Pd, partito a cui si è avvicinata di recente, cominciando da consigliera di quartiere, l'ha candidata alla Camera, sul profilo Facebook di un politico locale della Lega sono spuntate frasi atroci e minacciose. Ma Cécile alza le sopracciglia, tranquilla, «non ho neppure fatto denuncia. Resistenze ce ne sono sempre, ma ci sono anche tante speranze ».

Non sembra una che si fa intimidire. Dal treno locale che la porta a casa twitta «La mia voce è quella di tutti». Bel viso tondo, sorridente, le R dolcemente alla francese, sa quel che vuol fare. «Prima cosa, ius soli». Vuol dire cittadinanza italiana ai figli di immigrati. «Chi nasce e cresce in Italia deve essere italiano». E poi, sotto con la Bossi-Fni. Cancellarla? «Lavoreremo su quelle leggi, ma non basta cancellare quel che è sbagliato, bisogna ricostruire un approccio globalmente diverso alla questione dell'immigrazione ».

Frontiere aperte? «Vede, la mette così chi vuole spaventare l'opinione pubblica. La mia priorità è creare uno spazio condiviso. Chi arriva in Italia per lavorare deve trovare integrazione e rispetto. Ora la cosa più urgente è lavorare su quello che già esiste, sull'accoglienza, sui diritti. C'è un enorme capitale umano da valorizzare, le migrazioni non sono una minaccia, sono una risorsa». Ce la farà? Tra i suoi colleghi di governo c'è chi ha sostenuto le leggi che lei vuole cambiare. E la Lega già insorge.

«Me ne rendo conto», sospira, «non sarà facile, ma credo di avere ragioni forti, e conto sul sostegno del presidente Letta. Non voglio creare aspettative, sono una persona fra le tante. Spero solo di avere il tempo e il sostegno per fare le cose in cui credo. Nella mia vita non ho mai lasciato una battaglia a metà».

Comincia a piovere. In casa la attende una pizza nel cartone, una pagina facebook che trabocca di messaggi, e il suo Mimmo che non smette di rispondere al cellulare, ride, «e basta con ‘sta storia del principe consorte... ». Frastornata, non intimorita. «Sono oltre vent'anni che lavoro su queste cose. Non so come abbiano pensato a me, non ho chiesto nulla, stavo già preparando il lavoro in commissione. Ma se mi chiedono di più, studierò per dare di più. Lo considero un riconoscimento al mio lavoro. Vorrei solo riuscire a stare ancora in mezzo alla gente come ho fatto sempre, per me la politica è quella».


2. LEGA CONTRO KYENGE : GLI ELOGI DI BALOTELLI
R.P. per "Corriere.it"

Ministro per l'Integrazione? Giammai. «Siamo pronti a fare opposizione totale al nuovo ministro, simbolo di una sinistra buonista e ipocrita, che vorrebbe cancellare il reato di clandestinità e per gli immigrati pensa solo ai diritti e non ai doveri». Chi parla è il segretario della Lega lombarda Matteo Salvini che, dopo la nomina di Cécile Kyenge, sceglie l'ironia: «In questo momento di crisi, si sentiva proprio la mancanza di una ministra per l'Integrazione».

Secondo Salvini, la ministro «in alcune città dovrà preoccuparsi di "re-integrare" i cittadini italiani, ormai stranieri a casa loro causa dell'immigrazione». Peraltro, per Salvini il problema non è soltanto l'oculista di origine congolese, primo ministro italiano di colore: «Il presidente Letta mi spiega cosa c'entrano le pur simpatiche ministre De Girolamo e Lorenzin con l'Agricoltura e la Salute? E il "sindaco" di Padova Zanonato cosa c'entra con lo Sviluppo?».

In realtà, l'animosità di Salvini non sembra pienamente condivisa dal segretario del partito, Roberto Maroni. Che su Twitter scrive: «Governo così così. Bene il ricambio generazionale e Alfano all'Interno, ma alcuni ministri c'entrano davvero poco con l'incarico ricevuto». Detto questo, il leader nordista dice che la composizione del governo non determina «preclusioni» all'interno della Lega, visto che non ci sono i nomi di Amato e Monti.

E dunque, il voto di fiducia padano ora dipende tutto dal discorso che Letta pronuncerà domani in Parlamento. Chi invece ha apprezzato è Mario Balotelli. Che ritiene la nomina di Kyenge «un ulteriore, grande passo avanti verso una società italiana più civile, più responsabile e più consapevole della necessità di una migliore e definitiva integrazione tra tutti».

 

 

kyengekyengeCIE CENTRO IDENTIFICAZIONE ESPULSIONE CIE CENTRO IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE PONTE GALERIA immigrati in fila per il lavoro Immigrati scappano dal CIE di ManduriaIMMIGRATO IN FUGA DA UN CENTRO DI ACCOGLIENZAIMMIGRATI LAMPEDUSA FLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONIMATTEO SALVINISTADIO SAN SIRO - BANANE GONFIABILI PER BALOTELLIPresentazione Balotelli Milan

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…