PRIMA PRODUCONO LE VESTI A PREZZI STRACCIATISSIMI IN BANGLADESH E POI SE LE STRACCIANO: L’AMORALE DELLE MULTINAZIONALI

1 - LETTERA A DAGOSPIA
Dago darling, i morti dell'eccidio "democratico" e capitalista di Dacca hanno superato quota mille, ma sono morti di serie Z per quasi tutti i grandi media occidentali e i "maestri di pensiero" che vanno per la maggiore. De facto tutti razzisti della peggior specie, perché qui si tratta di vite umane recise in modo catastrofico e non, p.e., di qualche cazzatella della serie di qualche antiquata barista italiana che rifiuta di servire un caffè a un saraceno.

Quello il caffè se lo può andare a bere altrove, ma ai mille morti di Dacca il dono della vita non glielo potrà più restituire nessuno, anche se Allah misericordioso li avrà già accolti con tutti gli onori nell'aldilà. Comunque, per rimanere chez noantri, ci scommetto che se tra le società occidentali che sfruttano vergognosamente il sottopagatissimo lavoro bengalese, ce ne fosse una dal nome "United Colors of Berlusconi", qualche procura italiana si sarebbe già mossa con l'accusa di "omicidio colposo". Meglio che fermi qua. Salamalikum
Natalie Paav


2 - "ABITI PULITI" IN BANGLADESH NASCE LA SICUREZZA GRANDI FIRME
Massimo Vincenzi per "la Repubblica"

«Compriamo meno, compriamo meglio», scrive Stephen sul sito del New York Times,
dove da giorni, subito dopo la tragedia di Dacca, nella quale sono morti oltre mille operai nel crollo del Rana Plaza, si è scatenato l'eterno dibattito sull'etica nell'era del consumismo.

«Ok, impariamo pure a fare shopping con più intelligenza. Ma sia chiaro che i colpevoli non siamo noi: sono i manager che vanno a produrre in quei Paesi per guadagnare di più», ribatte qualche pagina dopo Liza. E loro, i grandi marchi della moda "made" non si sa più dove, corrono ai ripari firmando un patto per aumentare i controlli e gli standard di sicurezza.

A guidare la svolta, le aziende europee, l'italiana Benetton in testa: «L'avevamo detto e l'abbiamo fatto. Con questa iniziativa tuteleremo i nostri uomini in quel Paese. Spero che ci seguiranno tutti gli altri». E subito ci sono le adesioni di Zara, H&M e Marks&Spencer, che nei vari comunicati dettano la linea: «Bisogna investire maggiori risorse, non possiamo più far finta di niente».

Il termine per aderire al Bangladesh Fire and Building Safety scade oggi a mezzanotte e i riflettori adesso sono sulle aziende americane che invece appaiono riluttanti. Calvin Klein è l'unico a dire sì, Gap è il più possibilista: «Dobbiamo chiarire alcuni aspetti legali in caso di dispute e contestazioni. Ma soprattutto vogliamo che sia un accordo globale, non solo delle società europee», fanno sapere con qualche fastidio dalla casa madre, robabilmente spiazzati dall'accelerazione. E gli altri, come Wal-Mart, restano alla finestra, tutti fermi in attesa di capire come uscire dal vicolo cieco. E secondo alcune fonti starebbero pensando ad un accordo separato, con condizioni differenti.

Il regolamento è sul tavolo almeno da due anni, a proporlo i due principali sindacati IndustriAll e Uni Global Union che rappresentano quasi 70 milioni di persone in duecento paesi. Ma le trattative vanno a rilento, eccezioni di forma e di sostanza rimandano sempre più in là la firma. Ci vogliono gli oltre mille morti di Dacca e la mobilitazione dell'opinione pubblica (con un milione di firme alla petizione "Abiti puliti") per accendere il semaforo verde.

Nelle fabbriche adesso arriverà un ispettore capo, indipendente, incaricato di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza. Ci saranno poi corsi per addestrare i lavoratori e soprattutto le società dovranno investire milioni di dollari nella modernizzazione degli impianti, che vanno quasi tutti rimessi a posto secondo gli standard occidentali.

«Alla fine non si potranno sottrarre. Devono dare una risposta concreta ai loro clienti. La tragedia è rimbalzata per giorni su tutte le tv: non possono reggere l'urto di scelte impopolari», spiega Steve Hoch, professore di marketing alla Università della Pennsylvania. E anche molti fondi di investimento iniziano a spingere in questa direzione: «Mi auguro che nessuno voglia continuare a trarre profitto in questo modo sconsiderato dalla morte di persone innocenti», è il messaggio chiaro che arriva da chi investe molti soldi. Scott Nova, il direttore esecutivo della Worker Rights Consortium di Washington è ottimista: «Le aziende che hanno firmato sono le più grandi produttrici in Bangladesh, penso che alla fine tutte accetteranno».

«Chiediamo loro di fare la cosa giusta»: è l'appello di Philip J. Jennings, il segretario generale della Uni Global Union, che aggiunge: «Non ci sono molte discussioni da fare, la scelta è tra la vita e la morte».

Ma la distinzione quando sul piatto ci sono venti miliardi di dollari, il fatturato dei manufatti tessili in Bangladesh, non è così immediata, tanto che ieri duecento stabilimenti hanno chiuso per sottrarsi alle innovazioni. I numeri non giocano a favore della semplicità: 5.000 fabbriche di abbigliamento, con oltre 4,5 milioni di persone, l'80% donne.

Tutti provenienti dalla campagna dove le condizioni di vita sono ai limiti della sopravvivenza e dunque meglio, molto meglio la fabbrica senza fare troppe storie sulla sicurezza. Almeno sino al 2010, quando i continui incidenti, che hanno preceduto l'ultima tragedia, hanno spinto gli operai in piazza.

E così si deve muovere anche il governo, con il ministro dell'industria tessile, Abdul Latif Siddique, che annuncia la creazione di una commissione per alzare i salari minimi, ora attorno ai 30 euro al mese: «Non c'è dubbio che le paghe verranno aumentate», giura sperando di salvare il posto.

Due giorni fa sul Guardian, il banchiere dei poveri e premio Nobel per la pace, Muhammad Yunus, nativo del Bangladesh, aveva scritto: «Qualcuno di noi sarebbe turbato di spendere 50 centesimi in più se servissero a salvare delle vite umane? Penso di no. Le anime di coloro che sono morti a Dacca stanno a guardare quello che stiamo facendo e ascoltano quello che diciamo. Il loro ultimo respiro ci circonda ». Ora quelle anime, forse, iniziano a trovare un po' di pace.

 

UNA DONNA ESTRATTA VIVA DALLE MACERIE A DACCA IN BANGLADESH UNA DONNA ESTRATTA VIVA DALLE MACERIE A DACCA IN BANGLADESH UNA DONNA ESTRATTA VIVA DALLE MACERIE A DACCA IN BANGLADESH MORTI DOPO IL CROLLO DI UN PALAZZO A DACCA IN BANGLADESH MORTI DOPO IL CROLLO DI UN PALAZZO A DACCA IN BANGLADESH fratelli benettonBENETTONzara logo

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...