ERANO MILLE GIOVANI E FORTI, SONO (QUASI) MORTI - LE PRIMARIE DEL PD SOSPESE AL FILO DEL NUMERO LEGALE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE: SE QUALCUNO CHIEDE LA VERIFICA C’E’ IL RISCHIO CHE SALTI TUTTO (COMPRESA LA CANDIDATURA DI RENZI) - NEGLI ELENCHI MAI AGGIORNATI DEI COMPONENTI C’E’ DI TUTTO: LUSI, PENATI E TANTI EX - CARRA E LUSETTI SONO PASSATI ALL’UDC, I RUTELLIANI HANNO DETTO ADDIO, MA SONO ANCORA TUTTI NELLE LISTE…

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

Il destino del Pd è nelle mani di una creatura misteriosa, una Gorgone politica le cui sembianze sfuggono persino ai dirigenti del partito. Può sembrare incredibile, ma alla vigilia del confronto cruciale sulle regole delle primarie nessuno al Nazareno ha un'idea certa e chiara di quanti siano, e soprattutto quali siano, i componenti dell'Assemblea nazionale.

Gli elenchi ufficiali dei Mille, che poi mille non sono ma (forse) 1.400, contengono infatti decine, se non centinaia, di esseri umani che dell'organismo presieduto da Rosy Bindi non fanno più parte. Spulciando l'interminabile lista di eletti con le primarie del 2009, quelle che incoronarono segretario Bersani, si scopre che domani all'hotel Ergife potrebbe teoricamente esserci una seggiola anche per Luigi Lusi. L'ex tesoriere della Margherita, eletto a L'Aquila in quota Franceschini, è ai domiciliari in un convento abruzzese per aver sottratto oltre venti milioni di rimborsi. Il senatore è stato cacciato dal Pd, eppure sul sito dei democratici risulta ancora in lista e non è dato sapere se sia stato sostituito oppure no.

Stesso dicasi per Filippo Penati, eletto con Bersani nel collegio Milano 2 delle primarie: travolto dallo scandalo delle presunte tangenti a Sesto San Giovanni, l'ex braccio destro del leader si è autosospeso, eppure nessuno ha avuto cura di depennarne il nome. Come osserva Linda Lanzillotta, ex democratica transitata nell'Api per poi approdare nel gruppo Misto, «parliamo di un'altra era geologica».

Lei si è sfilata, ma di quella assemblea fanno ancora parte «defunti e transfughi» e nessuno sa davvero cosa sia diventata: «Lo Statuto del Pd contiene norme un po' singolari e da lì discende questo organismo pletorico, pieno di persone preclare nominate per diritto divino». Per diritto non divino vi entrarono i parlamentari vicini a Rutelli, i cui nomi sono ancora tutti lì, negli elenchi dell'assemblea chiamata a modificare lo Statuto per consentire a Renzi di correre.

L'onorevole Enzo Carra è ormai nell'Udc e così Renzo Lusetti, che si dice «sollevato di non dover contribuire a raggiungere il quorum». Il quorum, già. È uno degli enigmi che tormentano Bersani, visto che la votazione è valida se si raggiunge la metà più uno degli aventi diritto (e non dei presenti). Perché il Pd precipiti nel dramma basta allora che un delegato scontento si alzi, uno solo, e chieda la verifica del numero legale...

I bersaniani aspettano con preoccupazione Arturo Parisi, che giudica queste primarie «un'arma di distrazione di massa» e che, in quanto ex ministro, può partecipare ma senza diritto di voto: «Il tema di cui si decide domani è serissimo e sui temi seri vale la pena di dividersi, anche a rischio di spaccarsi».

In tre anni la diaspora è stata ingente, ma quanti siano i «desaparecidos» nessuno lo sa. Riccardo Milana e Gianni Vernetti figurano ancora nei pubblici elenchi dei delegati, peccato che abbiano lasciato da tempo il Pd al seguito di Rutelli... Magari a Bersani riuscirà il miracolo di uscirne indenne, ma le premesse non sono buone. Per dirla con Beppe Fioroni, «siamo alla guerra atomica».

Il parlamentino, che ora può apparire datato e svuotato di senso, era nato nel 2007 col partito stesso, voluto dal primo segretario Walter Veltroni per dare la misura della «vocazione maggioritaria» del Pd. La prima assemblea nazionale, ovvero la Costituente, contava infatti il numero choc di 2.800 componenti, il doppio rispetto a quella (del tutto rinnovata) di Bersani.

Tra i delegati del Pd che fu, nel 2007 Veltroni volle i registi Ettore Scola e Michele Placido, trionfatori di una sfida che aveva visto scendere in campo quarantamila aspiranti. Politici, volti noti della cultura. L'archistar Massimiliano Fuksas, il matematico Piergiorgio Odifreddi, il regista Ferzan Ozpetek, il musicista Ennio Morricone... Sembra passato un secolo. Ora l'assemblea aspetta solo parlamentari, sindaci e amministratori locali, chiamati a obbedire come soldati agli ordini dei capicorrente.

 

 

PIERLUIGI BERSANI E MATTEO RENZIBERSANI E RENZI DA LIBERO RENZI SI CUCINA BERSANI LUIGI LUSI IN SENATO IL GIORNO DEL VOTO SUL SUO ARRESTO jpegFILIPPO PENATIWALTER VELTRONI Lusetti mol21 gianni vernetti mau molinari and romanocndlmrtl20 pina maturani riccardo milana

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO